Impronte della Via della Seta: Trasmissione transnazionale di pensieri sacri ed eredità storiche

Sezione:
David William Kim

Siamo lieti di annunciare l'uscita di un nuovo avvincente lavoro del Prof. David W. Kim, stimato studioso e membro del Comitato scientifico della Federazione europea per la libertà di credo (FOB). In Silk Road Footprints: Transnational Transmission of Sacred Thoughts and Historical Legacy, il Prof. Kim riesamina la Via della Seta non solo come un'autostrada di merci e imperi, ma come un fertile condotto di idee sacre, tradizioni religiose e identità in evoluzione. Attingendo a preziose fonti storiche, il libro ripercorre le correnti spirituali che hanno attraversato l'Asia centrale, la Cina, la Corea, il Giappone e oltre, offrendo una riflessione puntuale sul pluralismo culturale e sull'eredità duratura delle comunità di fede transnazionali. Di seguito un breve estratto di questo importante contributo allo studio della storia religiosa e del dialogo culturale.


Immagine
Silk Road Footprints cover

La Via della Seta evoca generalmente immagini di luoghi, culture e popoli legati dallo scambio di merci esotiche e favolosi tesori. La visione di questo tema, tuttavia, spesso non tiene conto del fatto storico-religioso che le rotte della Via della Seta funzionarono come un canale unico per la diffusione di idee religiose, cultura e letteratura. Le credenze personali o comunitarie della Via della Seta cambiarono radicalmente in seguito all'impatto di influenze esterne. 

'Silk Road Footprints: Transnational Transmission of Sacred Thoughts and Historical Legacy' dimostra come le comunità sacre abbiano interagito, coesistito, rivaleggiato e si siano influenzate a vicenda per lunghi periodi. Queste includono le tradizioni locali che si sono sviluppate nell'antica Cina, in Medio Oriente, in Africa, in Asia centrale, in Corea e in Giappone e le successive tradizioni più ampie che sono sorte nella regione - il giudaismo, il buddismo, il cristianesimo e l'islam - nonché le tradizioni sciamaniche e animistiche di vari popoli nomadi. 

La storia delle religioni lungo la Via della Seta è una straordinaria illustrazione di come le credenze e le civiltà spesso riflettano un ampio modello di sintesi piuttosto che di scontro. Questo libro indica che l'Asia (Sud, Sud-Est, Est e Cina), una delle regioni religiose più pluralistiche del mondo, è diventata un centro di attenzione come ponte tra le culture. In definitiva, lo studio creativo della Via della Seta e del transnazionalismo religioso mette in evidenza l'implicazione che i gruppi locali si sono sviluppati sotto un nuovo contesto di principi e tradizioni sacre e di influenza politica.