Divorzio non consensuale FECRIS-Dvorkin

Si avvicina l’8° anniversario della messa al bando dei Testimoni di Geova avvenuta in Russia 7 anni fa, il 20 aprile 2017, attivamente caldeggiato dall’allora vice-presidente della FECRIS Aleksandr Dvorkin, ex-prete ortodosso, docente di storia delle sette ed “esperto delle sette” del Ministero della Giustizia russo, quindi avvezzo a fare prediche e sermoni sia in chiesa che nelle aule universitarie che in quelle dei tribunali. Quest’anno, con l’avvicinarsi della Pasqua, che in ebraico significa ‘passaggio’ (pesah), assistiamo al passaggio di Dvorkin da amico della FECRIS a nemico della stessa, come documentato dal seguente articolo di Bitter Winter.

La MIVILUDES ci ricasca e pubblica un altro rapporto discutibile

Continua la saga della MIVILUDES (Mission Interministerielle de Vigilance et de lutte contre les dérives sectarie). Nonostante sia stata “bacchettata” dal Tribunale amministrativo di Parigi, che con sentenza del 21 febbraio 2025 ha ordinato alla MIVILUDES di correggere le sue pubblicazioni a causa di “informazioni inesatte o non verificate”, l’8 aprile 2025 – solo un mese e mezzo dopo – ha pubblicato il nuovo rapporto annuale in linea con il suo modus operandi di infarcire le notizie riportate con informazioni inesatte o non verificate.

L’agenzia governativa francese MIVILUDES di nuovo condannata a correggere “informazioni inesatte o non verificate”

Oramai, quello della MIVILUDES (Mission Interministerielle de Vigilance et de lutte contre les dérives sectarie), lo si può considerare un modus operandi più volte acclarato anche in sede giudiziaria. All’annosa (e noiosa) narrazione diffamatoria della MIVILUDES e dei suoi accoliti anti-sette ai danni della congregazione cristiana dei Testimoni di Geova, recentemente rinfocolata in Italia dalla trasmissione Zona Bianca, e che – coincidenza? – ha visto proprio la Sala del Regno di via delle Camelie a Roma (quella mostrata durante la trasmissione Zona Bianca) oggetto di un attentato, ora si aggiunge la diffamazione del “Kibbutz Malrevers” e della “Società Interstyl”.

Divorzio non consensuale FECRIS-Dvorkin

Si avvicina l’8° anniversario della messa al bando dei Testimoni di Geova avvenuta in Russia 7 anni fa, il 20 aprile 2017, attivamente caldeggiato dall’allora vice-presidente della FECRIS Aleksandr Dvorkin, ex-prete ortodosso, docente di storia delle sette ed “esperto delle sette” del Ministero della Giustizia russo, quindi avvezzo a fare prediche e sermoni sia in chiesa che nelle aule universitarie che in quelle dei tribunali. Quest’anno, con l’avvicinarsi della Pasqua, che in ebraico significa ‘passaggio’ (pesah), assistiamo al passaggio di Dvorkin da amico della FECRIS a nemico della stessa, come documentato dal seguente articolo di Bitter Winter.

La MIVILUDES ci ricasca e pubblica un altro rapporto discutibile

Continua la saga della MIVILUDES (Mission Interministerielle de Vigilance et de lutte contre les dérives sectarie). Nonostante sia stata “bacchettata” dal Tribunale amministrativo di Parigi, che con sentenza del 21 febbraio 2025 ha ordinato alla MIVILUDES di correggere le sue pubblicazioni a causa di “informazioni inesatte o non verificate”, l’8 aprile 2025 – solo un mese e mezzo dopo – ha pubblicato il nuovo rapporto annuale in linea con il suo modus operandi di infarcire le notizie riportate con informazioni inesatte o non verificate.