Rosita Šorytė
FOB (European Federation for Freedom of Belief)
The Journal of CESNUR, Volume 6, Numero 2, Marzo–Aprile 2022, pagine 98–107. © 2022 del CESNUR. Tutti i diritti riservati. ISSN: 2532-2990 | www.cesnur.net | DOI: 10.26338/tjoc.2022.6.2.6
ABSTRACT: Il documento passa in rassegna i principali documenti delle Nazioni Unite sulla "giustizia di transizione", ovvero su come i Paesi che passano da un regime autoritario a uno democratico dovrebbero affrontare le ingiustizie del passato. La questione è stata molto dibattuta per quanto riguarda l'Europa orientale post-comunista, compresa la Lituania, ma riguarda anche la Taiwan post-autoritaria. Il documento sostiene che le passate violazioni della libertà religiosa dovrebbero essere affrontate anche dalla giustizia di transizione, attraverso la revisione dei casi giudiziari, le riforme legali, il riconoscimento pubblico dei torti subiti e i risarcimenti alle vittime.
PAROLE CHIAVE: Giustizia di transizione, società postbelliche, giustizia di transizione in Europa orientale, giustizia di transizione a Taiwan, Tai Ji Men.
Nel gergo delle Nazioni Unite, per "giustizia di transizione" si intende "il tentativo di una società di venire a patti con l'eredità di abusi del passato su larga scala, al fine di assicurare la presa di responsabilità, servire la giustizia e raggiungere la riconciliazione" (Moon 2010, 3). Questa definizione proviene da uno dei documenti più completi delle Nazioni Unite sull'argomento, il rapporto dell'allora Segretario Generale Kofi Annan (1938-2018) al Consiglio di Sicurezza su "Lo Stato di diritto e la giustizia transitoria nelle società in conflitto e post-conflitto", datato 23 agosto 2004 (Annan 2004).
Il problema della giustizia "transitoria", come indica il nome, si pone quando un Paese passa da un regime non democratico in cui i diritti umani venivano sistematicamente violati a uno democratico. La giustizia richiederebbe che i responsabili degli abusi del passato siano puniti e le vittime risarcite. Raggiungere questa "giustizia di transizione", tuttavia, non è mai facile.
Alcuni potrebbero chiedersi come il mio articolo si inserisca esattamente in una sessione su Taiwan. Per alcuni potrebbe essere una sorpresa il fatto che a Taiwan, un tempo governata da un regime autoritario, il processo di transizione sia diventato un'importante questione politica e persino elettorale. Il professor Tsai discute come e perché ciò sia accaduto nel documento presentato alla stessa sessione della conferenza ISA-RC22 di Vilnius, pubblicato in questo numero di The Journal of CESNUR.
In questo saggio, discuterò tre questioni. In primo luogo, esaminerò alcuni documenti delle Nazioni Unite sulla questione della giustizia di transizione. In secondo luogo, dirò alcune parole sulla questione della giustizia di transizione in Lituania, non solo perché sono lituana e questa conferenza si è svolta in Lituania, ma perché, per ragioni che cercherò di spiegare, i casi lituani hanno portato a una serie di decisioni significative della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulla giustizia di transizione. In terzo luogo, commenterò come i principi stabiliti dalle Nazioni Unite e dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo possano essere utili per interpretare e affrontare i casi di Taiwan, sebbene Taiwan non sia un membro delle Nazioni Unite, né ovviamente del Consiglio d'Europa.
Alcuni potrebbero sostenere che la giustizia di transizione sia stata parte del processo stesso che ha portato all'istituzione delle Nazioni Unite, in quanto, per evitare la rinascita del nazismo, del fascismo e del militarismo giapponese, le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale volevano assicurarsi che i criminali di guerra fossero puniti. Questo portò ai processi di Norimberga e Tokyo, dove i criminali di guerra nazisti e giapponesi furono processati, condannati e giustiziati.
Le stesse Nazioni Unite, d'altra parte, hanno riconosciuto che il concetto di giustizia di transizione, che va oltre la punizione dei criminali di guerra, è nato negli anni '80 con la transizione alla democrazia prima dei regimi militari in America Latina, poi, dal 1989, dei Paesi dell'Europa orientale che facevano parte del blocco sovietico. I documenti delle Nazioni Unite sottolineano l'importanza (Dykmann 2007) di una decisione del 1988 della Corte interamericana dei diritti umani riguardante l'Honduras. Questo famoso caso va sotto il nome di Velásquez Rodríguez, che era il cognome di uno dei tanti cittadini dell'Honduras "scomparsi", e mai più ricomparsi, all'epoca in cui l'Honduras era sotto una dittatura militare.
La Corte interamericana ha stabilito che l'Honduras non aveva indagato seriamente su quanto accaduto ad Ángel Manfredo Velásquez Rodriguez (1946-1981), presumibilmente ucciso, non aveva punito coloro che lo avevano rapito e non aveva indennizzato la sua famiglia. La sentenza ha stabilito quattro principi chiave della giustizia di transizione. In primo luogo, le violazioni dei diritti umani avvenute quando era al potere un regime non democratico devono essere indagate e la verità deve essere rivelata all'opinione pubblica del Paese. In secondo luogo, i responsabili devono essere puniti. Terzo, le vittime devono essere risarcite. In quarto luogo, si dovrebbero adottare misure per garantire che le violazioni dei diritti umani, che purtroppo possono continuare a verificarsi anche nei Paesi democratici, non si ripetano (Corte interamericana dei diritti umani 1988).
Tutti gli elementi della giustizia di transizione sono stati definiti dalla decisione Velásquez Rodríguez, anche se non sono state usate le parole "giustizia di transizione". Gli studiosi di diritto hanno iniziato a usarle negli anni Ottanta. Il termine è diventato comune negli anni '90, fino a quando nel 2001 è stato fondato a New York l'International Center for Transitional Justice dall'anziano sudafricano bianco metodista Alex Boraine (1931-2018), che era stato il principale architetto della Commissione per la verità e la riconciliazione in Sudafrica dopo l'apartheid.
Inizialmente, l'attenzione delle Nazioni Unite si è concentrata su uno degli elementi della giustizia di transizione, la punizione dei colpevoli. Ciò appariva urgente alla luce delle stragi perpetrate nell'ex-Jugoslavia e in Ruanda, che dimostravano che, purtroppo, le violazioni di massa dei diritti umani e persino i genocidi non erano finiti con la guerra fredda. La parola d'ordine alle Nazioni Unite era "impunità", come qualcosa che non doveva essere tollerata. I primi anni '90 videro la creazione dell'Ufficio del Relatore speciale sull'impunità degli autori di violazioni dei diritti umani e l'istituzione del Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, controllato dalle Nazioni Unite, nel 1993 e del Tribunale penale internazionale per il Ruanda nel 1994.
Tuttavia, il concetto di giustizia tradizionale aveva altri aspetti, oltre a quello di consegnare i colpevoli alla giustizia. Questo aspetto è stato gradualmente riconosciuto dalle Nazioni Unite e ha portato al rapporto di Kofi Annan di cui ho parlato prima. Infine, nel 2011, il relatore speciale sull'impunità degli autori di violazioni dei diritti umani è stato sostituito da un relatore speciale sulla promozione della verità, della giustizia, della riparazione e delle garanzie di non recidività. Il cambiamento del titolo significava che il relatore speciale avrebbe dovuto occuparsi di tutte le dimensioni della giustizia di transizione, non solo di prevenire l'impunità dei colpevoli. Questa posizione esiste ancora e nel 2018 è stato nominato relatore speciale l'argentino Fabián Salvioli, un professore di diritto e avvocato che ha studiato e dibattuto casi di giustizia di transizione dopo la caduta del regime militare nel suo Paese. Nel frattempo, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha assistito diversi Paesi, in molti casi in collaborazione con il Centro internazionale per la giustizia di transizione di New York, nella formulazione di piani nazionali per la giustizia di transizione.
Passo ora alla seconda parte, la giustizia di transizione in Lituania. Le Nazioni Unite hanno riconosciuto che un partner importante per la definizione e la promozione della giustizia di transizione è la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. La Lituania offre un buon esempio sia di come la Corte Europea sia diventata molto attiva nel definire la portata e i limiti della giustizia di transizione, sia di come la situazione dei Paesi post-comunisti dell'Europa orientale abbia sollevato alcune questioni politicamente sensibili e delicate (Milašiūtė 2021).
Per i lettori che non sono lituani, vorrei ricordare che la Lituania fu annessa dall'Unione Sovietica nel 1939, con l'acquiescenza della Germania nazista, in base al famigerato patto Molotov-Ribbentrop. Tuttavia, quando la Germania entrò in guerra con la Russia, la Lituania fu occupata dai tedeschi tra il 1941 e il 1945. Con il progredire della guerra, tedeschi e russi combatterono per la Lituania nel 1944 e nel 1945 e, quando i tedeschi persero la guerra, la Lituania fu nuovamente occupata dai sovietici, riconquistando la propria indipendenza solo nel 1991.
Sia i nazisti che i sovietici hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani in Lituania ed entrambi hanno avuto collaboratori lituani, anche se ovviamente l'occupazione sovietica è durata molto più a lungo.
Sebbene, soprattutto nel XX° secolo, siano stati usati per lo più termini diversi da "giustizia di transizione", dopo il 1991 la nuova Lituania democratica e indipendente ha dovuto affrontare tutte le questioni tipiche della giustizia di transizione.
Una delle prime questioni da affrontare riguardava la libertà religiosa e la restituzione delle proprietà comunali appartenenti alla Chiesa cattolica e ad altre istituzioni religiose. Chiese, templi, sinagoghe e persino cimiteri erano stati distrutti in epoca sovietica o trasformati in musei, fabbriche e persino magazzini e stalle. A Vilnius, la cattedrale è diventata una pinacoteca e la storica chiesa di San Casimiro è stata trasformata in un Museo dell'Ateismo. Dopo l'indipendenza, i luoghi di culto e gli altri edifici religiosi sono stati restituiti alle diverse organizzazioni religiose.
Il processo, regolato da una legge del 1995, si svolse abbastanza agevolmente, tranne che con la comunità ebraica, con la quale, secondo uno studio di Algimantas Prazauskas (1941-2007), esistevano tre problemi. Il primo era chi avrebbe rappresentato gli ebrei lituani, la maggior parte dei quali aveva lasciato la Lituania e viveva negli Stati Uniti o in Israele, nei negoziati con il governo lituano. Nel 2005 è stata fondata negli Stati Uniti la Fondazione Jewish Heritage of Lithuania, sotto l'egida dell'American Jewish Committee. Il direttore degli Affari ebraici internazionali del Comitato, il rabbino Andrew Baker, è diventato membro del consiglio di amministrazione della Fondazione e il principale negoziatore con la Lituania. Nel 2009, la sua posizione è stata rafforzata quando è stato nominato rappresentante dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione con l'Europa) per la lotta all'antisemitismo, posizione che ha mantenuto fino ad oggi. Nel 2006, la legge lituana del 1995 è stata modificata e la Fondazione è stata riconosciuta come l'unico ente autorizzato alla restituzione delle proprietà religiose ebraiche in Lituania. Tuttavia, altre organizzazioni ebraiche hanno obiettato che ciò era ingiusto, perché a loro avviso la Fondazione non rappresentava gli interessi di tutti gli ebrei di origine lituana, e forse nemmeno della metà di essi.
Un secondo punto di contestazione riguardava il numero di proprietà comunali delle comunità ebraiche di cui era possibile documentare la proprietà prima della Seconda Guerra Mondiale. Un terzo punto riguardava l'intervento diretto degli Stati Uniti che, sulla base di un accordo firmato nel 2002 sulla protezione reciproca dei luoghi culturali di interesse nazionale, nel 2006 hanno informato la Lituania che circa 100 sinagoghe e cimiteri ebraici erano di interesse americano perché i discendenti di questi ebrei vivevano negli Stati Uniti. La questione si è spenta quando la Lituania, nel 2007, ha formato a sua volta una commissione che ha elencato più di 100 chiese lituane che erano state demolite o erano in stato di abbandono negli Stati Uniti (Prazauskas 2007, 7-13).
La questione delle proprietà ebraiche e della loro restituzione rimane politicamente delicata in Lituania, come dimostrano le controversie riguardanti il Palazzo sovietico dei concerti e dello sport di Vilnius, che versa in condizioni di degrado ed è stato costruito dai Soviet in un'area dove un tempo si trovava uno storico cimitero ebraico. La Lituania progettava di demolire il palazzo sovietico per costruirvi un centro congressi, mentre la comunità ebraica lo rivuole per restaurare o ricostruire il cimitero. La questione si stava facendo sempre più accesa quando, nell'agosto del 2021, il governo lituano annunciò che i piani per la costruzione di un centro conferenze erano stati accantonati a tempo indeterminato a causa del modo in cui il COVID-19 aveva cambiato il mercato delle conferenze internazionali (Liphshiz 2021). Dopo la presentazione di questo documento alla conferenza ISA RC-22, nel gennaio 2022 il primo ministro lituano Ingrida Šimonytė ha dichiarato che il governo stava valutando la possibilità di restaurare il Palazzo Sovietico e di trasformarlo in un museo o memoriale ebraico (BNS 2022).
I casi riguardanti le proprietà religiose non hanno raggiunto la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo; tuttavia, alcuni casi riguardanti la questione più ampia della restituzione delle proprietà private ai proprietari a cui erano state confiscate dai sovietici o ai loro discendenti lo hanno fatto. Si trattava di una questione più complicata di quanto possa sembrare. Dopo oltre cinquant'anni di guerra e occupazione, non sempre era chiaro a chi appartenessero esattamente le proprietà e il processo implicava una buona dose di corruzione amministrativa. La legge del 1990 che disciplinava la questione è stata modificata più volte, ma tutte le versioni sostenevano che solo i cittadini lituani avrebbero dovuto beneficiare della restituzione. Nel 2009, nella sentenza Shub contro Lituania, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha stabilito che ciò non crea una discriminazione illecita. La Corte ha spiegato che gli Stati che adottano una politica di restituzione per promuovere la giustizia di transizione hanno il diritto di attuarla come ritengono opportuno (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2009).
Si noti, tuttavia, che in diversi casi la Corte, nel 2018, ha sanzionato la Lituania per l'eccessiva lunghezza del processo di restituzione. Ad esempio, nel caso certamente estremo di Beinarovič e altri, la Corte ha rilevato che un caso presentato correttamente nel 1991 non era ancora stato risolto dopo oltre 25 anni (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2018b).
Un'altra situazione delicata riguardava i cittadini lituani che avevano investito i loro soldi nelle banche sovietiche, soprattutto nel caotico periodo finale dell'Unione Sovietica, e li avevano persi, perché queste banche erano fallite o scomparse da un giorno all'altro. La Russia si rifiutò di risarcire gli investitori delle banche sovietiche e i lituani disperati che avevano perso tutti i loro risparmi si rivolsero al governo lituano. Quest'ultimo volle aiutare e decise di risarcire gli investitori truffati, ma solo entro il limite di 6.000 litas (all'epoca circa 2.300 dollari) ciascuno. Gli investitori insoddisfatti si rivolsero ripetutamente alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, solo per sentirsi dire, dal caso Jasinskij e altri del 1998 (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 1998) al caso Petkevičiūtė del 2018 (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2018a) che la Lituania non è il successore dell'Unione Sovietica e non ha l'obbligo di rimborsare questo denaro.
Forse più importanti ai fini comparativi sono i casi che riguardano la punizione degli autori di violazioni dei diritti umani. Come molti altri Paesi ex comunisti (Fijal-kowski 2018), la Lituania ha promulgato nel 1999 una legge sulla cosiddetta lustracija (Люстрация), che escludeva le persone che avevano collaborato con il KGB e altre agenzie sovietiche responsabili di violazioni dei diritti umani da alcuni posti di lavoro e dalla possibilità di candidarsi alle elezioni. Molte delle persone colpite dalla legge hanno presentato ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell' Uomo.
La reazione della Corte è stata molto interessante. Ha stabilito che per proteggere la democrazia appena nata una legge sulla lustracija fosse ragionevole in generale, ad esempio nei casi di Sidabras e Džiautas nel 2004 (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2004), e di Rainys e Gasparavičius nel 2005 (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2005). Tuttavia, ha indicato due limiti. In primo luogo, nei casi citati ha stabilito che la Lituania non può impedire ai ricorrenti di lavorare nel settore privato. Infatti, nel 2015, tre dei ricorrenti del 2004-2005 hanno ottenuto una nuova sentenza della Corte Europea contro la Lituania, Sidabras e altri, lamentando di essere ancora molestati nelle loro attività private (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2015a). In secondo luogo, la Corte ha ammonito che le leggi sulla lustracija non possono essere permanenti, e dovrebbero durare per un tempo ragionevole solo dopo la transizione alla democrazia, tranne in casi speciali di persone individualmente responsabili di atrocità o che hanno ricoperto posizioni di leadership in organizzazioni (come il KGB) colpevoli di gravi violazioni dei diritti umani.
Altri casi che si sono rivolti alla Corte Europea riguardavano crimini contro i diritti umani commessi da collaborazionisti sovietici. Un caso di alto profilo è stato quello di Kuolelis, Bartoševičius e Burokevičius contro la Lituania, emesso nel 2008. La sentenza ha confermato che la Lituania aveva il diritto di punire i cittadini lituani che avevano sostenuto le truppe sovietiche nel reprimere i combattenti per la libertà durante la Domenica di Sangue del 13 gennaio 1991. I ricorrenti avevano sostenuto di essere stati semplicemente fedeli al governo legittimo dell'epoca, cioè l'Unione Sovietica. In realtà, la Corte non ha approfondito le questioni relative alla giustizia di transizione, ma si è limitata ad affermare che il 13 gennaio 1991 l'autorità legittima del Paese era la Repubblica di Lituania e non più l'Unione Sovietica (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2008).
È interessante notare la differenza tra due casi riguardanti l'azione penale in Lituania di ex ufficiali sovietici che hanno partecipato alla repressione e all'uccisione di partigiani lituani negli anni Cinquanta. Nel caso di Vasiliauskas, nel 2015, la Corte si è pronunciata contro la Lituania, accusandola di aver cercato di applicare retroattivamente le proprie leggi e di perseguire gli ex soldati sovietici per la loro "partecipazione a un genocidio" senza chiarire a quale definizione di genocidio si riferisse o indagare sulla responsabilità individuale degli imputati (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2015b). Nel 2019, nel caso Drėlingas, la Corte Europea ha concordato che i giudici lituani avevano preso in considerazione il caso Valiliauskas e stavano ora emettendo sentenze inoppugnabili che specificavano a quali specifiche azioni di genocidio o crimini di guerra avevano partecipato gli imputati (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo 2019).
Sebbene la sentenza Drėlingas abbia confermato che è parte della giustizia di transizione in Lituania perseguire gli ex ufficiali o collaboratori sovietici e condannarli quando sono colpevoli di reati specifici (anziché generici), non vorrei omettere di menzionare una delicata questione politica. I tribunali e i governi lituani sono stati accusati da studiosi di diritto e politici, sia in patria che all'estero, di aver applicato la giustizia di transizione in modo selettivo, punendo coloro che erano responsabili di atrocità durante il periodo sovietico e ignorando coloro che avevano collaborato con i nazisti, persino celebrandoli quando, dopo essere stati collaboratori dei nazisti, erano diventati partigiani antisovietici (cfr. Fijalkowski 2018).
Come questione legale, è ormai in gran parte superata, poiché quasi tutti i collaboratori dei nazisti sono morti, anche se nel 2021 la Germania ha avviato processi contro un ex guardia del campo di concentramento di 100 anni (BBC News 2021) e una segretaria del campo di 96 anni (France 24 2021). Rimane comunque una questione politica e culturale e molti ritengono che la Lituania, in quanto democrazia matura, debba ora confrontarsi sinceramente con tutto il suo passato, riconoscere che ci sono stati lituani, compresi alcuni che in seguito hanno combattuto contro i sovietici, che sono stati corresponsabili delle atrocità naziste e smettere di celiare i partigiani anti-sovietici che hanno avuto un oscuro passato nazista.
In conclusione, cosa ci dice tutto questo sulla giustizia di transizione a Taiwan? Credo che l'esperienza delle Nazioni Unite e il caso della Lituania ci insegnino qualcosa di valido che è rilevante anche per Taiwan..
In primo luogo, si dovrebbe riconoscere che le violazioni della libertà di religione o di credo sono tra le malefatte dei regimi passati che devono essere corrette. Questo è ovviamente rilevante per il caso Tai Ji Men. Può sembrare che rispetto a torture e uccisioni la discriminazione delle minoranze spirituali sia minore, ma in realtà la spiritualità è una parte importante dell'identità individuale e collettiva e le violazioni della libertà spirituale danneggiano un Paese nel suo complesso.
In secondo luogo, per preservare sia la giustizia che la stabilità sociale, la giustizia di transizione dovrebbe evitare i due estremi della vendetta e dell'impunità. Le punizioni dovrebbero essere amministrate con moderazione, mentre le restituzioni dovrebbero essere precise e generose. In definitiva, ciò che molti cittadini di società post-autoritarie come la Lituania e Taiwan vogliono davvero non è tanto vedere coloro che sono stati responsabili di ingiustizie passate languire per lunghi anni in carcere. Quello che vogliono è il riconoscimento pubblico che le ingiustizie sono state perpetrate, una proclamazione onesta della verità. In tutti i casi in cui gli esseri umani sono stati abusati da regimi autoritari, compreso il caso di Tai Ji Men a Taiwan, dovremmo innanzitutto chiedere la verità.
Come ha detto Gesù, se cercate la libertà, prima "conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi" (Giovanni 8:32). Quando il Tai Ji Men protesta per strada e chiede la verità, sta lottando per la sua libertà e anche per la nostra.
Riferimenti
Annan, Kofi. 2004. “The Rule of Law and Transitional Justice in Conflict and Post-Conflict Societies: Report of the Secretary-General.” August 23. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3GVFide.
BBC News. 2021. “Nazi Trial: 100-year-old SS Guard in Court in Germany.” October 7. Accessed February 15, 2022. https://bbc.in/3rWjJF9.
BNS. 2022. “PM: Vilnius Sports Palace Could Become Jewish History Museum and Memorial.” Delfi, January 30. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3gVeizK.
Dykmann, Klaas. 2007. “Impunity and the Right to Truth in the Inter-American System of Human Rights.” Iberoamericana 7(26):45–66.
European Court of Human Rights. 1998. Jasinskij and Others v. Lithuania. September 9. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3GYY7Mm.
European Court of Human Rights. 2004. Sidabras and Džiautas v. Lithuania. July 27. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3uTeEiJ.
European Court of Human Rights. 2005. Rainys and Gasparavičius v. Lithuania. April 7. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/36aY9UK.
European Court of Human Rights. 2008. Kuolelis, Bartoševičius and Burokevičius v. Lithuania. February 19. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3GQy3TO.
European Court of Human Rights. 2009. Shub v. Lithuania. June 30. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3gVnmVA.
European Court of Human Rights. 2015a. Sidabras and Others v. Lithuania. September 23. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3BtdM5v.
European Court of Human Rights. 2015b. Vasiliauskas v. Lithuania. October 20. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3rWf7Pe.
European Court of Human Rights. 2018a. Petkevičiūtė v. Lithuania. February 27. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3oXH9YJ.
European Court of Human Rights. 2018b. Beinarovič and Others v. Lithuania. June 12. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3JE9Sd9.
European Court of Huan Rights. 2019. Drėlingas v. Lithuania. March 12. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3LK3qmv.
Fijalkowski, Agata. 2018. “Historical Politics and Court Redress in the Baltic States.” In Transitional Justice and the Former Soviet Union: Reviewing the Past, Looking Toward the Future, edited by Cynthia M. Horne and Lavinia Stan, 216–40. Cambridge: Cambridge University Press.
France 24. 2021. “Trial Begins in Germany for 96-year-old Former Nazi Death Camp Secretary.” Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3LCsagJ.
Inter-American Court of Human Rights. 1988. Velasquez-Rodriguez v. Honduras. July 22. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3gZN4rH.
Liphshiz, Cnaan. 2021. “Lithuania Scraps Plan for Swish $25M Conference Center on Old Jewish Cemetery.” The Times of Israel, August 16. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3rX1rne.
Milašiūtė, Vygantė. 2021. “Transitional Justice Cases Against Lithuania at the European Court of Human Rights.” In Legal Developments During 30 Years of Lithuanian Independence: Overview of Legal Accomplishments and Challenges in Lithuania, edited by Gintaras Švedas and Donatas Murauskas, 3–18. Cham: Springer.
Moon, Ban-Ki. 2010. Guidance Note of the Secretary-General: United Nations Approach to Transitional Justice. New York: United Nations.
Prazauskas, Algimantas. 2007. “Transitional Justice in a Post-Soviet Nation: The Case of Lithuania.” Paper presented at the International Conference on the Comparative Studies of Transitional Justice, hosted by Taiwan Thinktank, Taipei, July 28. Accessed February 15, 2022. https://bit.ly/3JDjfcL.
Fonte: cesnur.net