La sentenza di Gand sui Testimoni di Geova è pericolosa per tutte le religioni

Sezione:
Baruch Spinoza

Suggerire che i membri attuali non si associno con ex membri "apostati" è stato storicamente comune a molte religioni.

di Massimo Introvigne — La sentenza pronunciata il 16 marzo 2021 dalla Corte di Gand in Belgio, in cui si afferma che suggerire ai membri attuali di un'organizzazione religiosa di non associarsi con gli ex-membri che sono stati radiati o che hanno lasciato l'organizzazione, costituisce una discriminazione e un incitamento all'odio, non è pericolosa solo per la libertà religiosa dei Testimoni di Geova. Rappresenta un pericolo per tutte le religioni, non solo a causa dell'intrusione nella sfera di autonomia di un ente religioso (discussa nel secondo articolo di questa serie), ma anche perché la pratica di " esclusione" degli ex-membri cosiddetti "apostati" (un termine tecnico usato dai sociologi senza alcuna implicazione negativa) non è certo esclusiva dei Testimoni di Geova.

Diversi nuovi movimenti religiosi hanno politiche simili. Non insisterei su di esse, a causa della possibile obiezione che l'"ostracismo" è in effetti tipico delle "sette", anche se non molti userebbero la parola "setta" per gli Amish, le cui pratiche di estromissione sono il soggetto di diversi romanzi e film.

Ma "bandire" gli "apostati" fa parte anche delle religioni principali. Nell'Ebraismo medievale e moderno, la comunità, compresi i parenti stretti, considerava l'apostata come moralmente morto. L'apostata veniva menzionato usando il linguaggio solitamente riservato alle persone decedute, un tipo molto efficace di "esclusione".

Il Giudaismo Talmudico aveva le nozioni di niddui, una forma meno severa di isolamento sociale, e di herem, che era più radicale. L'apostata, così come qualsiasi altra persona soggetta a herem, doveva vivere in reclusione soltanto con la sua famiglia, senza che nessun estraneo potesse avvicinarsi a lui, mangiare e bere con lui, salutarlo. Dopo la sua morte, la sua bara sarebbe stata lapidata, anche se solo simbolicamente, ponendo una sola pietra su di essa. Era una sorta di morte civile; e infatti si diceva che "un Ebreo sul quale pende un herem può essere considerato morto". Questa pratica sopravvive ancora oggi in alcune comunità ebraiche ultra-Ortodosse.

Baruch Spinoza

Il 27 luglio 1656, il filosofo Baruch Spinoza fu radiato dalla comunità Ebraica di Amsterdam. L'herem ordinò che "nessuno doveva comunicare con lui, nemmeno per iscritto, né accordargli alcun favore, né stare con lui sotto lo stesso tetto, né avvicinarsi a meno di quattro cubiti da lui" (da Twitter).


Nell'Islam esiste un'ampia letteratura sull'apostasia. Anche se i testi importanti del Corano possono essere soggetti a diverse interpretazioni, e oggi ci sono liberali che insistono che le esecuzioni non sono obbligatorie, l'opinione che gli apostati dall'Islam debbano essere uccisi è ancora diffusa. Diversi stati Islamici hanno in vigore leggi che considerano l'apostasia dall'Islam un crimine da punire con la pena di morte. Autorevoli teologi considerano l'uccisione di un apostata un atto virtuoso. Alcuni liberali, e i Musulmani dissidenti Ahmadi (che sono essi stessi considerati apostati e perseguitati dai Musulmani tradizionalisti in Pakistan e altrove), cercano di sostenere che la pena di morte per gli apostati non è mai stata veramente insegnata dall'Islam. Come ha notato lo storico David Cook, i loro sforzi sono politicamente "lodevoli" e possono anche salvare alcune vite, ma sono storicamente insostenibili. Cook afferma che "è davvero sorprendente (...) notare la facilità con cui ignorano il peso dell'intera tradizione giuridica Musulmana”.

"La punizione accettata per l'apostasia dalle prime fasi dell'Islam era la morte". È vero che la pena non è stata applicata con la stessa regolarità in tempi e regioni diverse. Tuttavia, "Questo atteggiamento si è rafforzato immensamente nel corso dei secoli al punto che anche quando i moderni stati arabi o musulmani aboliscono la pena di morte per l'apostasia, essa viene solitamente applicata dalla popolazione infuriata" (Cook, "Apostasy from Islam: Una prospettiva storica". Jerusalem Studies in Arabic and Islam 31:248-88).

Quando il cristianesimo costantiniano passò da minoranza perseguitata a religione di stato, ottenne rapidamente dagli imperatori romani leggi che imponevano l'esecuzione di quei cristiani che avessero abiurato e fossero tornati ai riti pagani (Codice Giustiniano I,11:1 e 7). Anche coloro che avessero indotto i cristiani ad abiurare dovevano essere giustiziati (Codice Giustiniano I, 7:5). Se gli arresti e le esecuzioni fossero eseguiti tempestivamente, non ci sarebbe il rischio che i Cristiani mettessero in pericolo la loro fede associandosi agli apostati. Tuttavia, per essere più sicuri, il Codice Giustiniano (I,7:3) stabilì anche che gli apostati "devono essere separati dall'associazione con tutte le altre persone".

Nei secoli più recenti, gli apostati del Cristianesimo sono riusciti a sfuggire alle esecuzioni, ma sono stati comunque perseguitati in diversi modi. Gli apostati che erano stati sacerdoti erano particolarmente colpiti. Già nel 1929, nel suo Concordato con l'Italia, la Chiesa Cattolica ottenne dal governo che agli ex-preti "apostati" fosse impedito di insegnare in ogni tipo di scuola statale o "essere assunti o mantenere qualsiasi impiego o lavoro che li mettesse a diretto contatto con il pubblico" (Concordato dell'11 febbraio 1929, art. 5). Questa era l'Italia fascista, ma il provvedimento rimase in vigore nella democratica Repubblica italiana, fu difeso con successo (anche se per un cavillo) in un ricorso dinanzi alla Corte costituzionale nel 1962, e fu infine abolito solo nel 1984.

La pratica Ortodossa era molto simile alla sua controparte Cattolica, il che non è sorprendente, date le comuni radici nella tradizione legale post-Costantiniana di Roma e Bisanzio. L'autorevole Enciclopedia Ortodossa Russa (Mosca: Church Research Center "Orthodox Encyclopedia", vol. 2, pp. 274-79), discutendo la pratica dell'anatema, la paragona all'herem nel Giudaismo, e ricorda ai suoi lettori che l'anatema è diverso dalla scomunica. Mentre la persona scomunicata è esclusa da certi rituali ma è ancora considerata un membro della Chiesa e non è emarginata, gli anatemizzati sono completamente scacciati dalla Chiesa e dovrebbero essere "evitati" da tutti i credenti. Non è affatto una pratica del passato. L'Enciclopedia Ortodossa cita i recenti casi del sacerdote dissidente e attivista per i diritti umani Gleb Yakunin (1936-2014) e del Patriarca Filaret di Kiev (nato nel 1929), molto presente nelle cronache recenti come fondatore di una Chiesa Ortodossa Ucraina autocefala separata dal Patriarcato di Mosca, e di coloro che si associano a "culti e sette", inclusi Teosofia e Spiritualismo. Tutte queste persone dovrebbero essere evitate.

Pratiche simili esistono o esistevano in diverse comunità Indù e Buddiste. Chiaramente, tutte o la maggior parte delle fedi trovano nelle loro scritture e teologie dei motivi che suggeriscono ai loro membri di non associarsi con ex-membri apostati.

Né questo è limitato agli apostati. Vorrei concludere questa serie con una nota personale. Sono un Cattolico Romano ed uno che è divorziato e si è risposato. Anche se non solo l'attuale Papa Francesco, ma anche il suo predecessore Papa Benedetto XVI, ha detto ai Cattolici divorziati e risposati che dovrebbero sentirsi parte delle loro comunità Cattoliche locali, ed essere trattati come tali, ho tra i miei amici persone di tutte le convinzioni religiose. Alcuni di loro sono Cattolici conservatori e, indipendentemente da ciò che i Papi possono aver detto, hanno deciso di cessare qualsiasi rapporto con me dopo il mio divorzio. Alcuni erano amici che conoscevo dagli anni dell'università. La fine di queste amicizie è stata certamente dolorosa. Tuttavia, ho rispettato la loro libera decisione di non associarsi più a me, e certamente non ho chiesto a un tribunale di obbligarli a continuare la nostra amicizia, né ho fatto causa ai teologi conservatori che sostengono questo comportamento chiedendo danni o multe. Non è stata generosità. È stato semplicemente buon senso, e dovrebbe valere per i Testimoni di Geova e per chiunque altro.

Fonte: Bitter Winter