Russia

Nella Russia delle tradizioni resta viva anche la tradizione dell’inquisizione

Mentre continua la guerra fratricida in Ucraina, continua anche la guerra tra Russia e Testimoni di Geova. Le due vicende non sono paragonabili, da una parte si muore, dall’altra si va in galera. Ma alla lunga, la seconda risulta più pericolosa e dannosa, in quanto a morire è la libertà di credo, la libertà di essere ciò che si vuole essere, e questa sarebbe la fine di ogni individualità e di ogni libertà.

Un altro praticante del Falun Gong vittima della propaganda cinese e dell’intolleranza russa

La pratica disumana dell’espianto degli organi, a cui vengono sottoposti i membri del Falun Gong incarcerati in Cina, è stata oggetto del film documentario “Free China: The Courage to Believe” che ha contribuito a infrangere il muro dell’omertà e dell’ignoranza sull’argomento. Ma l’opera costante del governo di Pechino nell’esportare la sua propaganda negativa nei confronti del Falun Gong continua a fare danni in Russia – e altrove – come ci racconta l’articolo che segue.

Al leader buddista è stata inflitta la più lunga pena detentiva contro la guerra che si ricordi in Russia

Di Victoria Arnold — Il 25 giugno, un tribunale di Mosca ha condannato il leader buddista Ilya Vasilyev a otto anni di reclusione per la presunta diffusione di “informazioni intenzionalmente false” sulle forze armate russe, la pena detentiva più lunga che si conosca per essersi opposto alla guerra della Russia contro l'Ucraina per motivi religiosi. «Abbiamo fatto appello alla voce della ragione, ma sembra che il giudice abbia ascoltato solo la voce dell'ufficio del pubblico ministero», ha detto il suo avvocato Gevorg Aleksanyan.

Un appello a Russia e Ucraina per il rilascio dei prigionieri di coscienza

L'Ufficio Europeo per l'Obiezione di Coscienza (EBCO) ha pubblicato un rapporto annuale che chiede il rilascio di tutti i prigionieri di coscienza in Ucraina, compresi quelli detenuti nei territori occupati dalla Russia e coloro che hanno subito abusi a causa della pesante mobilitazione militare ai fini della guerra difensiva ucraina contro l'aggressione russa. Il rapporto elenca 15 nomi di obiettori di coscienza che devono essere immediatamente rilasciati dall'Ucraina, compresi quelli imprigionati dopo essere stati condannati e detenuti in custodia cautelare ai sensi degli articoli 336 (elusione della leva) e 402 (disobbedienza) del Codice penale ucraino, e quelli detenuti nelle unità militari ...

IL POTERE DEI MEDIA: promuovere o minare la libertà religiosa

Di Peter Zoehrer, Direttore Esecutivo di FOREF Europe — Nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, celebriamo il ruolo del giornalismo nel far sì che le autorità rendano conto del proprio operato e nell'amplificare le voci dei più vulnerabili. L'articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR) sancisce la libertà di espressione come pilastro della democrazia. Ma questa libertà non è priva di conseguenze. Quando i media stigmatizzano le minoranze religiose, non si limitano a forgiare delle narrative, ma plasmano delle realtà.

Divorzio non consensuale FECRIS-Dvorkin

Si avvicina l’8° anniversario della messa al bando dei Testimoni di Geova avvenuta in Russia 7 anni fa, il 20 aprile 2017, attivamente caldeggiato dall’allora vice-presidente della FECRIS Aleksandr Dvorkin, ex-prete ortodosso, docente di storia delle sette ed “esperto delle sette” del Ministero della Giustizia russo, quindi avvezzo a fare prediche e sermoni sia in chiesa che nelle aule universitarie che in quelle dei tribunali. Quest’anno, con l’avvicinarsi della Pasqua, che in ebraico significa ‘passaggio’ (pesah), assistiamo al passaggio di Dvorkin da amico della FECRIS a nemico della stessa, come documentato dal seguente articolo di Bitter Winter.

Ricorre oggi il 7° anniversario della messa al bando dei Testimoni di Geova in Russia

«La Chiesa [Ortodossa] non fa appelli affinché gli eretici, i membri delle sette o i dissidenti vengano sottoposti a procedimenti giudiziari. Tuttavia, la decisione di proibire i Testimoni di Geova è da considerarsi un atto positivo nella lotta contro la diffusione delle idee settarie, che non hanno nulla in comune con il cristianesimo». Con queste parole il metropolita Ilarion di Volokolamsk, presidente del Consiglio per gli Affari Esterni della Chiesa Russa, salutava la messa al bando dei Testimoni di Geova avvenuta in Russia 7 anni fa, il 20 aprile 2017.

La religione di Scientology di nuovo nel mirino della repressione in Russia

Sebbene la Russia sia già impegnata in una guerra che rischia di sfociare in un apocalittico conflitto nucleare, continua imperterrita anche la guerra alle minoranze religiose che, utilizzando motivazioni opinabili quando non del tutto illiberali, vengono additate come organizzazioni estremiste pericolose per la popolazione e la cultura russa. Tutto ciò nonostante ripetute condanne da parte della CEDU.

FECRIS: ONG o Associazione per delinquere internazionale?

FECRIS è l’acronimo della Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione sui Culti e le Sette (European Federation of Centers of Research and Information on Cults and Sects,) con sede a Marsiglia (Francia). È finanziata profumatamente dal Governo francese, ma opera in tutta Europa ed anche in varie nazioni extra-europee. Ma non fatevi ingannare la maggioranza dei gruppi e associazioni non francesi che hanno aderito alla FECRIS sono gruppi piccolissimi, talvolta composti da uno o due individui, talaltra esistenti solo sulla carta.

La campagna russa contro i Testimoni di Geova e la sua influenza in Asia centrale

Rosita Šorytė — Nei Paesi dell'Asia centrale, i tribunali hanno sanzionato i Testimoni di Geova per presunti danni alla salute mentale delle loro vittime e per aver propagandato "l'estremismo religioso". Queste accuse non hanno avuto origine in Asia centrale, ma sono state importate dalla Russia. Dopo aver esaminato alcuni casi giudiziari specifici, il documento esamina le tre principali accuse russe contro i Testimoni di Geova (...)

Le attività dei complici russi della FECRIS evidenziate all'OSCE 2022

Dopo due anni di attività online a causa delle problematiche legate alla COVID, finalmente l’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) è stata in grado di organizzare nuovamente in presenza il proprio incontro annuale denominato Human Dimension Meeting a Varsavia, dal 26 Settembre al 7 Ottobre scorsi. Fra i temi discussi, le attività anti-sette della FECRIS e dei suoi complici russi.

Perché decine di ONG e individui chiedono la revoca dello status consultivo della FECRIS presso l'ECOSOC delle Nazioni Unite

Quello che segue è un appello promosso da Bitter Winter, una rivista online sulla libertà religiosa e i diritti umani pubblicata dal CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni. FOB, firmataria dell'appello, nel corso degli anni ha pubblicato diversi articoli riguardanti la FECRIS e il suo ruolo nella diffusione dell'ideologia anti-sette.

In che modo il movimento anti-sette ha contribuito ad alimentare la retorica anti-ucraina russa

Lungi dall’avallare qualsiasi presa di posizione politica in merito al conflitto in atto in Ucraina, consapevoli del vecchio adagio che ammonisce come “tra i due litiganti ci sia sempre un terzo che gode”, pubblichiamo questo articolo apparso su The Europe Times a firma Jan Leonid Bornstein, che illustra l’operato del movimento anti-sette nel fomentare l’intolleranza e la divisione tra religioni, culture e popoli.

La CEDU emette due sentenze a favore di 14 Testimoni di Geova contro la Russia

di Willy Fautré — Il 22 febbraio, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) ha emesso due sentenze a favore di 14 testimoni di Geova e ha ritenuto che la Russia avesse violato i loro diritti fondamentali alla libertà di religione. La Russia è stata condannata a pagare un totale di oltre 99.000 euro (112.323 dollari USA) a titolo di risarcimento per violazioni che includevano maltrattamenti per mano delle forze dell'ordine tra il 2010 e il 2012.

L'intolleranza nasconde sempre una debolezza

di Steno Sari — Per libertà religiosa si intende la possibilità di credere a quello che più aggrada, come anche di non credere, e include spesso la lotta contro il dogmatismo, il pregiudizio e l'intolleranza. È costata nel corso della storia un incalcolabile numero di vite, bruciate in sanguinosi conflitti di religione. Salvaguardare questa libertà riguarda l'essenza della dignità umana e può essere giustamente considerata la cartina di tornasole per il rispetto di tutti gli altri diritti e libertà fondamentali, poiché ne è la sintesi e la chiave di volta.

RUSSIA: "agenti stranieri", "organizzazioni indesiderabili" e libertà di religione o di credo

di Victoria Arnold — La Russia ha adottato una legislazione sempre più severa sugli "agenti stranieri" (un termine che ha connotazioni di spionaggio) e sulle "organizzazioni indesiderabili" per ridurre, complicare o proibire le attività delle organizzazioni che promuovono i diritti umani e ne controllano la violazione, compresa quella della libertà di religione e di credo. Questo "colpisce indirettamente le persone che difendono i diritti umani", dice Aleksandr Verkhovsky del Centro di Informazione e Analisi SOVA (bollato come "agente straniero").