Russia condannata ancora una volta dalla Corte Europea

Sezione:
judge's gavel with European flag

Ancora una volta la Corte Europea stigmatizza e condanna il comportamento intollerante della Russia nei confronti dei nuovi movimenti religiosi presenti sul suolo russo ed invisi alla dominante classe ortodossa e agli antisette russi capeggiati da Alexander Dvorkin, vice-presidente della FECRIS e direttore del Centro Sant'Ireneo di Lione per gli Studi Religiosi, associazione russa affiliata alla FECRIS. Pubblichiamo qui di seguito un articolo di HRWF che dà notizia della sentenza della Corte Europea.


La Corte Europea condanna la Russia per l'espulsione forzata di due missionari della Chiesa dell'Unificazione

HRWF — Con questa sentenza, la Corte Europea ha appena nuovamente confermato che la protezione dell'articolo 9 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo non riguarda solo le religioni storiche e i sistemi di credo con caratteristiche istituzionali, ma anche le religioni più recenti, come nel caso della Chiesa dell'Unificazione. Le organizzazioni contro le sette, quelle anti-sette e gli enti statali di "sorveglianza sulle sette" che operano una discriminazione tra le cosiddette sette e le religioni - un processo di stigmatizzazione - dovrebbero smettere di sostenere che le cosiddette sette non sono sistemi religiosi o di credo. La Corte Europea la pensa diversamente. Le sue sentenze fanno parte dello stato di diritto e sono in linea con gli standard delle Nazioni Unite:

Comitato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Commento Generale No. 22: Il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione (articolo 18), 27 settembre 1993, UN Doc. CCPR/C/21/Rev.1/Add.4, para. 2.

"L'articolo 18 protegge le credenze teistiche, non teistiche e ateistiche, così come il diritto di non professare alcuna religione o credo. I termini "credo" e "religione" devono essere interpretati in modo ampio. L'articolo 18 dell'ICCPR non è limitato nella sua applicazione alle religioni tradizionali o alle religioni e credi "con caratteristiche istituzionali o pratiche analoghe a quelle delle religioni tradizionali". Il Comitato vede quindi con preoccupazione qualsiasi tendenza a discriminare qualsiasi religione o credo per qualunque motivo, compreso il fatto che siano di recente costituzione, o che rappresentino minoranze religiose che potrebbero essere oggetto di ostilità da parte di una comunità religiosa predominante".

Rapporto del Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla Libertà di Religione o di Credo, U.N. Doc A/61/340, 13 settembre 2006, pp. 49-51

"(...) quando le minoranze religiose sono gruppi che seguono una religione cosiddetta non tradizionale o di più recente costituzione, i membri di queste comunità possono essere oggetto di sospetto e, di conseguenza, subire maggiori limitazioni al loro diritto alla libertà di religione o di credo."

Violazioni multiple nelle espulsioni forzate dalla Russia di due missionari stranieri

Cancelliere della Corte Europea (23.11.2021) - Nell'odierna sentenza della sezione 1 nella causa Corley e altri vs Russia (ricorsi n. 292/06 e 43490/06) la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha dichiarato, all'unanimità, che vi è stata:

una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 7 (garanzie procedurali relative all'espulsione degli stranieri) della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo nei confronti dei due ricorrenti missionari (il signor Corley e il signor Igarashi);

una violazione dell'articolo 2 del Protocollo n. 4 (libertà di movimento) della Convenzione Europea nei confronti del sig. Igarashi;

una violazione dell'articolo 9 (libertà di pensiero, di coscienza e di religione) della Convenzione nei confronti dei signori Corley e Igarashi;

una violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) nei confronti dei signori Corley e Igarashi e delle loro famiglie;

una violazione dell'articolo 3 (divieto di trattamenti disumani o degradanti) a seguito delle condizioni degradanti di detenzione del sig. Igarashi; e

una violazione dell'articolo 5 §§ 1 e 5 (diritto alla libertà e alla sicurezza) nei confronti del signor Igarashi.

Il caso riguardava l'espulsione improvvisa e forzata dalla Russia di due missionari della Chiesa dell'Unificazione, per aver apparentemente violato le disposizioni in materia di residenza.

La Corte ha rilevato in particolare che le autorità avevano deliberatamente accelerato il procedimento, omettendo le formalità legali e negando così al signor Corley e al signor Igarashi la possibilità di esercitare i loro diritti procedurali prima della loro espulsione.

Poiché nulla indicava che essi fossero coinvolti in attività diverse dal lavoro missionario, la Corte ha ritenuto che la loro espulsione forzata costituisse una ingerenza nel loro diritto alla libertà di religione. Vista la modalità con cui i servizi di sicurezza sono stati coinvolti nelle espulsioni, ha concluso che queste erano state effettuate per ostacolare la diffusione degli insegnamenti della Chiesa dell'Unificazione in Russia.

Fatti principali

I ricorrenti sono due missionari della Chiesa dell'Unificazione, un movimento religioso fondato dal Rev. Sun Myung Moon, e le loro famiglie. Il signor John Corley, sua moglie Renée e il loro figlio Nikolai, nati rispettivamente nel 1953, 1952 e 1995, sono cittadini americani e vivono attualmente a Irvington, NY, USA. Il signor Shuji Igarashi, sua moglie Toshiko e la loro figlia Hanae, sono cittadini giapponesi, nati rispettivamente nel 1946, 1947 e 1982, e ora vivono a Kawasaki, Giappone. Dal 1990 e dal 1993 rispettivamente, il signor Corley e il signor Igarashi vivevano in Russia con le loro famiglie e svolgevano attività missionarie.

All'inizio del 2006, tutti e due sono stati improvvisamente espulsi dalla Russia, apparentemente per aver violato le norme di soggiorno.

A quel tempo, il signor Igarashi era il funzionario di più alto livello della Chiesa dell'Unificazione dell'Eurasia, e il supervisore del signor Corley. Entrambi erano stati supervisori di Patrick Nolan, il ricorrente nella causa Nolan and K. vs. Russia, (no. 2512/04) del 12 febbraio 2009).

Nel caso del signor Corley, i funzionari statali si erano presentati a casa sua verso la fine di dicembre del 2005 e avevano chiesto i suoi documenti d'identità, presumibilmente per controllare la sua registrazione presso il Dipartimento Passaporti e Visti. Il suo passaporto gli era stato restituito tre giorni dopo con un nuovo permesso di soggiorno che scadeva prima della fine delle vacanze invernali. A causa della chiusura dei tribunali nel periodo delle vacanze, non era possibile trovare un giudice che prendesse in considerazione la sua richiesta di sospensiva. Un giorno dopo la scadenza del suo permesso di soggiorno, gli fu presentato un verbale di illecito amministrativo, una sentenza che lo dichiarava colpevole e una multa. Gli fu ordinato di lasciare immediatamente il paese e fu scortato all'aeroporto da funzionari in uniforme, dove si imbarcò su un volo per la Lettonia. La sua domanda di revisione giudiziaria presentata dall'estero non ebbe successo.

Per quanto riguarda il signor Igarashi, nel febbraio 2006 si era recato in una località rurale vicino a Ekaterinburg per partecipare a un seminario religioso. Meno di tre giorni dopo, una domenica mattina, sei agenti della polizia locale e dei servizi di sicurezza si presentarono nel luogo del seminario per controllare il suo passaporto e lo accusarono di non aver registrato il suo soggiorno presso la polizia locale. Un tribunale locale, appositamente aperto per lui di domenica, condannò Igarashi quella stessa mattina ed emise una multa e un ordine di espulsione dalla Russia. In attesa dell'espulsione, doveva essere detenuto. Igarashi è stato detenuto nel centro di detenzione di Ekaterinburg, in condizioni presumibilmente sovraffollate e antigieniche. I funzionari di polizia gli offrirono di essere rilasciato in cambio della sua rinuncia al diritto di appello e della sua accettazione di pagare le spese di espulsione. Igarashi firmò la rinuncia e fu portato direttamente all'aeroporto. Fu scortato sul volo per Mosca da due ufficiali del Servizio Federale di Migrazione e lasciò la Russia lo stesso giorno.

L'appello contro la sentenza che il sig. Igarashi ha presentato dal Giappone ha avuto successo; una corte d'appello ha stabilito che il sig. Igarashi non aveva commesso alcun illecito amministrativo.

Denunce, procedura e composizione della Corte

Basandosi sull'articolo 1 del Protocollo n. 7 (garanzie procedurali relative all'espulsione degli stranieri) e sull'articolo 9 (libertà di pensiero, di coscienza e di religione) della Convenzione Europea, il signor Corley e il signor Igarashi hanno denunciato che le misure adottate nei loro confronti non erano state eseguite legalmente, che non avevano beneficiato delle garanzie previste e che la loro partenza forzata dalla Russia faceva parte di una serie di espulsioni di missionari della Chiesa dell'Unificazione volte a soffocarne la diffusione in Russia. Hanno anche sostenuto, ai sensi dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare), che la loro partenza forzata dalla Russia aveva interferito con la loro vita familiare. Inoltre, il signor Igarashi ha denunciato, ai sensi dell'articolo 2 del Protocollo n. 4 (libertà di movimento) e dell'articolo 3 (divieto di trattamenti disumani o degradanti), il suo brutale arresto, la rapidità sconveniente della sua condanna e incarcerazione il giorno stesso e lo sfruttamento delle condizioni degradanti della sua detenzione per ottenere il suo consenso a rinunciare a qualsiasi appello e a lasciare immediatamente la Russia. Basandosi sull'articolo 5 §§ 1 (f) e 5 (diritto alla libertà e alla sicurezza), ha affermato di essere stato detenuto illegalmente, ma di non avere diritto, secondo la legge russa, a un risarcimento per l'ingiusta detenzione.

I ricorsi sono stati presentati alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo rispettivamente il 4 gennaio e il 23 ottobre 2006. Dato il loro analogo oggetto, la Corte ha esaminato le domande congiuntamente in un'unica sentenza. La sentenza è stata pronunciata da una sezione di sette giudici, composta come segue:

Georges Ravarani (Lussemburgo), Presidente,

Dmitry Dedov (Russia),

María Elósegui. (Spagna),

Darian Pavli (Albania),

Peeter Roosma (Estonia),

Andreas Zünd (Svizzera),

Frédéric Krenc (Belgio),

e Milan Blaško, Cancelliere della Sezione.

Sentenza della Corte

Articolo 1 del Protocollo n. 7

La Corte ha osservato che le autorità nazionali avevano utilizzato uno stratagemma per impossessarsi del valido permesso di soggiorno del signor Corley. I suoi documenti d'identità gli erano stati sottratti con il pretesto di controllarli; egli non era stato preavvisato della decisione di sostituire il suo permesso di soggiorno e non aveva potuto conoscere i motivi di tale decisione né presentare motivi contro di essa. La decisione del Migration Service di cambiare il suo permesso di soggiorno con uno più breve non citava una base legale specifica per tale misura. Inoltre, il nuovo permesso di soggiorno del signor Corley era stato rilasciato un giorno dopo la chiusura dei tribunali russi per le vacanze invernali. Era destinato a scadere prima della loro riapertura dopo le vacanze. Facendo coincidere il nuovo permesso di soggiorno con un periodo di vacanze, le autorità russe avevano consapevolmente creato una situazione in cui la domanda di riesame del signor Corley non poteva essere considerata prima della sua espulsione. Pertanto, gli era stata negata una possibilità realistica di esercitare i suoi diritti ai sensi dell'articolo 1 § 1 del protocollo n. 7.

Anche il signor Igarashi era stato indotto a credere che la polizia intendesse soltanto controllare i suoi documenti. Non poteva prevedere che sarebbe stato accusato di una violazione delle norme di soggiorno prima che il periodo di grazia per la registrazione di un nuovo permesso di soggiorno fosse scaduto. Il ritmo insolitamente veloce degli eventi e la repentinità con cui il sig. Igarashi è stato accusato, processato, condannato, notificato con un ordine di espulsione e posto in detenzione in attesa di espulsione nel corso di una sola domenica mattina indicano che le autorità hanno cercato di impedirgli di fare un uso effettivo degli strumenti di ricorso teoricamente disponibili a suo favore.

La rinuncia al diritto di appello che gli era stata fatta firmare non era valida secondo il diritto russo e non è stata menzionata nemmeno una volta nel successivo procedimento di appello. Le circostanze in cui un tribunale ha condannato e imprigionato il signor Igarashi per un reato che non aveva commesso, e in cui la sua libertà è stata utilizzata al fine di accelerare la sua partenza, hanno rivelato la determinazione delle autorità di costringerlo a lasciare la Russia con ogni mezzo possibile, senza preoccuparsi delle formalità legali. Come per il signor Corley, le autorità avevano deliberatamente creato una situazione in cui al signor Igarashi era stata negata la possibilità di esercitare i suoi diritti ai sensi dell'articolo 1 § 1 del Protocollo n. 7 prima della sua espulsione.

C'era stata quindi una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 7 nei confronti di entrambi.

Articolo 2 del Protocolol n. 4

L'articolo 2 del Protocollo n. 4 garantisce il diritto alla libertà di movimento e alla libertà di scegliere la propria residenza a chiunque si trovi "legalmente sul territorio di uno Stato". La Corte ha osservato che la corte d'appello aveva annullato la condanna del sig. Igarashi in quanto egli non poteva essere sanzionato per non aver registrato un cambiamento del suo luogo di soggiorno prima della scadenza del termine legale di tre giorni. Era stato quindi riconosciuto che tale provvedimento era illegale. C'era stata quindi una violazione dell'articolo 2 del Protocollo n. 4 nei confronti del signor Igarashi.

Articolo 9

Il signor Corley e il signor Igarashi erano arrivati in Russia rispettivamente nel 1990 e nel 1993, su invito della Chiesa dell'Unificazione, un'associazione religiosa ufficialmente registrata in Russia. Entrambi sono stati costretti a lasciare la Russia nel 2006 per motivi apparentemente formali e non apparentemente legati alla loro attività religiosa. Ciononostante, vi erano elementi che indicavano che la loro partenza forzata era connessa all'esercizio del loro diritto alla libertà di religione e mirava a impedire la diffusione dell'insegnamento della Chiesa dell'Unificazione in Russia.

Poiché non c'era nulla che indicasse che entrambi avessero un impiego o una posizione al di fuori della Chiesa dell'Unificazione o che fossero impegnati in qualcosa di diverso dall'attività religiosa, la Corte ha concluso che le ragioni della loro partenza forzata erano collegate a tale attività. Il modello di coinvolgimento dei servizi di sicurezza nelle partenze forzate di membri della Chiesa dell'Unificazione dalla Russia suggerisce che queste misure sono state prese allo scopo di reprimere l'esercizio del loro diritto alla libertà di religione e soffocare la diffusione dell'insegnamento della Chiesa in Russia. Poiché gli interessi della sicurezza nazionale non potevano servire come giustificazione per attuare provvediment che avrebbero interferito con il diritto alla libertà di religione, e poiché il governo non aveva addotto alcuna giustificazione per il coinvolgimento dei servizi di sicurezza in quella che era considerata un'ordinaria violazione delle norme di soggiorno, la Corte ha ritenuto che ci fosse stata una violazione dell'articolo 9 della Convenzione.

Articolo 8

Per via della loro partenza forzata dalla Russia, il signor Corley e il signor Igarashi sono stati separati dalle loro mogli e dai loro figli, che non hanno potuto seguirli immediatamente a causa dei loro legami comunitari in Russia. Le misure che li hanno costretti a partire hanno rappresentato un'interferenza non solo nel loro diritto al rispetto della vita familiare, ma anche in quello dei loro familiari. Poiché la Corte aveva constatato che la loro espulsione era stata effettuata in violazione del diritto nazionale, tale interferenza non era giustificata. C'era stata quindi una violazione dell'articolo 8 della Convenzione nei confronti di tutti i ricorrenti.

Articolo 3

La Corte ha già constatato che la custodia notturna in celle di polizia concepite solo per brevi soggiorni e prive dei servizi indispensabili per una detenzione prolungata rivela una violazione dell'articolo 3 della Convenzione. A seguito di un processo sommario, il sig. Igarashi è stato posto in condizioni in cui non è stata presa alcuna misura per soddisfare i suoi bisogni fondamentali. La cella era fredda, le sistemazioni per dormire erano rudimentali e mancavano gli articoli di base per l'igiene personale. È stato quindi sottoposto a "trattamenti degradanti" in violazione dell'articolo 3 della Convenzione.

Articolo 5

La Corte ha ritenuto che la detenzione del sig. Igarashi fosse stata arbitraria e avesse violato il requisito di legalità di cui all'articolo 5 § 1 della Convenzione. Tuttavia, egli non aveva avuto alcun diritto esigibile al risarcimento a causa della formulazione restrittiva delle disposizioni pertinenti del codice civile. C'era stata quindi una violazione dell'articolo 5 §§ 1 e 5 della Convenzione nei suoi confronti.

Giusta soddisfazione (Articolo 41)

La Corte ha ritenuto che la Russia dovesse pagare al signor Igarashi 1.270 euro (EUR) per il danno patrimoniale, 10.000 euro al signor Corley e 15.000 euro al signor Igarashi per il danno non patrimoniale e 4.000 euro ai ricorrenti congiuntamente per i costi e le spese.

La sentenza è disponibile solo in inglese.

Questo comunicato stampa è un documento prodotto dalla cancelleria. Esso non vincola la Corte. Decisioni, sentenze e ulteriori informazioni sulla Corte sono disponibili su www.echr.coe.int. Per ricevere i comunicati stampa della Corte, si prega di iscriversi qui: www.echr.coe.int/RSS/en o di seguirci su Twitter.

Contatti stampa

echrpressatechr.coe.int (echrpress[at]echr[dot]coe[dot]int) tel.: +33 3 90 21 42 08

Jane Swift (tel : + 33 3 88 41 29 04)

Tracey Turner-Tretz (tel : + 33 3 88 41 35 30)

Denis Lambert (tel : + 33 3 90 21 41 09)

Inci Ertekin (tel : + 33 3 90 21 55 30)

Neil Connolly (tel : + 33 3 90 21 48 05)

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo è stata istituita a Strasburgo dagli Stati Membri del Consiglio d'Europa nel 1959 per esaminare presunte violazioni della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo del 1950.

Fonte: HRWF