Articoli

La libertà di credo e chi la ostacola

Intervista al prof. Massimo Introvigne

Questa intervista nasce da un incontro tra il prof. Massimo Introvigne, Sociologo delle Religioni, e il segretario di FOB, prof. Silvio Calzolari, avvenuto durante il recente convegno scientifico sull’Anateismo, tenutosi a Torino, presso Palazzo Lascaris, l’1 e il 2 dicembre scorsi, in cui entrambi erano relatori.

Le leggi anti-religiose dell’Italia laica

«Questa generale contrarietà alla realizzazione di edifici di culto non cattolico potrebbe essere intesa come espressiva di quella che è stata definita come "politica della purezza" etnica e religiosa che senza dubbio crea una frizione con i valori fondanti la nostra Carta costituzionale.» (A. Lorenzetti)

La deriva anti-religiosa inaugurata dalla Regione Lombardia con la famigerata legge “anti-moschee” continua nonostante le censure della Corte Costituzionale.

I mazziniani italiani salutano commossi Marco Pannella

Riceviamo dal nostro Presidente mazziniano questo ricordo di Pannella, che evidenzia i suoi poliedrici ideali, indirizzati non solo alla tutela dei diritti civili, ma anche al perseguimento della fratellanza dei popoli.

 


I mazziniani italiani salutano commossi Marco Pannella, indimenticabile protagonista della vita politica repubblicana, interprete integerrimo ed al tempo stesso spregiudicato dell'Italia laica e civile che affonda le sue radici nella tradizione risorgimentale.

Libertà di credo: no alla legge antimoschee in Veneto

“Quando ho di fronte un clericale, divento anticlericale di botto”.
Papa Francesco

Aggiungere confusione alla confusione è prerogativa delle forze politiche populiste, che con un apparente passo in direzione della semplificazione (nel senso di recisione del nodo gordiano con quello che si può tranquillamente definire un “atto di forza”), se ne allontanano, creando problemi legislativi in un quadro normativo già complesso.

La religione unica di Scalfari

Di Davide Romano – Nell’editoriale del quotidiano la Repubblica di domenica 17 aprile, Eugenio Scalfari è tornato a precisare e a delineare la meravigliosa strategia di papa Francesco, il quale, a suo dire, con il viaggio a Lesbo e il messaggio ivi proferito insieme con il primate ortodosso, avrebbe aggiunto un ulteriore merito al suo pontificato, ovvero quello di aver dato un contributo simbolicamente determinante nella causa di pacificazione tra le periferie del mondo e il centro.

Francia: messo in discussione il finanziamento per la 'de-radicalizzazione' dei movimenti 'anti-sette'

HRWF (02.03.2016) - Due figure di spicco della de-radicalizzazione in Francia hanno deposto le armi: una perché il finanziamento della sua organizzazione non è stato rinnovato e l’altra per aver rinunciato alla sua missione per motivi politici. Hanno abbandonato la scena, ma è difficile valutare se la loro missione abbia dato dei risultati.

Domenico Maselli

Il Consiglio Direttivo di FOB si unisce al cordoglio per la morte di Domenico Maselli, il cui impegno senza sosta per la libertà religiosa è stato e sarà sempre un di esempio da imitare.

Dichiarazione di Marrakesh

Importante dichiarazione di esponenti di tutte le religioni e di molti leader musulmani, sul rispetto delle minoranze religiose nei paesi a maggioranza musulmana e sul modo di contrastare il terrorismo di fazioni che si autodefiniscono musulmane pur essendo criminali esaltati che gli stessi musulmani condannano in quanto tali.

In nome di Dio il Clemente, il Misericordioso

Sintesi della Dichiarazione di Marrakesh sui diritti delle minoranze religiose nelle comunità a predominante maggioranza musulmana

25-27 gennaio 2016

Libertà di credo e coscienza: i pericoli del ritornello antisette

È necessario confutare una volta per tutte un ritornello che alcuni gruppi antisette stanno pericolosamente diffondendo ai danni della libertà di credo e coscienza: le “sette” violerebbero i diritti umani, e chi difende i diritti umani non dovrebbe “difendere le sette”. Innanzitutto, ribadiamo ancora una volta che per “setta” s'intende una minoranza religiosa antipatica a chi parla, ed è un termine privo di qualsiasi valore scientifico.