Buone notizie per la libertà religiosa dalla Repubblica Ceca

Di Massimo Introvigne — Il Ministero della Cultura ceco ha annunciato che non procederà con il procedimento amministrativo di scioglimento nei confronti dell'Associazione religiosa locale dei Testimoni di Geova. L'annuncio arriva dopo mesi di indagini, dibattiti pubblici e una valanga di documentazione presentata dai Testimoni, culminati in quella che può essere descritta solo come una clamorosa vittoria per la libertà di credo.

Un segno di speranza: in Iraq riaprono le chiese distrutte dallo Stato Islamico

Di Anugrah Kumar, Collaboratore del Christian Post — Dopo anni di restauri, due chiese storiche di Mosul, in Iraq, hanno riaperto ufficialmente i battenti, quasi un decennio dopo la loro distruzione avvenuta durante l'occupazione da parte dello Stato Islamico. Le cerimonie di riconsacrazione hanno segnato un raro momento di rinascita per la popolazione cristiana della regione, in costante diminuzione.

L'USCIRF condanna la detenzione dei leader religiosi in Cina

La Commissione degli Stati Uniti per la Libertà Religiosa Internazionale (USCIRF) condanna con la massima fermezza il Partito Comunista Cinese (PCC) e le detenzioni di pastori cristiani in tutta la Cina.

Il 10 ottobre, le autorità cinesi hanno arrestato il pastore Mingri Jin e altri 30 leader della congregazione della Chiesa di Sion, una delle più grandi chiese clandestine in Cina. Questo è solo uno dei tanti eventi recenti che hanno spinto l'USCIRF a rilasciare questa dichiarazione.

Manipolazione mentale e dissenso: un passo avanti e due indietro. Il rischio di criminalizzare il pensiero

In un mondo dove la spiritualità dovrebbe unire, la storia ci racconta che è accaduto spesso il contrario. Questo articolo, scritto dall’Avv. Prof. Pietro Nocita in concomitanza con le audizioni parlamentari sulla possibile reintroduzione in Italia del reato di plagio, offre una riflessione profonda e articolata sul concetto di religione, le sue ambiguità linguistiche e le sue derive storiche.

Buone notizie per la libertà religiosa dalla Repubblica Ceca

Di Massimo Introvigne — Il Ministero della Cultura ceco ha annunciato che non procederà con il procedimento amministrativo di scioglimento nei confronti dell'Associazione religiosa locale dei Testimoni di Geova. L'annuncio arriva dopo mesi di indagini, dibattiti pubblici e una valanga di documentazione presentata dai Testimoni, culminati in quella che può essere descritta solo come una clamorosa vittoria per la libertà di credo.

Un segno di speranza: in Iraq riaprono le chiese distrutte dallo Stato Islamico

Di Anugrah Kumar, Collaboratore del Christian Post — Dopo anni di restauri, due chiese storiche di Mosul, in Iraq, hanno riaperto ufficialmente i battenti, quasi un decennio dopo la loro distruzione avvenuta durante l'occupazione da parte dello Stato Islamico. Le cerimonie di riconsacrazione hanno segnato un raro momento di rinascita per la popolazione cristiana della regione, in costante diminuzione.