Anti-sette

Il terzo schieramento dei movimenti anti-sette – parte 4

Un “profeta”, le cui rivelazioni provengono da piante allucinogene, ritiene che il CESNUR finanzi l'AROPL come parte di una cospirazione ebraica “sabbatico-franchista”.

In questo articolo, Rosita Šorytė denuncia le attività di uno dei leader del movimento anti-sette New Age, Wahid Azal, che trae le sue “fonti” dalle piante allucinogene. Wahid Azal ha inglobato nella sua pratica religiosa l'ayahuasca e l'haoma – un inibitore delle MAO ricavato dalla ruta siriana (Peganum harmala) e dalla corteccia di acacia australiana contenente DMT – che gli permettono di comunicare con figure mitiche dei secoli passati.

Il terzo schieramento dei movimenti anti-sette – parte 3

L'attacco nei confronti del maestro spirituale Aaravindha Himadra è stato un esempio eclatante di giornalismo irresponsabile che può incitare alla violenza. 

In questo articolo, Rosita Šorytė spiega come funziona il nuovo tipo di attivismo anti-sette, il cosiddetto movimento anti-settarismo New Age. Il modello è molto simile a quello delle campagne mediatiche anti-sette più volte denunciate da FOB.

Il terzo schieramento dei movimenti anti-sette – parte 2

La “giornalista” americana Be Scofield è un nuovo tipo di anti-sette. Le sue fonti principali sono le rivelazioni degli angeli, degli extraterrestri, dei Tarocchi e dei Registri Akashici. 

In questa serie di articoli, Rosita Šorytė esaminerà due esempi di “anti-settarismo New Age” che riguardano l’AROPL Analizzerà anche se l'anti-settarismo New Age verrà riconosciuto come una legittima componente del movimento anti-sette globale e se potrà beneficiare dagli interventi degli enti che lo coordinano.

Il terzo schieramento dei movimenti anti-sette – parte 1

In questa serie di articoli, Rosita Šorytė esaminerà due esempi di “anti-settarismo New Age” che riguardano l’AROPL Analizzerà anche se l'anti-settarismo New Age verrà riconosciuto come una legittima componente del movimento anti-sette globale e se potrà beneficiare dagli interventi degli enti che lo coordinano. Rosita Šorytė, membro del Comitato Scientifico di FOB, nel 1992 è entrata a far parte del ministero degli Esteri della Lituania e per 25 anni ha lavorato come diplomatico, fra l'altro all'UNESCO a Parigi e alle Nazioni Unite a New York.

Segnali di allarme e depistaggi: la curiosa crociata della FECRIS per la Cina

di Alessandro Amicarelli — Luigi Corvaglia, sedicente crociato anti-sette e membro del consiglio direttivo della FECRIS, è tornato ancora una volta sulle pagine digitali di «AgoraVox», quel bastione italiano del giornalismo cittadino dove chiunque abbia una tastiera e qualcosa da criticare può improvvisarsi opinionista. Ma questa volta il suo articolo non è rimasto confinato negli archivi gestiti dai volontari di AgoraVox. È stato rapidamente ripreso e ripubblicato dal China Anti-Xie-Jiao Association ...

Emergenza manipolazione mentale

Nel nostro paese, ma non solo purtroppo, è in corso un’emergenza: un virus che si pensava debellato in modo definitivo già all’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, ha fatto la sua ricomparsa. Sta nuovamente circolando e si trasmette comunicando, scambiando idee, cambiando il proprio punto di vista e abbracciando nuove esperienze di vita. Si tratta del “virus della manipolazione mentale”. Pare che l’unico vaccino in grado di fermare questo allarmante fenomeno sia una legge per controllare e limitare la libertà di cambiare opinione riguardo a qualcuno o qualcosa.

I fuoriusciti: la responsabilità dei media e dei politici

FOB si è occupato più volte dell’argomento degli apostati, si veda tra gli altri lo studio Gli Apostati e i Nuovi Movimenti Religiosi di Bryan Ronald Wilson, Emeritus Fellow, Università di Oxford, o ancora l’articolo La sindrome del fuoriuscito dell'avvocato Fabrizio d'Agostini, membro fondatore di FOB. L’articolo che segue, a firma Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers, esemplifica un modus operandi tipico del mondo anti-sette ...

“Se mi chiami setta ti denuncio, e vinco”. Il Tribunale di Firenze sanziona l’Associazione Italiana Vittime delle Sette (AIVS)

di Alessandro Amicarelli — Con sentenza del 16 giugno 2025 nel procedimento civile n. 7879/2023, del Tribunale di Firenze, sez. II civile, l’Associazione Italiana Vittime delle Sette è stata condannata in relazione ad atti posti in essere online nei confronti dell’Istituto Buddista Soka Gakkai con sede a Firenze.  

Cosa ha portato a questa sentenza?

MIVILUDES condannata per diffamazione: e sono 5!

Il 2025 si sta rivelando un annus horribilis per la MIVILUDES, l’organizzazione statale anti-sette francese (Mission interministérielle de vigilance et de lutte contre les dérives sectaires – Missione interministeriale di vigilanza e lotta contro le derive settarie). L’11 luglio, infatti, il Tribunale Amministrativo di Parigi ha emesso la 5^ condanna nei confronti della MIVILUDES per essersi rifiutata di eliminare dal proprio rapporto del 2021 alcune frasi diffamatorie a danno della congregazione cristiana dei Testimoni di Geova. La vicenda va di pari passo con la sentenza del ...

Manipolazione Mentale: Una proposta di legge in Italia solleva preoccupazioni sulla libertà religiosa e di espressione

In Italia è stata recentemente presentata una proposta di legge che mira a punire la manipolazione mentale, in particolare quella attribuita alle cosiddette “sette”, con pene da tre a otto anni di reclusione. In un’intervista pubblicata da Bitter Winter, l’avvocato Alessandro Amicarelli, presidente di Freedom of Belief (FOB), dialoga con il sociologo Massimo Introvigne, direttore del CESNUR, che esprime forti dubbi sull’efficacia e la legittimità del provvedimento.

ESSWE 10: Esoterismo e razionalità si incontrano a Vilnius

Dal 26 al 28 giugno 2025, studiosi provenienti da tutta Europa e da altri Paesi si sono riuniti presso il Campus della Città Vecchia dell'Università di Vilnius per la decima conferenza biennale della Società Europea per lo Studio dell'Esoterismo Occidentale (ESSWE). In occasione del 20° anniversario della società, questo importante evento ha esplorato il tema “Esoterismo e razionalità”, sfidando le ipotesi a lungo sostenute sui confini tra pensiero mistico e rigore intellettuale.


Sussidio della MIVILUDES: La grandiosa manovra digitale dell'UNADFI

Dal gennaio 2024, l'Union Nationale des Associations de Défense des Familles et de l'Individu (UNADFI) riceve una sovvenzione di 150.000 euro, per gentile concessione della MIVILUDES. Ufficialmente, questa manna pubblica dovrebbe finanziare un progetto di “digitalizzazione e condivisione della documentazione” dell'associazione, che viene presentato come un “patrimonio”.

FAKE NEWS di un'organizzazione anti-sette francese che rivendica a torto l'appoggio della UE

di Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers (HRWF) — Dopo aver rese note diverse sentenze emesse dai tribunali francesi nei confronti di gruppi anti-sette, uno di questi sostiene di essere vittima di un indebito accanimento giudiziario da parte delle sette o dei “loro amici” e afferma che la sua missione di messa in guardia sulle sette è sostenuta dal Parlamento Europeo. Questo è falso. Un rapido sguardo ai riferimenti forniti dalle sue fonti dimostra che il Parlamento Europeo tace su questo argomento.

Chiesto lo scioglimento della Chiesa dell’Unificazione in Giappone. Un rapporto del nostro consigliere scientifico Patricia Duval

La Federazione delle Famiglie per la Pace e l'Unificazione del Mondo, precedentemente nota come Chiesa dell'Unificazione, è stata fondata in Corea nel 1954 dal leader religioso Rev. Dr. Sun Myung Moon, ma ha conosciuto una crescita sostanziale, soprattutto nel 1958 dopo la sua fondazione in Giappone. Sebbene il 27 novembre 2020, l'Alta Corte di Hiroshima abbia condannato cinque persone per il rapimento e la reclusione di una coppia sposata allo scopo di de-convertirla con la forza per costringerla a lasciare la Chiesa dell’Unificazione, riconoscendo implicitamente il diritto inalienabile alla propria fede religiosa ...

La MIVILUDES ci ricasca e pubblica un altro rapporto discutibile

Continua la saga della MIVILUDES (Mission Interministerielle de Vigilance et de lutte contre les dérives sectarie). Nonostante sia stata “bacchettata” dal Tribunale amministrativo di Parigi, che con sentenza del 21 febbraio 2025 ha ordinato alla MIVILUDES di correggere le sue pubblicazioni a causa di “informazioni inesatte o non verificate”, l’8 aprile 2025 – solo un mese e mezzo dopo – ha pubblicato il nuovo rapporto annuale in linea con il suo modus operandi di infarcire le notizie riportate con informazioni inesatte o non verificate.

Anti-sette e fuoriusciti

A seguito delle continue campagne anti-sette che vedono protagonisti i cosiddetti “fuoriusciti” – o apostati – riproponiamo l’articolo “La sindrome del fuoriuscito” a firma dell’avvocato Fabrizio d’Agostini, consigliere di FOB. L’occasione ci viene offerta da Zona Bianca, la trasmissione televisiva che sta trattando il tema delle minoranze religiose con un approccio opinabile.

L’associazione anti-sette UNADFI non sfuggirà alla giustizia

Il 2 dicembre 2024, l'UNADFI è stata condannata dal Tribunale di Marsiglia e obbligata a pubblicare sul proprio sito web il diritto di replica del CAPLC entro 48 ore, con una sanzione di 50 euro per ogni giorno di ritardo. Convinta di poter sfuggire alla legge, l'UNADFI ha presentato un ricorso in via sommaria per ottenere la sospensione della sentenza. Il ricorso è stato rigettato dalla Corte d'Appello di Aix-en-Provence.

Quando i gruppi anti-sette finanziati dallo Stato pensano di essere al di sopra della legge

Pare che alcune sovvenzioni statali francesi provenienti dal denaro dei contribuenti siano state utilizzate in modo improprio da gruppi anti-sette che stigmatizzano e fomentano ostilità nei confronti di alcuni gruppi religiosi o di credo e dei loro membri. Nell'ambito del suo Bando per i Progetti del 2023, la MIVILUDES (Missione Interministeriale di Vigilanza e Lotta contro le Devianze Settarie) ha generosamente stanziato una sovvenzione statale di 150.000 euro a favore del CAFFES (Centro di sostegno alle famiglie che si trovano ad affrontare il problema del controllo esercitato dalle sette).

Nuova condanna dell'UNADFI: no, l'UNADFI non è al di sopra della legge

CAP Liberté de conscience (09.12.2024) — Il 2 dicembre 2024, il tribunale di Marsiglia ha ordinato all'UNADFI (Union Nationale des Associations de Défense des Familles et de l'Individu) di pubblicare sul proprio sito web il diritto di replica della CAP Liberté de Conscience entro 48 ore, con una sanzione di 50 euro per ogni giorno di ritardo. L'UNADFI aveva argomentato che il suo status di organizzazione di pubblica utilità implicava che la legge non le si applicasse, ma il giudice ha stabilito che l'UNADFI non era al di sopra della legge.

Francia e MIVILUDES contro MISA Yoga: un anno dopo

Un anno fa, il 28 novembre 2023, una Squadra SWAT francese fece irruzione in alcune case e appartamenti in cui si erano riuniti per i loro ritiri spirituali dei praticanti di yoga legati alla scuola di yoga MISA in Romania. Pochi giorni prima, il 15 novembre 2023, Sabrina Agresti-Roubache, Ministro delegato per la Cittadinanza e lo Sviluppo urbano del governo francese e sovrintende della MIVILUDES, presentò un progetto di legge per «rinforzare la lotta contro le devianze settarie» dettato da un pretestuoso aumento di saisines (segnalazioni dubbie e controverse) ricevute dalla MIVILUDES.