Convegno Internazionale
Diritto e libertà di credo in Europa
un cammino difficile
Medaglia del Presidente della Repubblica
Under the auspices of the Secretary General of the Council of Europe,
Mr Thorbjørn Jagland
Con il patrocinio di
Con il patrocinio di
18 - 19 gennaio 2018
Auditorium Sant'Apollonia
Firenze - Via San Gallo, 25/a
PRESENTAZIONE
Nella globalizzazione, nel pluralismo, nella società multietnica, nelle molte diaspore e nell’irrompere della diversità nella società, la difesa dei diritti civili e in particolare del diritto alla libertà di credenza e di religione è divenuta un’esigenza vitale della Comunità Europea e degli Stati nazionali che la compongono. In una realtà incerta e liquida, quella difesa è affidata a noi e a ciascun Stato e l’unico modo di renderla valida ed efficace in tutta l’Europa e in ogni Stato dell’Unione sono le leggi comunitarie e gli organi della giustizia europea. Nella diversità degli ordinamenti giuridici statali, nella pressione di forze antiliberali e talora di politiche dissennate, quello assegnato a noi e al diritto non è un compito facile. Nella difesa senza timidezza della libertà di credenza e di religione è contenuta la speranza di pace, di pacifica convivenza e di reciproco riconoscimento che sola trasforma il diverso, l’altro, lo sconosciuto in compagno, amico e in cittadino. In tale spesso problematica difesa è anche contenuta la creazione dell’identità più vera dell’intera Europa e il suo ruolo fra le nazioni e i continenti.
PROGRAMMA
giovedì, 18 gennaio
8:30-9:00 Registrazione partecipanti
Saluto delle autorità
Prof. Silvio Calzolari, segretario FOB
Dott. Eugenio Giani, presidente Consiglio Regionale della Toscana
On. Riccardo Migliori, past-president OSCE-PA
On. Marietta Tidei, vice-presidente OSCE-PA
On. Luciano Ciocchetti, già vice-presidente Regione Lazio
Avv. Alessandro Amicarelli, presidente FOB
I sessione (modera Pietro Nocita)
Filosofia e teoria del diritto
10:30 Prof. Pietro Nocita, già docente di Procedura penale all’università la Sapienza di Roma che lo ha insignito del Diploma di benemerenza
Lo stato normativo delle confessioni religiose diverse dalla cattolica
10:55 Avv. Fabrizio D’Agostini, avvocato, Torino
Europa, Europa, Europa
11:20-11:45 Coffee break
11:45 Prof. Roberto Celada Ballanti, Università di Genova
Alle origini della libertà religiosa: categorizzazione della religione e secolarizzazione nel pensiero moderno
12:10 Prof. Marco Vannini, filosofo, Firenze
Che significa credere?
12:35 Prof. Marco Ventura, Università di Siena
Divenire più ambiziosi in materia di libertà di religione o credo. Tre opportunità per le istituzioni europee
13:00-14:20 Lunch-Buffet
14:30-15:00 Musica con il M° Vincenzo Zitello
(arpa bardica e arpa celtica)
II sessione - Parte 1 (modera Paolo Naso)
Sociologia delle religioni
15:00 Prof. Luigi Berzano, Università di Torino
Islam e Illuminismo europeo
15:25 Prof. Massimo Introvigne, Sociologo delle Religioni, Torino
La libertà religiosa come problema in Russia e Ungheria: il caso della Chiesa di Scientology
15:50 Prof. Enzo Pace, Università di Padova
La nuova geografia delle minoranze religiose in Italia. Ragionevoli discriminazioni e rischi per la libertà di culto.
16:15 Prof. Stefano Allievi, Università di Padova
La nuova geo-religione d’Europa: (gli) Islam e i Musulmani nello spazio pubblico europeo
16:40 Prof. Aldo Natale Terrin, Università di Padova
La libertà religiosa secondo una minoranza religiosa
17:05-17:30 Coffee break
II sessione - Parte 2 (modera Massimo Introvigne)
Ostacoli ideologici e giuridici al diritto alla libertà di credo in Europa
17:30 Prof. Susan J. Palmer, Università di Concordia, Montreal
The “Protective” State and application of France’s About-Picard law
17:55 Dott.ssa Patricia Duval, avvocato del Foro di Parigi, Francia
State neutrality and anti-sect movements, the France case
18:20 Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers Int., Austria
Anti-sect Movements and Laïcité: the French-Russian Orthodox Connection
18:45 Thierry Valle, direttore della ONG CAP Liberté de Conscience, Francia
FECRIS, an NGO financed by the French government
venerdì, 19 gennaio
III sessione (modera Fabrizio d’Agostini)
Diritto ecclesiastico
9:00 Prof. Germana Carobene, Università di Napoli
Adesione religiosa e reazione giuridica. Limiti alla libertà di credo in una società democratica, pluralista e tollerante
9:25 Prof. Nicola Colaianni, Università di Bari, ex-Magistrato della Suprema Corte di Cassazione
La libertà di credo in Europa alla prova dell’immigrazione e del terrorismo
9:50 Dott. Alessandro Amicarelli, avvocato in Londra, specialista in diritti umani
La Tutela Internazionale della Libertà di Credo: Recenti Sviluppi
10:15 Prof. Muamar Salameh, Università Prince Mohammed bin Fahd, Dhahran
La libertà religiosa nei paesi arabi
10:49-11:05 Coffee break
IV sessione (modera Silvio Calzolari)
Storia delle Religioni ed Aspetti Giuridici delle Confessioni Religiose
11:05 Prof. Silvio Calzolari, Istituto Superiore di Studi Religiosi, Firenze
Libertà religiosa tra multiculturalismo e globalizzazione: alcune riflessioni sui valori condivisi
11:30 Prof. Paolo Naso, Università La Sapienza, Roma
Per una didattica del pluralismo religioso come patrimonio sociale
11:55 Dott. David Monti, Magistrato Tribunale di Milano
Libertà di religione e libertà dalla Religione
12:20 Dott.ssa Nelly Ippolito Macrina, Vice Prefetto, già direttore della divisione Affari dei Culti diversi dal Cattolico del Ministero dell’Interno
Il ruolo del Ministero dell’interno negli “affari dei culti”
12:45-14:20 Lunch-Buffet
14:30-15:00 Musica con il M° Flavio Cucchi
(chitarra classica)
Tavola rotonda (modera Luigi Berzano)
Diritto e libertà di credo in Europa
15:00 Camelia Marin, project coordinator SOTERIA International, Danimarca
15:20 Eric Roux, direttore di EIFRF, Francia
15:40 Izzeddin Elzir, Imam di Firenze, presidente UCOII
16:00 Prof. Mohamed Bamoshmoosh, Comunità islamica di Firenze e Toscana
16:20 Dott. Fabio Fanfani, Decano degli Istituto Consolari in Toscana
16:40 Prof. dr. Stefano Grossi, docente di etica e antropologia della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
17:00 Martin Weightman, direttore di All Faiths Network, Inghilterra
17:20 Dott. Faisal Yousif Al Anezi, Direttore Centro per la Pace e Tolleranza Prince Naif Bin Abdulaziz, Arabia Saudita
17:40 Prof. Thierry Vissol, Direttore del Centro LIBREXPRESSION, Roma
18:00 Dott. Andrea Bottai, Consigliere Nazionale dell'Istituto Italiano Buddista Soka Gakkai
18:20 Rosita Šorytė, Presidente ORLIR, International Observatory of Religious Liberty of Refugees
Per accrediti stampa scrivere a conferencefreedomofbelief.net (conference[at]freedomofbelief[dot]net).