Islam

Cercare di vietare la macellazione Halal causa un problema per i diritti umani?

Alessandro Amicarelli, avvocato e presidente di FOB (Federazione Europea per la Libertà di Credo), ha chiesto al Prof. Vasco Fronzoni, membro del Comitato Scientifico di FOB, se il divieto di macellazione Halal potrebbe destare preoccupazione nel campo dei diritti umani. Ne è scaturita un'intervista pubblicata su The European Times, riportata di seguito.

Il governo deve fronteggiare l'ira per essersi opposto alla marcia delle donne in Pakistan

Di Aftab Alexander Mughal — Le organizzazioni della società civile, compresi i gruppi per i diritti delle donne, hanno condannato la proposta del ministro del governo di vietare la "marcia delle donne (Aurat March)". Anche i politici conservatori e una sezione dei media sostengono la proposta. L'8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, sono previste varie marce, raduni ed eventi femminili.

Qualcosa sta cambiando in Pakistan

Nel seguente articolo Aftab Alexander Mughal, direttore di Minority Concern Pakistan, ci informa della presa di posizione dell’autorevole Consiglio di Ideologia Islamica contro le violenze per blasfemia che insanguinano vergognosamente il Pakistan, alimentando la speranza che l’ignoranza e la superstizione lascino il posto alla conoscenza e al rispetto dei dettami del Corano.

RUSSIA: "agenti stranieri", "organizzazioni indesiderabili" e libertà di religione o di credo

di Victoria Arnold — La Russia ha adottato una legislazione sempre più severa sugli "agenti stranieri" (un termine che ha connotazioni di spionaggio) e sulle "organizzazioni indesiderabili" per ridurre, complicare o proibire le attività delle organizzazioni che promuovono i diritti umani e ne controllano la violazione, compresa quella della libertà di religione e di credo. Questo "colpisce indirettamente le persone che difendono i diritti umani", dice Aleksandr Verkhovsky del Centro di Informazione e Analisi SOVA (bollato come "agente straniero").

Controversia sull'adozione di un bambino musulmano da parte di una famiglia cristiana

Il caso riguardava la decisione delle autorità norvegesi di autorizzare che un bambino venisse adottato da una famiglia affidataria contro la volontà della madre. La madre, una cittadina somala che si era trasferita in Norvegia, non chiedeva che il figlio le fosse restituito poiché aveva trascorso molto tempo con i suoi genitori affidatari, ma desiderava che mantenesse le sue radici culturali e religiose.

Diritto penale e fattore religioso nelle società multiculturali. Intervista al prof. Fronzoni

Il prof. Vasco Fronzoni, è Professore straordinario di Diritto musulmano e dei Paesi islamici presso Università telematica Pegaso, l’Università L’Orientale a Napoli e l’Università Ca’ Foscari a Venezia

Intervistiamo il professore su un argomento che in questi tempi sta suscitando interesse: “Diritto penale e fattore religioso nelle società multiculturali. Quali criticità?”

La persecuzione degli Ahmadi prende un'altra vita a Peshawar, Pakistan

CAP LC — È con un dolore straziante che vi comunichiamo l'orribile notizia della brutale uccisione di un Ahmadi, il signor Kamran Ahmad, a Peshawar, in Pakistan. Il 9 novembre 2021 intorno alle 17:30 il signor Kamran Ahmad, un Ahmadi di 40 anni, è stato assassinato da un assalitore sconosciuto a Peshawar, Pakistan. Lascia una vedova e 3 figli minorenni. Era un dipendente di una delle fabbriche nella zona industriale di Kohat Road, Peshawar. Era al lavoro quando uno sconosciuto ha aperto il fuoco contro di lui.

Giornata mondiale contro la pena di morte

La nostra associata francese CAP LC (Coordination des Associations et des Particuliers pour la Liberté de Conscience, ONG con status consultivo ECOSOC) ha firmato una lettera indirizzata al Segretario Generale dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC) per invitare gli Stati membri dell'OIC a sostenere i loro standard in materia di diritti umani abrogando la pena di morte per apostasia e blasfemia.

La persecuzione degli Ahmadi in Pakistan. 5. Perché gli Ahmadi non possono votare

di Massimo Introvigne — Nessuno sa quanti Ahmadi ci siano in Pakistan, poiché molti cercano di nascondere la loro affiliazione religiosa per paura delle persecuzioni descritte nei precedenti articoli della serie. Tuttavia, sono nell'ordine di milioni, forse quattro o cinque milioni. Abbastanza per essere un'interessante elettorato e per far valere i loro diritti attraverso le urne. C'è solo un problema. Non possono votare. Dal 1947 al 1985, i pakistani hanno avuto il diritto di votare in tutte le elezioni per il semplice fatto di essere cittadini del Pakistan, indipendentemente dalla loro fede religiosa. Nel 1985, però, un anno dopo la famigerata Ordinanza XX del 1984, che abbiamo discusso negli articoli precedenti come una legge che ha istituzionalizzato la persecuzione degli Ahmadi, il dittatore militare generale Zia ul-Haq ha deciso che, se e quando si terranno le elezioni, i cittadini saranno divisi in due liste elettorali separate. I Musulmani eleggeranno il 95% dei membri dell'Assemblea Nazionale. I non Musulmani voteranno per eleggere il restante 5% dei membri dell'Assemblea Nazionale, in rappresentanza delle minoranze religiose.

La persecuzione degli Ahmadi in Pakistan. 4. Persecuzione "democratica"

di Massimo Introvigne — Come abbiamo visto negli articoli precedenti, il regime militare del generale Zia ha creato con le leggi sulla blasfemia e l'ordinanza XX gli strumenti legali più efficaci per perseguitare gli Ahmadi. Quando alla fine del 1988, Benazir Bhutto divenne primo ministro, gli Ahmadi credettero inizialmente alle sue promesse di rispettare le minoranze, sebbene ricordassero anche che suo padre Zulfiqar Ali Bhutto, prima di essere deposto e giustiziato da Zia, aveva anche promulgato una legislazione anti-Ahmadi. Le loro speranze furono presto deluse. Benazir Bhutto non cambiò idea sull'ordinanza XX, e rispose alle critiche internazionali sostenendo che c'erano diversi casi pendenti davanti alla Corte Suprema del Pakistan, e che la questione se l'ordinanza anti-Ahmadi fosse compatibile con la Costituzione doveva essere risolta dalla magistratura.

La persecuzione degli Ahmadi in Pakistan. 3. Gli anni di Bhutto e Zia

di Massimo Introvigne — Come abbiamo visto negli articoli precedenti, dopo i sanguinosi disordini di Lahore nel 1953, gli Ahmadi hanno attraversato in Pakistan un periodo in cui, mentre erano ancora perseguitati e discriminati, erano in qualche modo protetti dalle grandi violenze. Le cose cambiarono con l'ascesa al potere di Zulfiqar Ali Bhutto. Educato negli Stati Uniti e nel Regno Unito, questo ricco avvocato ha servito come ministro nella maggior parte dei governi controllati dai militari che hanno governato il Pakistan dal colpo di stato del 1958. Nel 1967, essendo stato escluso dal governo del feldmaresciallo Muhammad Ayub Khan, Bhutto fondò un partito politico "socialista islamico" chiamato Pakistan People's Party, il cui motto era "l'Islam è la nostra fede, la democrazia la nostra politica, il socialismo la nostra economia". Dopo la rovinosa secessione del Bangladesh del 1971, e la sconfitta del Pakistan nella guerra con l'India, i militari chiamarono Bhutto, il cui partito godeva di un ampio sostegno nazionale, come unica speranza della nazione per evitare ulteriori spargimenti di sangue. Ha servito come Presidente del Pakistan dal 1971 al 1973, e come Primo Ministro dal 1973 al 1977.

La persecuzione degli Ahmadi in Pakistan. 2. I disordini di Lahore del 1953

di Massimo Introvigne — A causa delle peculiarità teologiche trattate nel primo articolo della serie, gli Ahmadi furono considerati eretici dagli altri Musulmani e perseguitati fin dalla loro fondazione. La loro persecuzione più sanguinosa fu, tuttavia, una conseguenza della fondazione del Pakistan come stato per i Musulmani dell'ex India britannica. La persecuzione delle minoranze religiose non sarebbe dovuta accadere e non faceva parte del progetto originale di Muhammad Ali Jinnah, il padre del Pakistan moderno. Quando fu eletto presidente dell'Assemblea Costituente nel 1947, Jinnah promise ai cittadini del Pakistan: "Siete liberi; siete liberi di andare nei vostri templi; siete liberi di andare nelle vostre moschee o in qualsiasi altro luogo di culto in questo stato del Pakistan. Potete appartenere a qualsiasi religione o casta o credo - questo non ha niente a che fare con gli affari dello stato….

La persecuzione degli Ahmadi in Pakistan. 1. Chi sono gli Ahmadi?

di Massimo Introvigne — Una delle più antiche e sanguinose persecuzioni di una minoranza religiosa nel mondo è oggi quella che ha come obiettivo gli Ahmadi in Pakistan. In questa serie, esamineremo da dove viene questa persecuzione e chi la alimenta. Per prima cosa, daremo uno sguardo a chi sono esattamente gli Ahmadi.

Mirza Ghulam Ahmad (1835-1908) nacque e visse per la maggior parte della sua vita a Qadian, nel Punjab (per cui i suoi seguaci sono talvolta chiamati Qadiani). Negli anni 1880-1884 scrisse i quattro volumi dell'opera Barahin-i-Ahmadiyya, destinati a mostrare la superiorità dell'Islam sulle altre fedi, e in particolare sul Cristianesimo, accolta con favore da molti ambienti islamici. Nel 1889, annunciò di aver ricevuto una rivelazione divina, attorno alla quale si riunì una comunità di seguaci.

Agenti di polizia locale travestiti da civili dissacrano un'altra moschea Ahmadiyya a Faisalabad, Pakistan, nell'ambito della continua persecuzione degli Ahmadi sponsorizzata dallo stato

di CAPLC — Alcuni mesi fa, abbiamo riferito della demolizione dei minareti e delle cupole delle varie moschee Ahmadiyya in Pakistan, effettuata sotto la supervisione delle autorità di polizia locali. Purtroppo, ci dispiace dover nuovamente segnalare un'altra distruzione e demolizione in un insediamento rurale chiamato 261 R-B, Adhwali distretto Faisalabad, Pakistan. Questo atto profano è stato orchestrato dalla polizia locale travestita in abiti civili.

La “mappa islamica” del governo austriaco è una nuova caccia alle streghe

Hanno detto che l'installazione in Austria, nelle città di Vienna, Leopoldstadt e a Meidling, di alcuni cartelli con la scritta: Achtung! Politischer Islam in deiner Naehe (Attenzione l'Islam politico è vicino a te) sia stata solo una innocente provocazione. Di fatto, quei cartelli che indicano la presenza di un sito islamico nelle vicinanze è stata solo la logica conseguenza della presentazione da parte del Ministro dell'Integrazione, Susanne Raab (OeVP) della cosiddetta Mappa dei Luoghi dell'Islam (Islamland karte), cioè delle moschee e dei centri culturali islamici, presenti in tutto il territorio austriaco.

Per fermare il terrorismo islamico, si discriminano i movimenti religiosi non Musulmani

di Massimo Introvigne — Una relazione introduttiva alla Riunione Speciale della Tavola Rotonda sulla Libertà di Religione o di Credo in Belgio "La nuova legislazione fiamminga sulla religione: Un motivo di preoccupazione", 2 giugno 2021.

La nuova legislazione fiamminga sulla religione e le dichiarazioni dei politici sulla sua introduzione sono un altro esempio di quello che sta emergendo come un affascinante, anche se paradossale, fenomeno sociale e politico: la discriminazione di alcune religioni non Musulmane con il pretesto di combattere il terrorismo basato sull'Islam ultra-fondamentalista.

Ancora discriminati i convertiti all'Islam a Cuba

di Alessandro Amicarelli — I media cubani denunciano costantemente l'islamofobia negli Stati Uniti e in Europa, e dichiarano che l'islam è benvenuto nell'isola. In effetti, ci sono stati alcuni miglioramenti negli ultimi anni, che gli osservatori mettono in relazione ai rapporti internazionali di Cuba con paesi come l'Iran e l'Arabia Saudita, che difendono i diritti dei musulmani locali. Gli studenti provenienti da paesi musulmani non sono mai stati molestati per aver praticato tranquillamente la loro religione, ma la situazione era diversa per i convertiti cubani. Nel 2015, uno studioso ha riferito che Cuba ospitava 10.000 musulmani, di cui 3.000 erano nativi cubani che avevano trovato nell'Islam un'alternativa all'educazione atea marxista che avevano ricevuto.