MIVILUDES condannata per diffamazione: e sono 5!

Sezione:
MIVILUDES logo

Il 2025 si sta rivelando un annus horribilis per la MIVILUDES, l’organizzazione statale anti-sette francese (Mission interministérielle de vigilance et de lutte contre les dérives sectaires – Missione interministeriale di vigilanza e lotta contro le derive settarie). L’11 luglio, infatti, il Tribunale Amministrativo di Parigi ha emesso la 5^ condanna nei confronti della MIVILUDES per essersi rifiutata di eliminare dal proprio rapporto del 2021 alcune frasi diffamatorie a danno della congregazione cristiana dei Testimoni di Geova. La vicenda va di pari passo con la sentenza del 16 giugno 2025 n. 2079-2025 emessa dal Tribunale di Firenze che ha condannato l’AIVS (Associazione Italiana Vittime delle Sette) a risarcire l’IBISG (Istituto Buddista Italiano SOKA GAKKAI) con la somma di 35.247 euri e l’obbligo di pubblicare sulla loro pagina Facebook la sentenza integrale e di eliminare le pubblicazioni diffamatorie oggetto della causa. L’AIVS, per la cronaca, è un gruppo italiano anti-sette che orbita attorno alla FECRIS, la controversa Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione su Culti e Sette, finanziata dalla MIVILUDES e più volte condannata per diffamazione. Non sorprende, quindi, che ne condivida sia le gesta e che le conseguenze.


La MIVILUDES condannata per la quinta volta nel 2025 dovrà risarcire nuovamente la sua vittima

La MIVILUDES deve rimuovere 11 dichiarazioni diffamatorie nei confronti dei Testimoni di Geova dal suo rapporto annuale 2021

Di Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers — L'11 luglio 2025, l’ente statale francese anti-sette MIVILUDES (Missione interministeriale di vigilanza e lotta contro le derive settarie) ha nuovamente perso una causa contro i Testimoni di Geova francesi, la Fédération Chrétienne des Témoins de Jéhovah de France (FCTJF), come già era successo il 14 giugno 2024.

Originariamente i Testimoni di Geova avevano presentato un ricorso contro il Ministero dell’Interno francese, da cui dipende la MIVILUDES, chiedendo la rimozione di 19 passaggi dal Rapporto annuale 2021 della MIVILUDES che i Testimoni di Geova consideravano diffamatori.

Questi passaggi, che compaiono tra le pagine 61 e 69 del rapporto, erano stati considerati una rappresentazione distorta delle credenze e pratiche dei Testimoni di Geova e una violazione dei loro diritti fondamentali. Una prima sentenza del 2024 el Tribunale Amministrativo di Parigi aveva avuto un esito favorevole per i Testimoni di Geova francesi, ordinando la rimozione di 11 passaggi. La MIVILUDES si era rifiutata di cancellarli dal suo Rapporto Annuale 2021, ma ha perso nuovamente la causa.

Immagine
Administrative Court Paris

Il Tribunale Amministrativo di Parigi (Crediti)


La Corte ha ritenuto che la MIVILUDES avesse superato i limiti del suo mandato presentando accuse infondate come fatti, e che tali dichiarazioni avrebbero potuto avere notevoli effetti negativi sulla reputazione e sui diritti dei Testimoni di Geova. La MIVILUDES è stata inoltre condannata a pagare le spese legali alla Federazione francese dei Testimoni di Geova.

Nell’arco di sette mesi di quest’anno, questa è per la MIVILUDES la quinta sconfitta:

Per consultare il link ai testi delle dichiarazioni diffamatorie contenute nel Rapporto annuale MIVILUDES 2021, cliccare QUI.

Inoltre, una relazione ufficiale pubblicata dalla Corte dei Conti francese il 22 dicembre 2023 solleva una serie di gravi questioni relative alla mala gestione finanziaria da parte della MIVILUDES.

Anche la Chiesa Evangelica Protestante “Impact Centre chrétien” ha sporto denuncia contro la MIVILUDES per affermazioni diffamatorie contenute nel suo rapporto annuale.

Principali conclusioni della Corte

  •  • La Corte ha ordinato la cancellazione di numerose dichiarazioni che:
  1. ipotizzavano che i Testimoni di Geova scoraggiano i loro membri dal denunciare o far ricorso al sistema giudiziario,
  2. le procedure disciplinari interne si sostituiscono ai procedimenti giudiziari,
  3. i Testimoni di Geova omettono di segnalare abusi commessi nei confronti di minori,
  4. il consenso al trattamento medico dei suoi membri è “legalmente viziato” a causa della pressione esercitata dalla comunità ,
  5. il movimento istiga allo stupro o ostacola la giustizia,
  6. che i bambini sono sottoposti a dannose pressioni  psicologiche o indottrinamento.
  • La Corte ha evidenziato che la MIVILUDES si è basata su testimonianze vaghe, obsolete o non verificate e non è riuscita a fornire prove concrete a sostegno delle sue affermazioni più gravi.
  • La Corte ha respinto le argomentazioni difensive del Ministero secondo cui tali dichiarazioni erano semplicemente riassunti di fonti esterne, facendo osservare che in ogni caso,  la MIVILUDES le aveva adottate come proprie conclusioni.
  • La Corte ha inoltre evidenziato l’esistenza di regole interne dell’organizzazione dei Testimoni di Geova che impongono esplicitamente il rispetto della legge francese, compreso l’obbligo di denunciare gli abusi sui minori.

Dichiarazioni di cui è stata ordinata la rimozione

La Corte ha ordinate la rimozione di 11 dei 19 specifici passaggi contestati, incluse alcune parti delle Accuse 1, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 18, e 15–16. Tra queste rientravano le affermazioni secondo cui:

  • Jehovah’s Witnesses “demonize” state institutions.
  • They operate “judicial tribunals” that replace civil courts.
  • They pressure members not to report crimes.
  • They incite or tolerate sexual coercion within marriage.
  • Their teachings cause children psychological harm.

Dichiarazioni da non rimuovere

La Corte ha declinato la richiesta di rimuovere alcuni passaggi che:


  • citavano fonti esterne (ad esempio, resoconti parlamentari o articoli stampa) che la MIVILUDES non ha esplicitamente avvallato,
  • descrivevano pratiche o credenze religiose senza affermare che fossero illeciti legali o morali.

Tuttavia, la Corte ha chiarito che, anche se alcune dichiarazioni erano di fatto inesatte, non potevano essere rimosse a meno che non fossero state presentate come conclusioni proprie della MIVILUDES con effetti rilevanti..

Importanza della sentenza

Questa sentenza rappresenta una grande vittoria legale per i Testimoni di Geova e per le altre comunità religiose in Francia.

  • Conferma che la MIVILUDES deve rispettare gli standard legali per quanto riguarda le prova e neutralità quando riferisce su gruppi religiosi.
  • Rafforza il principio della libertà religiosa e il diritto a una valutazione equa e imparziale da parte delle autorità pubbliche.
  • Crea un precedente per contestare contenuti diffamatori o discriminatori nelle pubblicazioni governative ufficiali..

La sentenza è inoltre in linea con precedenti sentenze di tribunali francesi che hanno respinto accuse simili contro i Testimoni di Geova, dimostrando ulteriormente che molte delle affermazioni avanzate dalla MIVILUDES e da altri non hanno retto all'esame giudiziario.

Fonte: HRWF