L'USCIRF condanna la detenzione dei leader religiosi in Cina

Sezione:
ADHRRF logo

La Commissione degli Stati Uniti per la Libertà Religiosa Internazionale (USCIRF) condanna con la massima fermezza il Partito Comunista Cinese (PCC) e le detenzioni di pastori cristiani in tutta la Cina.

Il 10 ottobre, le autorità cinesi hanno arrestato il pastore Mingri Jin e altri 30 leader della congregazione della Chiesa di Sion, una delle più grandi chiese clandestine in Cina. Questo è solo uno dei tanti eventi recenti che hanno spinto l'USCIRF a rilasciare questa dichiarazione.

La presidente dell'USCIRF, Vicky Hartzler, ha dichiarato: «Con questi arresti, il PCC ha dimostrato ancora una volta il suo totale disprezzo per la libertà religiosa... Chiediamo al governo degli Stati Uniti di esercitare pressioni sulla Cina affinché ponga fine a questa terribile violazione e rilasci Ezra Jin e tutti coloro che sono stati arrestati per aver praticato la loro fede».

Sotto la guida del PCC di Xi Jinping, il governo ha attuato la politica di sinicizzazione della religione, che ha trasformato il panorama religioso del Paese. Ciò ha richiesto la completa subordinazione dei gruppi religiosi all'agenda del PCC e alla visione marxista della religione, eliminando tutto ciò che contrasta con le loro convinzioni. Le attività religiose non sostenute dal PCC sono considerate criminali, e questo ha causato un aumento degli arresti e delle persecuzioni in Cina.

«Questi ultimi arresti di leader religiosi sono una prosecuzione della persecuzione del PCC contro il popolo cinese», ha affermato il vicepresidente dell’USCIRF Asif Mahmood. «Il governo cinese non si fermerà davanti a nulla, nemmeno ai propri confini, per reprimere la libertà religiosa di tutti». 

Anche i leader politici americani hanno espresso la loro opinione sulla questione, come l'ex vicepresidente Mike Pence, che ha dichiarato: «Il Partito Comunista Cinese deve rilasciare immediatamente il pastore Ezra Jin Mingri e gli altri leader cristiani. Questo attacco al cristianesimo non avrà la meglio». Ha inoltre citato Matteo 5:10, che afferma: «Beati coloro che sono perseguitati per amore della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli».

Nel Rapporto Annuale 2025, l'USCIRF ha raccomandato al Dipartimento di Stato degli Stati Uniti di continuare a designare la Cina come Paese di Particolare Preoccupazione (CPC), poiché responsabile di violazioni sistematiche, continue e gravi della libertà religiosa. Il 16 ottobre, l'USCIRF ha tenuto un'audizione sul tema della religione controllata dallo Stato in Cina e ha affrontato tali questioni.

Fonte: adhrrf.orgICC

Tag