Un nuovo libro su “La Famille”

Sezione:
Les Inspirés, copertina

Il giornalista Nicolas Jacquard ha pubblicato un libro molto più ambizioso di quello della sua collega Suzanne Privat, ma si basa ancora troppo sugli ex membri "apostati".

di Massimo Introvigne — Dopo il libro di Suzanne Privat, un altro giornalista, Nicolas Jacquard di Le Parisien, ha pubblicato un libro sulla comunità Cristiana francese di origine Giansenista nota come "La Famille" (Les inspirés, Parigi: Robert Laffont, 2021). Questo libro è molto più ambizioso di quello della Privat, poiché l'autore ha svolto un lavoro considerevole di lettura delle fonti accademiche sugli antenati Giansenisti de La Famille. Bisogna anche ringraziarlo per aver sollevato diverse questioni che non erano state affrontate nella letteratura precedente su questo argomento poco conosciuto.

Il libro rimane comunque l'inchiesta di un giornalista, francese, che è per definizione qualcosa di diverso da uno studio accademico. Ciò significa che condivide un certo atteggiamento negativo tipico della società, della politica e dei media francesi nei confronti dei gruppi descritti come "sette" o comunque sospettati di "deviazioni settarie" (dérives sectaires). Questo atteggiamento porta anche a privilegiare le informazioni provenienti dagli "apostati".

Nella sociologia delle religioni, "apostati" è un termine tecnico. Le differenze tra "apostati" e "ex membri" sono state spiegate principalmente dal sociologo americano David Bromley. Non tutti gli "ex membri" che abbandonano una religione o un movimento religioso sono "apostati". Al contrario, la maggior parte degli ex membri o mantengono relazioni amichevoli con coloro di cui non condividono più le idee religiose ma che rimangono loro amici o parenti, o "scompaiono" nella società più ampia senza impegnarsi in un'attività militante per criticare la fede che hanno lasciato, della quale spesso direbbero che ha caratteristiche sia positive che negative.

Gli "apostati", che scrivono contro la loro ex religione o movimento, che contattano i media e reclamano azioni politiche o legali contro i loro ex correligionari, sono solo una minoranza. Quando il gruppo religioso che hanno abbandonato è criticato e accusato di essere una "setta" o di presentare "deviazioni settarie" (termini che normalmente non sono usati dalla grande maggioranza degli specialisti accademici dei nuovi movimenti religiosi), gli "apostati" sono monitorati e promossi dai "movimenti anti-sette", e in Francia anche da organizzazioni governative il cui compito è "combattere le deviazioni settarie", il che moltiplica la loro influenza.

Gli "apostati" possono talvolta offrire punti di vista interessanti, ma nessun ricercatore li considererebbe come l'unica fonte attendibile di informazioni su una religione o un movimento religioso. Sarebbe come studiare il sacerdozio Cattolico ascoltando solo gli ex-preti che hanno lasciato la Chiesa Cattolica e ne sono diventati critici militanti, o l'istituzione del matrimonio basandosi esclusivamente su coloro che escono da un difficile divorzio. I ricercatori, e naturalmente i giornalisti, fanno bene quando ascoltano gli "apostati", ma non dovrebbero ritenere che le loro testimonianze abbiano più peso di quelle dei membri che rimangono nella religione che gli "apostati" hanno abbandonato e sono felici di rimanervi, o degli ex membri che non sono diventati "apostati".

Privilegiare le informazioni degli "apostati" crea un argomento circolare, perché presuppone come premessa la visione negativa di una religione o di un movimento a cui un'indagine equilibrata potrebbe forse arrivare solo come risultato di un confronto tra diversi punti di vista, che dovrebbe essere condotto senza simpatia preliminare per l'una o l'altra posizione.

Anche se, a differenza della Privat, Jacquard aveva consultato membri de La Famille, è chiaro che un uomo di nome Alexandre, un tipico "apostata" (e con una lunga fedina penale), ha avuto un ruolo di testimone privilegiato nella sua indagine. Era quello di cui si fidava in caso di dubbi o contraddizioni. Jacquard dice addirittura che Alexandre gli chiese di essere indicato come coautore del suo libro, cosa che il giornalista rifiutò. Questo è il "peccato originale" di un libro altrimenti interessante.

Il 17 luglio 2021 ho pubblicato su Bitter Winter un articolo su La Famille. Più che una recensione del libro di Jacquard, preferisco pubblicare una "seconda edizione" del mio articolo, in cui prendo in esame i temi sollevati nel libro, aggiungendo alcune precisazioni e commenti.


Chi ha paura de “La Famille”?

[ versione aggiornata ]

All'improvviso, i media francesi hanno "scoperto" una nuova "setta". Esiste da più di 200 anni e ora è minacciata dal governo.

Les Cousseux, in Villiers-sur-Marne

Les Cousseux, a Villiers-sur-Marne, ai tempi dello "zio Auguste". È ancora il principale punto d'incontro de La Famille. Da Facebook.


di Massimo Introvigne — "Una setta nel cuore di Parigi". Questo e altri titoli simili si potevano leggere sui media francesi a partire dal gennaio 2021, ogni media faceva a gara con gli altri a caccia delle rivelazioni più sensazionali. Marlène Schiappa, Ministro Delegato alla Cittadinanza, alle dipendenze del Ministro dell'Interno e una politica che ha deciso di saltare sul carro degli anti-sette per motivi personali, hanno annunciato un'indagine (di cui, per ora, non si sa nulla). Due giornalisti, Suzanne Privat (La Famille. Itinéraire d'un secret, Parigi: Les Avrils, 2021) e Nicolas Jacquard (Les inspirés, Parigi: Robert Laffont, 2021) hanno pubblicato dei libri in cui sviluppano i loro articoli precedenti.

Tuttavia, la "setta" che è diventata improvvisamente degna di nota non è nuova. "La Famille", il nome più usato per un gruppo che non ha strutture o organizzazione formali, esiste da più di due secoli.

Per capire cosa sia "La Famille", si dovrebbe partire dal Giansenismo, un movimento teologico nato nel XVII secolo che importò nel Cattolicesimo alcuni elementi Protestanti, tra cui una dottrina della predestinazione, l'autonomia delle chiese nazionali, e l'introduzione di letture in francese piuttosto che in latino all'interno della liturgia Cattolica. Prese il nome dal vescovo olandese Cornelius Jansen (1585-1638) ed ebbe particolare successo in Francia, dove sedusse intellettuali di spicco come il filosofo Blaise Pascal (1623-1662) e un numero considerevole di vescovi e preti. Per ragioni politiche e religiose, fu soppresso nel XVIII secolo sia dalla Chiesa Cattolica che dalla monarchia francese, anche se la sua influenza culturale continuò nel XIX secolo e si estese ad altri paesi.

Il Giansenismo non fu un movimento di soli intellettuali. Intorno al culto si sviluppò un Giansenismo popolare (non autorizzato dalla Chiesa cattolica) di "santi" come il diacono giansenista François de Pâris (1690-1727). La sua tomba nel cimitero parigino della chiesa parrocchiale di Saint-Médard fu testimone dei primi fenomeni dei "Convulsionari", che avevano convulsioni, svenivano, urlavano, profetizzavano e affermavano di essere stati guariti da varie malattie. Alla fine, il movimento dei Convulsionari si diffuse da Parigi a diverse città e villaggi della Francia, e aggiunse alle convulsioni pratiche estreme chiamate secours, dove i devoti, per lo più donne, si sottoponevano volentieri a percosse, torture e persino alla crocifissione per essere liberati dai loro tormenti interiori. I primi studiosi del Giansenismo consideravano i Convulsionari come una devianza, mentre gli storici successivi hanno sottolineato le continuità tra il Giansenismo "colto" e quello "popolare".

È anche interessante notare la presenza di movimenti profetici precedenti nel contesto francese. I Convulsionari giansenisti apparvero circa cinque anni dopo la fine del movimento Protestante dei "piccoli profeti", che si era sviluppato soprattutto nel Delfinato e nelle Cévennes, e dove i giovani che profetizzavano, e che più tardi ebbero un ruolo nella rivolta protestante dei Camisardi, erano anche chiamati talvolta "Convulsionari".

The secours

I "secours" in una litografia del XVIII secolo (credits).


I Convulsionari non divennero mai un movimento unificato. Formarono una rete, e un devoto che si spostava da una città francese all'altra poteva essere accolto da altri Convulsionari. Più spesso, i diversi piccoli gruppi si criticavano e si scomunicavano a vicenda, in particolare dopo che alcuni dei leader avanzavano pretese messianiche per se stessi.

Father François Bonjour, Silas
Padre François Bonjour, Silas (credits)

Un gruppo di successo di Convulsionari si sviluppò intorno a padre François Bonjour (1751-1846), più tardi conosciuto come "Silas", il parroco di Fareins, un villaggio nella regione francese della Dombes, a circa 25 miglia da Lione. L'attività di padre François, portata avanti con la collaborazione di suo fratello maggiore, padre Claude Bonjour (1744-1814), e di altri sacerdoti, apparteneva all'ala estrema dei Convulsionari.

La crocifissione nel 1787 di una devota, Etiennette Thomasson (che sopravvisse, mentre un'altra parrocchiana sottoposta a pesanti secours morì), portò all'intervento della polizia, e i fratelli Bonjour finirono in carcere. Furono rilasciati per un vizio di procedura, nel contesto della confusione che regnava nei tribunali durante gli anni della Rivoluzione francese, ma padre François decise di lasciare Fareins e trasferirsi a Parigi. Il motivo principale era che, sostenendo che questo gli era stato comandato da una rivelazione divina, il sacerdote aveva preso due amanti, la sua serva Benoite Françoise Monnier, e Claudine Dauphan (talvolta scritto "Dauphin", 1761-1834), la serva di un capo dei Convulsionari a Lione, ed entrambe erano incinte.

Alla fine, padre François spiegò gli eventi nel quadro di una teologia millenarista. Benoite genererà un figlio maschio, Jean Bonjour (1792-1868), che servirà come il Giovanni Battista alla nuova incarnazione divina, il figlio di Claudine, Israël-Elie Bonjour (1792-1866), soprannominato Lili, che aprirà la strada al Millennio, un mondo senza malattie né morte dove i veri credenti regneranno per 1000 anni. Non tutti i Convulsionari di Parigi accettarono la strana "santa famiglia" di padre François, ma alcuni lo fecero, e la nascita di Lili fu celebrata con grande entusiasmo.

Una profetessa, "Suor Elisée" (Julie Simone Olivier, che si crede sia morta nel 1817), si unì al gruppo e predisse l'imminente avvento del millennio in non meno di 18.000 pagine di rivelazioni, anche se poi ruppe con i Bonjours e fondò un proprio gruppo separato. Il giornalista Nicolas Jacquard ritiene che Suor Elisée sia ricomparsa in seguito sotto la nuova identità di "Maman Yette" (Elisabeth Claude Pelletier, 1767-1847, anche se Jacquard dubita che Pelletier fosse il suo vero nome), una figura influente nei primi anni de La Famille: ma egli non offre alcuna prova per questa teoria, tranne i pettegolezzi di alcuni ex membri.

I seguaci dei Bonjours appartenevano alla fazione dei Convulsionari che accolsero la Rivoluzione Francese come una meritata punizione per la Chiesa Cattolica e la monarchia che li aveva perseguitati (mentre altri Convulsionari rimasero fedeli al Re e si opposero alla Rivoluzione). Tuttavia, la Rivoluzione non accolse di buon grado coloro che ora erano chiamati "Bonjouristes", in particolare dopo che Napoleone firmò nel 1801 il suo Concordato con la Chiesa Cattolica. Nel 1805, i Bonjour, compresa il tredicenne Lili, furono arrestati ed esiliati in Svizzera o, come altri sostengono, negoziarono con il governo un trasferimento in Svizzera come alternativa alla prigione.

A Parigi, Jean-Pierre Thibout (1762-1836), il portiere del palazzo dove vivevano i Bonjours, emerse come il leader dei "Bonjouristes" rimasti. Più tardi affermò che Lili, prima di lasciare la Francia, aveva passato il suo mantello (come Elia a Eliseo) al figlio di Pierre, l'allora bambino Augustin Thibout (1802-1837), conosciuto come "San Giovanni Battista" tra i devoti.

Gli anni seguenti alla Rivoluzione furono un po' confusi. I Bonjour furono autorizzati a tornare in Francia nel 1811, ma sembravano aver perso interesse nella loro nuova religione. Lili, che da bambino si era comportato come un messia irascibile, sposò la figlia di un ricco mercante, Marie Collet (1794-1829), che gli diede dieci figli. Con l'aiuto di suo suocero, Lili divenne un industriale di successo e un colonnello della Guardia Nazionale, premiato con la Legione d'Onore nel 1832. Non ebbe un ruolo significativo nel successivo sviluppo dei Bonjouristes, anche se alcuni continuarono a intrattenere una corrispondenza con lui e a ricevere la sua benedizione.

In effetti, Jean-Pierre Thibout costruì un "Bonjourisme" senza i Bonjours, che continuava a venerare Lili come una presenza mistica indipendentemente dal vero Lili in carne ed ossa, impegnato altrove nei suoi affari. Il gruppo ha celebrato fino ad oggi la sua riorganizzazione avvenuta nel 1819, e ama ripetere, come spesso accade nei movimenti religiosi, un mito della fondazione: simbolico per alcuni, fattuale per altri. Mentre Thibout discuteva della missione di Lili in un caffè con il suo correligionario François Joseph Havet (1759-1842), il marito della già citata "Mamam Yette", al momento di pagare il conto, misero due monete sul tavolo, e una terza moneta, riferirono, apparve improvvisamente, segno che Dio stava benedicendo i loro piani.

Ma in realtà un gruppo di famiglie aveva conservato la fede in Lili, e continuerà a incontrarsi e a sposarsi tra loro fino ai giorni nostri. Alcuni degli uomini di questo gruppo erano massoni, cosa abbastanza comune in Francia all'epoca tra i non Cattolici, il che mostra che il loro atteggiamento era più "progressista" di quanto spesso si creda. Questa fede riconosce la validità delle critiche convulsionarie alla Chiesa Cattolica e la necessità di ritornare alla chiesa primitiva come Gesù l'aveva immaginata. Vede anche il ritorno del profeta Elia come una missione voluta e predetta dal profeta Malachia e da Gesù stesso, e rimane vigile ai segni di questo possibile ritorno.

Ma non è più "bonjourista", perché ora pensa o che i suoi antenati nella fede possano essersi sbagliati, in un periodo speciale di effervescenza politica e religiosa, quando riconobbero in Lili l'incarnazione dello spirito del profeta Elia, e attribuirono ruoli profetici anche a Jean Bonjour e Augustin Thibout, oppure Lili rinunciò volontariamente alla sua posizione nei confronti di Elia, che in questo caso è considerata come reale tra la sua nascita nel 1792 e la sua partenza per la Svizzera nel 1805.

Coloro che cercavano ancora un'incarnazione visibile di Elia organizzarono diversi gruppi scismatici separati da La Famille, sia a Parigi che nell'ex provincia di Forez (dove si trovava Fareins), compresi quelli che credettero per un momento di aver trovato Elia in un certo Jean-Baptiste Digonnet (1783-1852), e altri che continuarono a collegare la missione del profeta alla famiglia Bonjour. Jacquard insiste sul fatto che "Maman Yette" si avvicinò ai seguaci di Digonnet verso la fine della sua vita, ma secondo La Famille le amicizie personali non devono essere confuse con le scelte ideologiche.

"La Famille", come è stata chiamata, insiste nel dire che non ha un leader, anche se alcune figure sono considerate importanti pietre miliari nella sua storia.

Paul Augustin Thibout
Paul Augustin Thibout, “Mio zio Auguste.”

Fonte: Facebook.

Uno di questi personaggi è Paul Augustin Thibout (1863-1920), discendente diretto di Jean-Pierre Thibout, soprannominato "Mio zio Auguste". Gli si attribuisce una serie di precetti che dovevano mettere in pratica l'ideale convulsionario di separarsi dall'ambiente Cattolico corrotto, che all'epoca coincideva con la maggioranza della società francese. Ciò che esattamente prescriveva è oggetto di controversia tra membri e oppositori. Alcune informazioni sui presunti eccessi di "Mio zio Auguste" provengono da un romanzo, Après le déluge, pubblicato nel 1992 da uno dei suoi discendenti, Fabien Thibout, sotto lo pseudonimo di François Lorris. Si tratta effettivamente di un romanzo, in cui l'autore esprime il suo odio per La Famille, di cui in realtà non sapeva molto, dato che l'aveva lasciata in giovanissima età.

È certo che "Mio zio Auguste" espresse poca simpatia per le scuole pubbliche. Gli si attribuiscono anche, ma a torto, direttive che limitano le vacanze, che però sono successive a lui, dato che è morto prima che le vacanze pagate fossero introdotte in Francia. Si dice anche che proibì ai membri de La Famille di possedere proprietà, il che spiegherebbe perché a Parigi sono per lo più affittuari piuttosto che proprietari delle loro case. Ma "Mio zio Auguste" era lui stesso un proprietario, e qui c'è una possibile confusione con le dichiarazioni anti-proprietà attribuite dagli storici a François Bonjour e rilasciate durante il clima della rivoluzione francese.

Che Auguste predicasse, come si dice, contro i colori bianco e rosso come "colori del diavolo" è senza dubbio falso, considerando che erano i colori dei paramenti religiosi delle suore gianseniste di Port-Royal, a cui La Famille ha sempre continuato a fare riferimento. Contraddittoriamente, gli si attribuisce anche il suggerimento di tenere pronta una camicia bianca per il giorno del ritorno di Elia, il che non è vero, ma probabilmente deriva da una confusione con il fatto che i defunti de La Famille vengono sepolti con una camicia bianca e lenzuola usate come sudari, secondo un'usanza un tempo comune in Francia. A Mio zio Auguste si attribuisce anche la diffidenza nei confronti dei vaccini, che in effetti esisteva nella società francese dell'epoca, come ancora ai nostri giorni.

Questi precetti sono oggi largamente ignorati, e i figli de La Famille (ad eccezione di quelli di una minoranza di famiglie arci-conservatrici, che preferiscono istruirli a casa) frequentano le scuole pubbliche (spesso con ottimi risultati), vanno in vacanza con i loro genitori, si godono la musica moderna, e possono raggiungere risultati professionali significativi in carriere che "Mio zio Auguste" potrebbe non aver approvato (solo le professioni che richiedono di giurare o portare armi rimangono proibite, come in altri gruppi Cristiani) Il numero di proprietari, soprattutto di seconde case fuori Parigi, è in aumento.

Attualmente le donne non indossano necessariamente camicie lunghe o portano i capelli lunghi, come accadeva alle origini della comunità, in un contesto storico diverso, anche se alcune preferiscono non indossare i pantaloni, interpretando così il precetto del Deuteronomio 22:5, "La donna non indosserà ciò che spetta all'uomo, né l'uomo indosserà un abito da donna". Quasi tutti i membri de La Famille hanno ricevuto le vaccinazioni prescritte o raccomandate dallo stato francese. Ciò che rimane dei vecchi precetti, tuttavia, è che La Famille non fa proseliti e non accetta più nuovi membri dall'esterno, e i devoti non sposano i "gentili", cioè i non membri. Questo ha portato a una situazione in cui tutti i membri de La Famille sono identificati dagli stessi otto cognomi.

"Mio zio Auguste" ha inaugurato la pratica di celebrare le principali feste del paese e del movimento nella sua proprietà di Les Cosseux, a Villiers-sur-Marne, che appartiene ancora a La Famille ed è stata restaurata dopo un incendio avvenuto nel 2013, attribuito ad un piromane, forse un ex membro ostile, da alcuni media dell'epoca, mentre la causa potrebbe anche essere stata un incidente. Oggi, alle riunioni de La Famille - ora sospese a Les Cosseux a causa del COVID (e non, come hanno sostenuto i giornalisti, per evitare contatti con i giornalisti dopo la pubblicazione di articoli, anche se in un certo senso il COVID può essere paradossalmente capitato al momento giusto) - si beve vino con moderazione, mentre voci critiche hanno sostenuto che gli eccessi erano comuni in altri tempi - cosa che, comunque, avveniva nella società francese in generale. Circa 3.000 membri - anche se è difficile stabilire statistiche precise - vivono per lo più negli stessi quartieri di Parigi (11°, 12° e 20° arrondissement), spesso negli stessi edifici.

La Famille rimase in gran parte sconosciuta sia ai media che agli studiosi fino a quando nel 1960 un membro della famiglia Thibout, Vincent (1924-1974), che aveva visitato Israele, decise di fondare un kibbutz a Pardailhan, Hérault, portò con sé una ventina di famiglie de La Famille. L'esperimento, che fallì nel 1963, fu sconfessato dalla comunità parigina e portò a una separazione totale da La Famille, ma attirò l'attenzione di diversi media, che menzionarono anche le origini Famille dei fondatori.

Dopo la fine dell'esperimento del Pardailhan, Vincent Thibout fondò due imprese governate secondo la filosofia del kibbutz. Dopo la sua morte, uno dei suoi successori è stato incriminato per violenza fisica contro altri devoti. I critici usano questo incidente per attaccare La Famille. Ciò sembra ingiusto considerando che i membri del gruppo di Vincent, ora chiamato Comunità di Malrevers, descrivono la loro religione come più vicina al Giudaismo e, semmai, sono molto critici della teologia e dello stile di vita de La Famille.

Members of the Pardailhan community

Membri della comunità, 1961. Fonte: Facebook.


Un altro elemento che ha portato La Famille fuori dalla sua comoda ombra è stata la prevalenza di campagne anti-sette sponsorizzate dal governo in Francia. Queste sono state notate da ex membri de La Famille, che hanno contattato la missione governativa anti-sette MIVILUDES nel decennio del 2010. Nel 2017, la MIVILUDES ha pubblicato una nota che dimostrava la difficoltà di applicare il suo modello di "setta" a La Famille. Gli anti-sette francesi ritengono che in ogni "setta" c'è un "guru" che sfrutta dei seguaci creduloni, cosa che non si riscontrava da nessuna parte nella Famille. Ma gli oppositori continuano a cercare "deviazioni settarie" (che la MIVILUDES ha ammesso nel 2017 di non aver trovato), una nozione inventata in Francia e utilizzata per trovare problemi "settari" in molti gruppi denunciati da ex-membri e anti-sette.

Un piccolo gruppo di ex-membri ostili ha anche notato lo svilupparsi di campagne anti-sette sui social network, e uno di loro ha iniziato a gestire un gruppo su Facebook. Ha reso un servizio apprezzato dagli studiosi digitalizzando e postando materiale manoscritto altrimenti inaccessibile de La Famille, ma ha anche applicato al suo ex movimento i soliti stereotipi francesi sulle "sette".

La Famille. Itinéraires d’un secretI giornalisti hanno usato liberamente il materiale da lui fornito, e gli articoli sulla "setta segreta di Parigi" hanno cominciato ad apparire, proliferando nel 2021. Nello stesso anno, la giornalista Suzanne Privat ha pubblicato un libro La Famille. Itinéraires d'un secret (Parigi: Les Avrils), e dice di aver iniziato a documentarsi dopo aver scoperto che giovani membri di una comunità religiosa di cui non sapeva nulla, fisicamente somiglianti tra loro e con un numero limitato di cognomi, frequentavano le stesse scuole di Parigi con i suoi due figli. Si potrebbe trattare di un espediente letterario, dato che ammette di essere stata in contatto con un ex-membro ostile di nome Alexandre che le ha fornito la maggior parte del materiale che ha utilizzato nel suo testo.

La Privat fornisce diverse informazioni, anche se non tutte sono accurate (e, per ragioni che non capisco, ha cambiato il cognome "Havet" in "Brin", forse per proteggere la privacy della famiglia Havet). Ha anche prodotto un libro molto leggibile, dove riconosce che diversi membri hanno riportato esperienze positive con La Famille sui social media. Non avendo una formazione religiosa, tuttavia, ha accettato a priori le idee su "les sectes" (le sette) della MIVILUDES, ignorando le critiche di cui è stata oggetto dalla maggior parte degli studiosi internazionali di nuovi movimenti religiosi. Non avendo intervistato alcun membro attuale de La Famille, ha parlato solo con ex-membri ostili, il che ha reso il suo libro meno equilibrato di quanto avrebbe probabilmente preferito.

Nicolas Jacquard, invece, ha fatto un lavoro molto più ambizioso, consultando diverse fonti accademiche sui Convulsionari e i "Bonjouristes" e, a differenza della Privat, ha parlato con alcuni membri de La Famille. Tuttavia, questo rimane il lavoro di un giornalista, e di un giornalista francese, che accetta anche a priori le idee della MIVILUDES e delle associazioni anti-sette sulle "devianze settarie" e la credibilità degli ex membri ostili. È infine questo stesso Alexandre, l'ex membro che ha creato la pagina Facebook e che ha anche informato la Privat, che rimane la fonte privilegiata, le cui interpretazioni prevalgono su quelle provenienti dall'interno de La Famille. E questo anche se Jacquard è consapevole che Alexandre ha motivazioni personali a causa del suo divorzio da una donna rimasta nella Famille e delle dispute con lei per la custodia dei loro figli, e ha una pesante fedina penale e continua a entrare e uscire di prigione. È lui che ha assillato la MIVILUDES finché questa non ha redatto una nota su La Famille, e che continua a chiedere pubblicamente alla stessa MIVILUDES e al ministro Schiappa di indagare.

Ma quali sono esattamente i "problemi" de La Famille sui quali il ministro Schiappa promette ora di indagare? La Privat osserva che i bambini si socializzano in un ambiente conservatore (anche se ha trovato adolescenti che usano i social network e che hanno anche familiarità con la musica contemporanea), che le loro scelte sono in gran parte controllate dalle loro famiglie, e che le ragazze si sposano giovani e danno rapidamente alla luce molti figli. Poiché l'endogamia le porta a sposare cugini più o meno lontani, la Privat e Jacquard sostengono che le malattie genetiche sono frequenti tra i bambini. L’apprezzamento del vino, secondo la Privat, ha generato in passato problemi di alcolismo (comune nella società francese dell'epoca piuttosto che specifico de La Famille; oggi, il vino è più spesso sostituito da bevande analcoliche), e alcuni ex membri sostengono anche che alcuni episodi di abuso sessuale non sono stati denunciati alle autorità (un problema, se reale, che non è esclusivo de La Famille, che da parte sua nega assolutamente di consigliare alle vittime di non presentare denunce). Come in altri gruppi, gli ex-membri riferiscono di essere emarginati dai membri

La presenza di ex-membri ostili su Facebook ha anche portato alcuni membri a controbattere le loro affermazioni, e a raccontare una storia diversa di famiglie unite che trovano sicurezza e felicità in una comunità percepita come più benevola della fredda e materialista società "là fuori". È interessante notare che un membro ha anche dichiarato di essere a conoscenza del problema delle malattie genetiche causate dalla consanguineità e, anche se ha trovato piuttosto esagerate alcune delle notizie sulla loro prevalenza a La Famille (dove in realtà le malattie genetiche colpirebbero solo l'1-2% della popolazione del gruppo), la questione e le soluzioni che potrebbero essere adottate preservando il principio dell'endogamia sono in discussione all'interno della comunità.

Basandosi su ex membri ostili, i giornalisti che hanno scritto su La Famille hanno menzionato una presenza anomala di sindrome di Bloom e di aborti spontanei e un'aspettativa di vita più bassa rispetto alla popolazione generale francese, che attribuiscono o all'endogamia o a una presunta sfiducia nei medici e negli ospedali. La Famille contesta queste statistiche, che sono state diffuse da ex membri ostili, e nega qualsiasi sfiducia nella medicina moderna, rimarcando che i giornalisti potrebbero aver generalizzato le accuse di una giovane ex membro de La Famille sulla morte di sua nonna.

Ci sono leggi che proibiscono il matrimonio tra cugini (anche se la legge francese non lo fa), ma non possono impedire loro di dormire assieme e avere figli. Spesso, i matrimoni ne La Famille sono stipulati solo con una benedizione religiosa, e non sono registrati legalmente. Questa tradizione deriva da un'antica riluttanza verso uno stato che La Famille considerava ancora troppo legato alla chiesa Cattolica. La riluttanza è finita con le leggi sulla separazione tra Chiesa e Stato in Francia nel 1905, il che non impedisce la persistenza di alcune tradizioni. I problemi genetici dell'endogamia sono comuni ad altri gruppi, e possono essere risolti solo dalla comunità stessa.

La Famille di oggi celebra i Convulsionari come dei sacri antenati, ma non ripete le loro pratiche, così come i Cattolici Romani venerano i santi che hanno praticato austerità estreme ma non li imitano. La Famille legge la storia di Lili e commemora il 18 agosto, data della sua nascita, come un giorno in cui ricorda a se stessa la sua attesa di Elia. In effetti, la sua teologia si aspetta che lo spirito del profeta Elia ritorni in qualche modo per inaugurare il millennio, ma il suo millenarismo non è così diverso da quello di innumerevoli altri gruppi Cristiani e non gioca un ruolo significativo nella vita quotidiana dei fedeli.

Ciò che infastidisce la signora Schiappa e gli anti-sette a proposito de La Famille è il suo presunto "separatismo". Sono sopravvissuti per secoli stando in gran parte per conto loro. Alcuni (ma non tutti) non votano alle elezioni (o votano scheda bianca), e non partecipano nemmeno al culto francese dei morti, che è al tempo stesso laico e religioso, essendo i loro morti sepolti nel lotto a loro assegnato per dieci anni (ma non, come sostiene Jacquard, nel settore dei poveri, ora chiamato "della fraternità") nel cimitero parigino di Thiais.

Jacquard riferisce anche che la sistemazione del defunto nella bara è fatta dai parenti (maschi) del defunto e non da professionisti (il che è vero, ma non vietato in Francia), che durante i tre giorni di veglia le finestre rimangono chiuse "per impedire al diavolo di entrare", e che alla fine della veglia tutti si baciano, il che può rendere ancora più facile la trasmissione di malattie. In effetti, se le finestre rimangono chiuse è per evitare l'accelerazione della decomposizione, senza un riferimento al diavolo, e da circa quindici anni i membri non si baciano più durante le veglie funebri. Su questo punto, come su altri, critici e giornalisti ripetono spesso informazioni di ex-membri che hanno lasciato La Famille decenni fa e non sono al corrente degli sviluppi più recenti.

Alcuni citano anche l'assenza delle donne alle sepolture. In origine, per ragioni economiche, solo le donne  vi partecipavano (gli uomini avrebbero perso un giorno o una mattina di lavoro). Poi, la pratica è stata invertita, e le donne pregano o leggono libri religiosi a casa del defunto mentre gli uomini accompagnano il corpo al cimitero. Ma anche le donne ci vanno, senza che questo causi problemi.

Oggi, i membri de La Famille lavorano in una grande varietà di occupazioni, pagano le tasse e per la maggior parte mandano i loro figli alle scuole pubbliche, il che non corrisponde alla nozione di "separatismo" che è stata sollevata nel 2020-21 durante i dibattiti parlamentari sulla cosiddetta legge francese sul separatismo.

È vero che nella Famille c'è una minoranza di circa 100 persone (su 3.000) che sostiene una più stretta separazione dalla società, anche attraverso l'istruzione parentale. Il giornalista Jacquard ha fatto eco al termine derisorio "Sapinus" usato da alcuni per descrivere questi conservatori. Ma la maggior parte dei membri de La Famille, senza condividere le loro idee, pensa che le loro preoccupazioni dovrebbero essere rispettate e forniscono un bilanciamento alle critiche opposte di alcuni "riformatori". Le critiche a volte prendono la forma di "rivelazioni" scritte da membri che affermano di essere "mossi" dallo Spirito Santo. Questi testi sono considerati da La Famille con grande cautela, e spesso sono letti solo da amici intimi.

La Famille non è sorpresa da ciò che sta loro accadendo, poiché le persecuzioni erano state predette nelle loro profezie. Sono un buon test che mostra come l'anti-settarismo e l'"anti-separatismo" francese producano l'intolleranza verso stili di vita che, sebbene insoliti, non sarebbero considerati illegali nella maggior parte dei paesi democratici. Anche i bambini vivono un po' diversamente dai loro compagni di scuola, ma una grande maggioranza di loro soddisfa i requisiti legali di scolarizzazione. Obiettare che gli adulti possono scegliere i loro stili di vita ma non "imporli" ai loro figli è ipocrita. Senza la socializzazione delle nuove generazioni, nessuna religione può sopravvivere.

La Famille ha il diritto di continuare il suo esperimento secolare, anche trasmettendo il suo stile di vita ai suoi figli, e di essere lasciata in pace? I principi internazionali di libertà religiosa e di libertà di educazione suggerirebbero che la risposta è sì, ma l'anti-settarismo e l'anti-separatismo francese possono portare a una risposta diversa.

Qualche tempo fa ho commentato una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti dsugli Amish, che permette loro di proibire ai loro figli non solo l'uso dei telefoni cellulari, ma dei telefoni in generale (che anche gli adulti non usano), e persino di rifiutarsi di installare moderne fosse biologiche in nome di un rifiuto della modernità basato sulla loro teologia. Mi è stato ricordato che la migliore decisione che gli Amish hanno preso nella loro storia è stata quella di migrare negli Stati Uniti e in Canada dall'Alsazia, che ora fa parte della Francia (altri sono arrivati in Nord America dalla Svizzera). Se fossero rimasti in Francia, gli Amish sarebbero ora presi di mira dalla signora Schiappa e dalla MIVILUDES, e costretti a rinunciare al loro secolare stile di vita in nome dell'anti-settarismo e dell'anti-separatismo.

Fonte: Bitter winter