Lavaggio del cervello all'italiana: la nascita del “Plagio”

Sezione:
The Roman poet Martial

Nel 1981 la Corte Costituzionale ha eliminato una legge che incriminava il controllo mentale. Aveva una lunga storia, dal diritto romano a quello italiano.

Articolo 1 di 5

di Massimo Introvigne — In Italia, sentiamo spesso l'espressione "plagio", proveniente dal latino plagium, usata come sinonimo di "lavaggio del cervello" o "controllo mentale". Si può leggere, per esempio, che una "vittima" è stata "sottoposta a plagio" da una "setta". Questo uso della parola "plagio" è radicato nel vecchio articolo 603 del codice penale italiano del 1930, che sotto la voce "plagio" prevedeva la reclusione da cinque a quindici anni per chi riduceva una o più persone a uno "stato di totale asservimento", privandole del loro libero arbitrio.

L'articolo 603 è stato abolito dalla Corte costituzionale nel 1981. Gli anti-sette sostengono che questo ha lasciato un "vuoto legislativo", ma si sbagliano. La Corte Costituzionale non ha detto che il "plagio" esiste, ma che l'articolo che lo punisce è incompatibile con la Costituzione. Ha detto che il "plagio" non esiste. Se qualcosa non esiste, nessuna legge è necessaria per proibirla o punirla.

In questa nuova serie di Bitter Winter, esaminiamo la complicata e affascinante storia del "plagio" in Italia. Come vedremo, la discussione è molto importante per le controversie internazionali sul "lavaggio del cervello".

La parola "plagio" non è di conio recente. Deriva dal diritto romano, che ha anche creato la sua attuale ambiguità, perché "plagio" in italiano significa sia "controllo mentale" che "plagio", come in "Il mio libro è stato vittima di plagio". Era lo stesso in latino, tranne che il significato di "controllo di un essere umano" venne prima, e il significato di "plagio" venne dopo.

Il Granduca Leopoldo II

Il Granduca Leopoldo II (1797-1870) di Toscana promulgò il Codice Toscano del 1853, che includeva la prima nozione psicologica di "plagio". Ritratto di Giuseppe Bezzuoli (1784-1855). Credits.


Già nel terzo secolo a.C., "plagium" indicava a Roma il crimine di chi prendeva possesso illegalmente di un essere umano libero rendendolo schiavo, o rubava lo schiavo di qualcun altro. "Plagium" appare già nella Lex Fabia (terzo-secondo secolo a.C.), che includeva il crimine di usare stratagemmi subdoli per dichiarare schiava una persona libera, o rubare uno schiavo a un altro cittadino romano. Lo stesso crimine di "plagio", diceva la Lex Fabia, era commesso da chi privava i cittadini romani delle loro libertà personali, li teneva in catene o li vendeva.

Il reato di "plagio" passò dal diritto romano ai codici del primo Medioevo, dove essere colpevoli di "plagio" significava di nuovo ridurre illegalmente una persona libera in schiavitù. Ma che dire dell'uso della parola simile "plagio" per copiare il libro o l'opera d'arte di qualcun altro? Qui le cose si confondono, perché in latino la parola usata era la stessa. Nel diritto romano quello che oggi chiamiamo violazione del copyright era un reato diverso, eppure aveva lo stesso nome, "plagium".

Marziale

Il poeta romano Marziale, da un monumento a Calatayud, Spagna, dove è nato. Da Twitter.


Responsabile di questa confusione fu un poeta satirico romano del primo secolo dopo Cristo chiamato Marziale. Nel suo epigramma no. 52, Marziale usa la parola "plagium" in modo umoristico e metaforico. Proprio come coloro che cercano di far passare lo schiavo di un'altra persona come proprio sono colpevoli di "plagium", disse Marziale, così dovrebbero essere considerati coloro che fanno passare un'opera letteraria che hanno copiato da qualcun altro come propria. Anche loro commettono "plagio", protestò Marziale, che affermò di essere stato personalmente preso di mira da questi "plagiatori". Alla fine, Marziale fu ascoltato dalle autorità, coloro che "plagiavano" opere letterarie o artistiche altrui furono puniti, e nacque la legge sul copyright.

Dopo che la schiavitù fu dichiarata illegale, il reato di "plagio" rimase. Più esattamente, entrambi i reati di "plagio" continuarono ad essere puniti. La violazione dei diritti d'autore era ancora chiamata "plagium", e più tardi "plagio" in Italia, "plagiat" in francese, e "plagiarism" in inglese, tutte parole che non esisterebbero senza l'epigramma di Marziale no. 52. Non seguiremo qui l'evoluzione del plagio inteso come violazione del diritto d'autore, ma ci concentreremo su come in Italia (ma non altrove) accanto al reato di plagio, chiamato "plagio", veniva punito dalle leggi il reato di asservimento di un essere umano libero, anch'esso chiamato "plagio".

Dopo che la schiavitù fu ufficialmente abolita, non scomparve. Le leggi dei paesi Cristiani permettevano eccezioni fino al 19° secolo. Per esempio, i pirati turchi e nordafricani catturati nel Mediterraneo potevano essere legalmente ridotti in schiavitù. Altri continuavano ad essere schiavizzati illegalmente, il che spiega perché il reato di "plagio", nel senso di rendere illegalmente schiavo un uomo o una donna liberi, continuava ad essere presente nei libri. Per estensione, nel XIX secolo, la parola "plagio" fu usata anche per indicare il reclutamento forzato di soldati in un esercito straniero.

Dopo l'unità d'Italia nel 1861, il primo codice penale italiano, pubblicato nel 1889, utilizzava il significato tradizionale di "plagio" nel suo articolo 145, che puniva con la reclusione da dodici a venti anni chi "riduce una persona in schiavitù o in altra condizione simile". Il reato si riferiva ai soli atti fisici dell'uomo, che si traducevano nel porre la vittima in una condizione materiale di totale dipendenza attraverso l'imprigionamento o la detenzione illegale.

Sottolineo dipendenza "fisica" perché le controversie successive sul "plagio" riguardavano il "plagio" come schiavitù mentale piuttosto che fisica. In un codice italiano preunitario, quello del Granducato di Toscana, la questione era già stata sollevata. Il codice toscano aveva proposto nel 1853, nel suo articolo 358, una nozione estesa di "plagio". L'articolo 358 puniva "chiunque, per qualsiasi motivo, e quando l'atto non costituisce un altro delitto, sequestra illegalmente una persona contro la volontà di questa, o anche una persona consenziente che ha meno di quattordici anni". Questo era un terzo caso di "plagio", che completava i casi tradizionali di "plagio" attraverso la "riduzione in schiavitù" e il "reclutamento forzato di qualcuno per un esercito o una marina stranieri".

Il codice toscano tuttavia non fu applicato molto a lungo, poiché nel 1860 la Toscana si unì a quello che stava diventando il nuovo Regno d'Italia, il che spiega perché la nuova parte dell'articolo 358 non fu mai applicata. Gli studiosi di diritto toscani, tuttavia, avevano suggerito che la norma poteva essere usata contro un seduttore maschio che persuadesse le donne minorenni a compiere "atti immorali". Altri studiosi trovarono questa possibilità pericolosa, almeno per i gentiluomini italiani, e questo portò all'esclusione delle ipotesi non fisiche di "plagio" dal Codice penale nazionale italiano del 1889, noto come Codice Zanardelli dal nome del ministro della Giustizia Giuseppe Zanardelli.

Tuttavia, con il codice toscano, era stato formulato un primo suggerimento che il "plagio" potesse essere meramente psicologico. Esso fiorirà, in un contesto politico diverso, nel codice penale del 1930, oggetto del nostro prossimo articolo della serie.

Fonte: Bitter Winter