L'adozione di un bambino senza tener conto della volontà della madre ha violato i suoi diritti umani, afferma la Corte Europea nel caso Abdi Ibrahim v. Norway (ricorso n. 15379/16)
Cancelliere della Corte (10.12.2021) — Nell'odierna sentenza della Grande Camera nel caso Abdi Ibrahim v. Norway (ricorso n. 15379/16) la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha ritenuto, all'unanimità, che vi sia stata:
una violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
Il caso riguardava la decisione delle autorità norvegesi di autorizzare che un bambino venisse adottato da una famiglia affidataria contro la volontà della madre. La madre, una cittadina somala che si era trasferita in Norvegia, non chiedeva che il figlio le fosse restituito poiché aveva trascorso molto tempo con i suoi genitori affidatari, ma desiderava che mantenesse le sue radici culturali e religiose.
La Corte ha deciso di esaminare la richiesta della ricorrente di far crescere suo figlio secondo la sua fede musulmana come parte integrante della sua denuncia ai sensi dell'articolo 8, interpretato e applicato alla luce dell'articolo 9 (libertà di religione). Non è stato necessario esaminare separatamente ogni presunta inosservanza dell'articolo 9.
La Corte ha sottolineato che al momento dell'affidamento del figlio della ricorrente erano stati presi in considerazione diversi interessi, non solo il fatto che la casa di accoglienza corrispondesse al background culturale e religioso della madre, e che ciò aveva rispettato i suoi diritti.
Tuttavia, i successivi contatti tra madre e figlio, molto limitati e culminati nell'adozione, non avevano tenuto conto dell'interesse della madre di permettere al figlio di mantenere almeno alcuni legami con le sue origini culturali e religiose.
In effetti, c'erano state delle carenze nell'iter generale del processo che aveva condotto all'adozione, che non aveva dato sufficiente peso al reciproco interesse della madre e del bambino a mantenere i legami.
Fatti principali
La ricorrente, Mariya Abdi Ibrahim, è una cittadina somala nata nel 1993.
Suo figlio, nato nel 2009 in Kenya prima che lei si trasferisse in Norvegia, dove ha ottenuto lo status di rifugiata, è stato dato in affidamento provvisorio alla fine del 2010. Il centro genitori-figli dove la ricorrente era stata inizialmente ospitata per essere assistita nella cura del figlio aveva segnalato ai servizi sociali che il bambino era a rischio.
È stato successivamente sistemato presso una famiglia cristiana, anche se la ricorrente aveva sostenuto che sarebbe dovuto andare dai suoi cugini o da una famiglia somala o musulmana.
Per quanto riguarda le modalità di contatto, nel 2010 la madre e il bambino potevano incontrarsi per due ore, quattro volte all'anno. Questo regime è stato poi cambiato a un'ora, sei volte all'anno, nel 2011. Nel 2013 le autorità hanno fatto domanda per permettere alla famiglia affidataria di adottare il bambino, il che avrebbe portato la ricorrente a non avere alcun diritto di contatto, e che i diritti parentali della ricorrente fossero revocati a tal fine.
La donna ha fatto ricorso: non ha chiesto la restituzione del bambino, che aveva trascorso molto tempo con i suoi genitori adottivi ai quali si era affezionato, ma ha cercato un contatto per far sì, tra l'altro, che potesse mantenere le sue radici culturali e religiose.
L'Alta Corte ha deciso a maggioranza nel maggio 2015 di respingere il ricorso della ricorrente e consentire l'adozione. La decisione si basava in gran parte sull'attaccamento del bambino alla sua famiglia adottiva e sulla sua reazione negativa al contatto con la ricorrente. Inoltre, il figlio era un bambino vulnerabile e bisognoso di stabilità. L'adozione avrebbe significato che la richiedente non avrebbe potuto chiedere la restituzione del figlio in futuro e avrebbe eliminato il potenziale conflitto tra lei e i genitori affidatari. Il tribunale aveva anche esaminato le questioni derivanti dall'essere adottato da una famiglia cristiana, come l'etnia, la cultura e la religione.
Tra il 2013 e la sentenza dell'Alta Corte nel 2015, il bambino e la ricorrente si sono incontrati due volte. Alla ricorrente è stato rifiutato il permesso di fare ricorso alla Corte Suprema nel settembre 2015.
Reclami, procedura e composizione della Corte
Il ricorso è stato presentato alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo il 17 marzo 2016.
La ricorrente ha denunciato la revoca dei suoi diritti di genitore e l'autorizzazione all'adozione, invocando l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) e l'articolo 9 (libertà di pensiero, coscienza e religione) della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
Nella sua sentenza in camera di consiglio del 17 dicembre 2019, la Corte, decidendo di esaminare solo le denunce del ricorrente ai sensi dell'articolo 8 della Convenzione Europea, ha ritenuto, all'unanimità, che vi fosse stata una violazione di tale articolo.
L'11 maggio 2020 il collegio della Grande Camera ha accettato la richiesta della ricorrente di rinviare il caso alla Grande Camera.
Davanti alla Grande Camera ha sostenuto in particolare che, durante tutto il caso, aveva dichiarato la sua identità religiosa e i suoi specifici desideri per l'educazione di suo figlio. L'adozione aveva reciso ogni legame con la sua religione, poiché la famiglia affidataria aveva battezzato il bambino.
Ha anche argomentato che la Corte avrebbe dovuto indicare al governo le misure da adottare ai sensi dell'articolo 46 (forza vincolante ed esecuzione), come ad esempio la riapertura della procedura di adozione.
Un'udienza della Grande Camera sul caso si è tenuta nel Palazzo dei Diritti Umani, Strasburgo, il 27 gennaio 2021.
I governi della Repubblica Ceca, della Danimarca e della Turchia, così come l'organizzazione non governativa AIRE Centre e i genitori adottivi del bambino sono stati autorizzati a intervenire nel processo in qualità di terze parti.
La sentenza è stata emessa dalla Grande Camera composta da 17 giudici.
Sentenza della Corte
Il principale motivo alla base della richiesta della ricorrente di rinviare il suo caso dinanzi alla Grande Camera era che, nella sentenza emessa in camera di consiglio, tutte le sue argomentazioni erano state esaminate ai sensi dell'articolo 8, piuttosto che, in parte, ai sensi dell'articolo 9. La Corte ha ritenuto, tuttavia, che il desiderio della ricorrente di far crescere suo figlio in linea con la sua fede musulmana potesse essere esaminato come parte integrante della sua denuncia ai sensi dell'articolo 8, interpretato e applicato alla luce dell'articolo 9. Non si è ritenuto necessario esaminare separatamente ogni presunta inosservanza dell'articolo 9.
La Corte ha proseguito osservando che trovare una casa di accoglienza che corrispondesse al background culturale e religioso del richiedente non era stata l'unica possibilità per soddisfare i diritti della ricorrente ai sensi dell'articolo 8, come interpretato alla luce dell'articolo 9. I tribunali nazionali avevano preso in considerazione diversi interessi durante l'intero processo, e in particolare la stabilità psicologica del figlio della ricorrente. Inoltre, il diritto internazionale era relativamente concorde nel ritenere che, in questi casi, le autorità non fossero obbligate a collocare un bambino in una famiglia che condividesse la sua identità religiosa, etnica, culturale e linguistica o quella dei suoi genitori, ma che avessero l'obbligo di prendere in considerazione questi fattori.
In ogni caso, le autorità avevano tentato, anche se alla fine senza successo, di trovare una famiglia affidataria culturalmente simile al richiedente, ma ciò non era stato possibile a causa della carenza di genitori affidatari provenienti da minoranze.
Tuttavia, la Corte ha constatato che le modalità di contatto dopo l'affidamento del figlio della ricorrente, culminate nella decisione di consentirne l'adozione, non avevano tenuto in debito conto il suo interesse a permettere che suo figlio conservasse almeno alcuni legami con le sue origini culturali e religiose.
Di fatto, l'intero processo decisionale che ha portato all'adozione non era stato condotto in modo tale da garantire che tutte le opinioni e gli interessi della ricorrente fossero stati debitamente presi in considerazione.
In particolare, la questione chiave nella decisione dell'Alta Corte era stata l'attaccamento del bambino alla sua famiglia adottiva e la sua reazione alle sessioni di contatto con la ricorrente; tuttavia la ricorrente aveva avuto pochissimi contatti con il figlio fin dall'inizio.
Inoltre, l'Alta Corte si era concentrata sul danno potenziale della sottrazione del bambino ai suoi genitori affidatari, piuttosto che sui motivi per porre fine a tutti i contatti con sua madre. L'Alta Corte aveva apparentemente dato più peso all'opposizione dei genitori affidatari ad una "adozione aperta", che avrebbe permesso il contatto, che all'interesse della ricorrente di continuare ad avere una vita familiare con suo figlio.
E la Corte non si è nemmeno lasciata convincere dall'enfasi posta dall'Alta Corte sulla necessità di prevenire qualsiasi futura impugnazione da parte della ricorrente riguardo al provvedimento di affidamento o al suo diritto di visita.
La Corte ha quindi considerato che non era stata dimostrata l'esistenza di circostanze eccezionali tali da giustificare una rottura completa e definitiva dei legami tra il bambino e la ricorrente, né che l'esigenza prioritaria alla base di tale decisione fosse l'interesse superiore del bambino.
La Corte non ha ritenuto soddisfacente il fatto che, nel privare la ricorrente della sua responsabilità genitoriale nei confronti di X e autorizzare la sua adozione da parte dei genitori affidatari, le autorità nazionali abbiano attribuito un'importanza sufficiente al diritto della ricorrente al rispetto della vita familiare, in particolare all'interesse reciproco della madre e del bambino a mantenere i loro legami familiari.
C'è stata quindi una violazione dell'articolo 8.
Articolo 46 (forza vincolante ed esecuzione)
La Corte ha deciso di non suggerire alcuna misura, né individuale né generale, al governo norvegese.
Le misure individuali potrebbero in ultima analisi comportare un'interferenza con l'attuale vita familiare del bambino e dei suoi genitori adottivi, e comportare nuove questioni di merito.
Per quanto riguarda le misure generali, la Corte ha osservato che lo Stato si stava adoperando per applicare le pronunce contrarie riguardanti le misure di assistenza all'infanzia ed era in procinto di emanare una nuova legislazione per affrontare eventuali problemi sistemici.
Articolo 41 (giusta soddisfazione)
La Corte ha ritenuto, all'unanimità, che la Norvegia dovesse pagare alla ricorrente 30.000 euro (EUR) per oneri e spese. Ha respinto, con 14 voti contro tre, il resto della richiesta di giusta soddisfazione della ricorrente.
Opinioni separate
I giudici Lemmens e Motoc hanno espresso un'opinione congiunta parzialmente dissenziente. Il giudice Serghides ha espresso un'opinione parzialmente dissenziente. Queste opinioni sono allegate alla sentenza.
Fonte: HRWF