Islam

Intolleranza religiosa di Stato in Pakistan: una triste realtà

La nostra consociata CAP Liberté de Conscience, da sempre in prima linea nel denunciare le violazioni della libertà di credo che colpiscono le minoranze religiose, ha pubblicato un articolo che riproponiamo di seguito, in cui stigmatizza la connivenza tra la polizia pakistana e il gruppo fanatico estremista Tehreek-e-Labbaik Pakistan (TLP) nell’uso della violenza contro le comunità musulmane Ahmadiyya, i loro luoghi di culto e perfino le tombe nei loro cimiteri.

Almeno 28 musulmani ahmadi arrestati nella provincia del Punjab, pochi giorni prima dell'inizio del Ramadan

L'International Human Rights Desk (IHRD) della Comunità musulmana ahmadiyya nel Regno Unito riferisce che il 28 febbraio, intorno alle 13.30, alcuni membri del gruppo estremista Tehreek-e-Labaik (TLP) hanno preso d'assalto un luogo di culto ahmadiyya a Daska, nel distretto di Sialkot, scandendo slogan anti-ahmadi contro un gruppo di ahmadi che si erano riuniti per la preghiera del venerdì. Hanno chiamato la polizia, che ha arrestato 23 degli ahmadi presenti, tra cui tre minorenni di 11, 14 e 17 anni.

Come gestirà la Svezia i roghi del Corano?

Nel gennaio 2023 l’avvocato e politico danese Ramus Paludan, fondatore e leader del partito di estrema destra Stram Kurs dalle forti connotazioni anti-islamiche, bruciò una copia del Corano davanti all’ambasciata turca a Stoccolma, creando un incidente diplomatico tra Svezia e Turchia. Sempre nel 2023, l'immigrato di origini irachene Salwan Momika, dette pubblicamente alle fiamme dei Corani. A distanza di due anni, lo scorso 29 gennaio Momika è stato ucciso a colpi di pistola per “vendicare” tali roghi, infiammando sempre di più gli animi delle opposte fazioni.

Il Moorish Science Temple of America-1928 e il suo buon lavoro nelle carceri americane: Un appello

di Bitter Winter — Nota: pubblicando questo appello, “Bitter Winter” sottolinea l'importanza storica della scienza moresca per la cultura afroamericana. È una delle religioni fondate da persone di colore durante la Grande Migrazione e rappresenta un emblema storico di una fase della lunga marcia verso l'emancipazione del popolo nero. Essendo una religione “nera”, la scienza moresca ha sempre suscitato ostilità nella popolazione americana a maggioranza bianca, ma tutti noi abbiamo il dovere sociale di fare in modo che la libertà religiosa non non subisca limitazioni a causa del razzismo.

L'USCIRF pubblica un nuovo rapporto sulla libertà religiosa in Afghanistan

Washington, DC – August 7, 2024 — Il 7 agosto la Commissione degli Stati Uniti per la Libertà Religiosa Internazionale (USCIRF) ha pubblicato il seguente nuovo rapporto: Aggiornamento sull'Afghanistan - – Questo aggiornamento descrive le attuali condizioni di libertà religiosa sotto le autorità talebane de facto, compresa l'introduzione e l'applicazione di rigidi editti religiosi.

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero di coscienza e di religione. Anche in Azerbaijan.

Continuano gli episodi di intolleranza nei confronti della Religione Ahmadi della Pace e della Luce (Ahmadi Religion of Peace and Light, AROPL), un Nuovo Movimento Religioso islamico osteggiato nei paesi a maggioranza musulmana come l’Azerbaijan e la Turchia, ma anche in insospettabili paesi paladini dei diritti umani come la Svezia. Il direttore di Human Rights Without Frontiers, Willy Fautré, rende noto in un articolo riprodotto qui di seguito che in Azerbaijan ci sono stati degli arresti tra i fedeli della AROPL perché rei di aver pacificamente espresso in pubblico la propria fede.

40 richiedenti asilo a Edirne a rischio di imminente crisi umanitaria

Come prevenire un simile esito? Le ONG per i diritti umani invitano le autorità turche a far seguito alle loro raccomandazioni

Nel maggio 2023, la vicenda dei 104 rifugiati della Religione Ahmadi della Pace e della Luce (Ahmadi Religion of Peace and Light, AROPL) che si erano presentati al confine turco di Kapikule in cerca di asilo in Bulgaria, ma che erano stati bloccati e picchiati dalla polizia turca, è diventata una notizia internazionale.

Ammissibile il divieto di indossare il velo islamico nelle scuole fiamminghe

Il divieto di indossare simboli visibili del credo nel sistema educativo ufficiale della Comunità fiamminga non è incompatibile con l'articolo 9 della Convenzione

Cancelliere della Corte Europea (16.05.2024) - Nella sua sentenza sul caso Mikyas e altri c. Belgio (ricorso n. 50681/20), la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha, a maggioranza, dichiarato il ricorso irricevibile. La sentenza è definitiva.

Svezia come la Francia: si intensificano i comportamenti persecutori contro le nuove religioni da parte delle autorità

Mentre la Francia, tramite l’agenzia governativa MIVILUDES, prende di mira i fedeli di MISA Yoga e il loro leader spirituale Gregorian Bivolaru, la Svezia, da sempre vista come un’avanguardia della tolleranza, dell’inclusività e dei diritti umani, ha inaspettatamente attivato dei comportamenti persecutori nei confronti di un nuovo movimento religioso musulmano, la Religione Ahmadi della Pace e della Luce. Il direttore di Human Rights Without Frontiers, Willy Fautré ne ha dato un dettagliato resoconto che pubblichiamo qui di seguito.

Italia, la grande paura del Ramadan e la necessità di una "laicità matura"

La decisione di una scuola pubblica di concedere ai suoi studenti (molti dei quali musulmani) un giorno di vacanza per Eid al Fitr ha generato inutili controversie.

di Alessandro Amicarelli — Il 17 marzo 1861, con la proclamazione a Torino del nuovo Regno d'Italia, frutto dell'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna, iniziò la prima fase dell'Italia unita. Era un nuovo stato sovrano con la Casa di Savoia alla guida e la religione cattolica romana come religione di stato.

La Libertà Religiosa protagonista al Simposio Nazionale per la Pace 2024

Il 9 marzo 2024, a Londra, la Ahmadiyya Muslim Jama'at (AMJ) ha ospitato il 18° Simposio Nazionale per la Pace (National Peace Symposium). Tra i numerosi ospiti, Alessandro Amicarelli, presidente di FOB, e Marco Respinti, membro del Consiglio Consultivo di FOB e caporedattore della rivista accademica The Journal of CESNUR (Center for Studies on New Religions) e del progetto del CESNUR  Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Trent'anni di attività della “Comunità Religiosa Islamica Italiana” (COREIS), con un ricordo dello Shaykh ‘Abd Al-Wahid Pallavicini

Mercoledì 28 febbraio 2024, a Milano, presso l’Università Statale, in occasione dei trent’anni di attività della “Comunità Religiosa Islamica Italiana” (COREIS), si è svolto un importante convegno sul dialogo interreligioso che ha visto la partecipazione di studiosi e rappresentanti del mondo ebraico, cristiano ed islamico.

Cercare di vietare la macellazione Halal causa un problema per i diritti umani?

Alessandro Amicarelli, avvocato e presidente di FOB (Federazione Europea per la Libertà di Credo), ha chiesto al Prof. Vasco Fronzoni, membro del Comitato Scientifico di FOB, se il divieto di macellazione Halal potrebbe destare preoccupazione nel campo dei diritti umani. Ne è scaturita un'intervista pubblicata su The European Times, riportata di seguito.

Il governo deve fronteggiare l'ira per essersi opposto alla marcia delle donne in Pakistan

Di Aftab Alexander Mughal — Le organizzazioni della società civile, compresi i gruppi per i diritti delle donne, hanno condannato la proposta del ministro del governo di vietare la "marcia delle donne (Aurat March)". Anche i politici conservatori e una sezione dei media sostengono la proposta. L'8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, sono previste varie marce, raduni ed eventi femminili.