Religione: Attenzione ai sedicenti influencer che non hanno alcuna competenza in merito

Sezione:
Willy Fautré

Un nuovo movimento musulmano preso di mira da un sedicente influencer che semina odio e ostilità, solo a scopo di pubblicità e autopromozione

di Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers (Bruxelles) — Negli ultimi mesi, alcuni dei principali media britannici, tra cui la BBC, hanno pubblicato servizi scandalistici che stigmatizzano gravemente la Religione Ahmadi della Pace e della Luce, i cui membri sono stati arrestati e imprigionati come “eretici” in oltre una dozzina di Paesi a maggioranza musulmana e che sono stati difesi dalle Nazioni UniteAmnesty International, Human Rights Watch, Human Rights Without Frontiers e altre ONG.

La Religione Ahmadi della Pace e della Luce è un nuovo movimento religioso di derivazione sciita fondato nel 1999 nel caotico Iraq post-Saddam da Ahmed al-Hassan, un ingegnere civile nato nel 1968 a Bassora (Iraq). Il movimento si è poi esteso ad altri Paesi a maggioranza sunnita o sciita. È guidato dal cittadino egiziano-americano Abdullah Hashem.

La persecuzione della religione ahmadi è dovuta ai suoi insegnamenti dottrinali principali, che divergono e mettono in discussione alcune credenze tradizionali dell'Islam:

  • Per loro l'osservanza tradizionale del Ramadan è considerata non valida e si celebra a dicembre, perché non seguono il calendario lunare.
  • La Ka'aba vera e propria si troverebbe a Petra (Giordania) e non alla Mecca (Arabia Saudita).
  • La preghiera del venerdì non è obbligatoria.·       
  • L'alcol è consentito se consumato con moderazione.
  • I copricapi religiosi (come l'hijab) non sono obbligatori.
  • Le persone LGBTQ possono unirsi alla loro comunità.

Una studiosa ha fatto un’analisi critica di una delle fonti che ha denigrato violentemente il movimento e che la stampa britannica ha utilizzato.

Recentemente è stato pubblicato un lavoro di ricerca su questo influencer da parte di Rosita Šorytė, che è stata:

  • membro della Missione Permanente della Lituania presso l'UNESCO (Parigi, 1994-1996),
  • membro della Missione Permanente della Lituania presso il Consiglio d'Europe (Strasburgo, 1996-1998),
  • Consigliere del Ministro presso la Missione Permanente della Lituania alle Nazioni Unite nel 2014-2017, dove aveva già lavorato nel 2003-2006,
  • rappresentante della presidenza lituana dell'OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) nel 2011.

Chi è Be Scofield, una delle principali fonti utilizzate dai giornalisti britannici?

Be Scofield, cittadino americano di 45 anni, all'anagrafe Robert James Scofield, è la fonte dei media britannici che hanno diffamato la Religione Ahmadi della Pace e della Luce. Gli elementi biografici pubblicamente disponibili di questa persona non rivelano alcuna competenza in studi religiosi, filosofici, antropologici... comprovata da un diploma universitario.

Secondo Rosita Šorytė, Be Scoffield ha raccontato che il suo viaggio come “cacciatrice di sette” è iniziato nel 2017 ad Asheville, nella Carolina del Nord. In quel momento stava pranzando e si è sentita sopraffatta dalla disperazione e da pensieri suicidi. Era squattrinata, traumatizzata da esperienze passate di abusi e aveva sperimentato una “morte dell'anima”. Inoltre, come persona transgender, lottava con la disforia e affrontava barriere mediche che le impedivano di continuare la terapia con estrogeni necessaria per allineare il suo aspetto fisico con la sua identità femminile percepita. (Fonte: Be Scofield, Hunting Lucifer: One Reporter’s Search for Cults and Demons, N.p.: The Author, 2022, p. 10; Tutti i riferimenti ai numeri di pagina in questo articolo, senza altre attribuzioni, si riferiscono a questo libro.)

Mentre stava seriamente valutando se non fosse meglio «non essere più qui [in questo mondo]», apparve una donna misteriosa che la convinse a «non andarsene prima di aver completato lo scopo della sua anima» (p. 3). Ripensandoci, si rese conto che quella donna poteva essere un angelo o un extraterrestre benevolo.

Fonti dell'influencer

Le fonti di informazione e la metodologia dell'influencer identificate da Rosita Šorytė sono:

  1. Astrologia. Un astrologo, in particolare, le consiglia il luogo che dovrebbe visitare ogni anno nel giorno del suo compleanno, dove attendere ulteriori rivelazioni.
  2. Messaggi di dimensioni superiori. Riceve “download” da una dimensione superiore, forniti sia da sensitivi umani sia da messaggeri angelici che appaiono e scompaiono.
  3. I tarocchi. I tarocchi che utilizza per la divinazione offrono ulteriori spunti di riflessione.
  4. I Registri Akashici. Si collega con un sensitivo che può accedere ai Registri Akashici, che si ritiene siano un archivio di tutti gli eventi passati, presenti e futuri. Madame Helena Blavatsky (1831-1891), una delle co-fondatrici della Società Teosofica, ha reso popolare questo concetto.
  5. Contatti extraterrestri. Gradualmente, si rende conto che anche gli extraterrestri di una “nave madre” la osservano e le forniscono informazioni. (pp. 320, 474).

Quando le sue fonti mistiche la guidano verso un luogo specifico, l'influencer si rende conto che si tratta della sede di una comunità spirituale o di un luogo dove può ottenere informazioni su un gruppo religioso. Questa rivelazione non è del tutto sorprendente, dato che esistono migliaia di movimenti di questo tipo. Inoltre, la sua astrologa indirizza la Scofield verso noti centri di attività spirituale, tra cui Sedona, in Arizona, le Hawaii, Orcas Island e Crestone, in Colorado.

Quando arriva in una nuova località, la Scofield riceve messaggi su una lotta cosmica tra la luce e le tenebre e si rende conto che nella zona opera una setta oscura e “luciferina”. La sua missione è eliminare questa setta. Tuttavia, c'è un ulteriore problema con i “download” dal regno spirituale della Scofield: hanno sempre una natura oscura. Sebbene affermi di essere una maestra di Reiki “certificata di secondo livello” (p. 347; i dettagli della sua certificazione rimangono poco chiari), le presenze oscure si manifestano quando amministra il Reiki agli altri. La maggior parte dei maestri di Reiki interpreterebbe questo come un segno che qualcosa non va. Inoltre, pochissimi maestri spirituali sosterrebbero l'idea che gli angeli e altri esseri di luce comandino a qualcuno di cercare e distruggere i gruppi spirituali a cui si oppongono.

La Scofield riceve assistenza da fonti altrettanto misteriose ma non mistiche. Dopo un primo reportage anti-sette pubblicato nel 2018 ai danni di un maestro spirituale olandese di nome Bentinho Massaro, «un’e-mail ha cambiato tutto... qualcuno mi ha scritto dicendo che voleva sostenermi nel mio lavoro di denuncia delle sette. Si sono offerti di garantirmi un reddito fisso di diverse migliaia di dollari al mese» (p. 70).

Questa situazione è durata solo pochi mesi, ma in seguito ha ricevuto un'assistenza simile. L'identità di questi generosi sostenitori non è stata specificata, né è stato chiarito per cosa esattamente l'avrebbero finanziata.

Conclusioni

Diffondendo nei media l'ostilità nei confronti della Religione Ahmadi della Pace e della Luce, la Scofield ha anche attirato l'attenzione di alcuni imam estremisti e di alcuni attivisti estremisti anti-immigrazione che sono stati ripresi dalle telecamere di sorveglianza della comunità religiosa (Video: vedi QUI un tentativo fallito di aggressione al cancello principale della loro proprietà l'8 giugno 2023, QUI un'aggressione al cancello principale il 30 luglio 2025 e QUI, la distruzione delle telecamere il 3 febbraio 2025, dalle 19:49 in poi). Ogni volta erano presenti diversi aggressori mascherati che non è stato possibile identificare.

I media e i giornalisti devono fare attenzione quando (ri)pubblicano informazioni provenienti da fonti che non sono state sufficientemente controllate e ricontrollate. I rischi di incitare alla violenza non sono affatto lontani.

Gli autoproclamati “cacciatori di sette” e le organizzazioni ‘anti-sette’ che si oppongono a specifiche comunità religiose o di credenti devono essere messi nello stesso cesto di altri gruppi o protagonisti che diffondono bugie stigmatizzanti, fake news, accuse infondate, ostilità, odio e persino incitamento alla violenza e alla morte nei confronti di cristiani, ebrei o musulmani tradizionali ed “eretici”.

I giornalisti e i media dovrebbero stare all'erta quando selezionano sedicenti esperti o ex membri scontenti motivati dal desiderio di vendetta prima di dare loro la parola. Fate attenzione e attenetevi alla vostra etica professionale!

Fonte: HRWF


Per saperne di più: I fuoriusciti: la responsabilità dei media e dei politici