MIVILUDES

I Testimoni di Geova nel rapporto della MIVILUDES francese: cinque errori

di Massimo Introvigne — In n precedente articolo che esaminava il rapporto per gli anni 2018–2020 recentemente pubblicato dalla MIVILUDES francese, la missione interministeriale francese per il monitoraggio e la lotta contro le devianze settarie (dérives sectaires), ho notato come esso soffra di un problema metodologico fondamentale. Il rapporto è un edificio costruito usando come mattoni le saisines, cioè le denunce contro un movimento religioso che chiunque può inviare alla MIVILUDES per lettera o utilizzando un modulo online. Per pagine e pagine, il rapporto riassume e cita le saisines. Non c'è alcuna indicazione che le saisines siano state verificate confrontandole con la letteratura scientifica esistente sui movimenti religiosi accusati, o intervistando i membri in buoni rapporti delle organizzazioni religiose, che potrebbero fornire un punto di vista totalmente differente.

Il nuovo rapporto MIVILUDES: cattiva metodologia, risultati inaffidabili

di Massimo Introvigne — La scorsa settimana, la MIVILUDES, la missione interministeriale francese per il monitoraggio e la lotta contro le devianze settarie (dérives sectaires), che ora fa parte del Ministero dell'Interno, ha pubblicato la sua relazione per gli anni 2018-2020. Come Diogene che vaga con la sua lanterna alla ricerca di un uomo onesto, la MIVILUDES vaga per la Francia con l'ideologia anti-sette come lanterna alla ricerca di "devianze settarie" disoneste. Dérives sectaires è una formula e un'invenzione quintessenzialmente francese, di cui la MIVILUDES non è meno fiera della Tour Eiffel. Torna utile per trovare pericoli "settari" anche dove non esiste alcuna "setta".

Francia: "Tutto il mondo ci invidia per la MIVILUDES"

di Massimo Introvigne — Se si considera che la missione governativa francese contro le "devianze settarie" è regolarmente denunciata dalle principali ONG specializzate nella libertà religiosa e dai governi, compreso quello degli Stati Unit, che pubblicano rapporti sulla libertà di religione o di credo a livello internazionale, l'affermazione bdel suo ex-presidente e membro del suo nuovo Consiglio di Consulenza, Georges Fenech, in un'intervista del 20 maggio, che "tutto il mondo ci invidia [la Francia] per la MIVILUDES" può apparire solo come un esercizio di tipico humor nero francese.

Più soldi alla MIVILUDES: La "polizia della mente" francese è tornata

Il governo francese, nella persona della sua ministra Marlene Schiappa, ha preso una decisione molto discutibile scegliendo di aumentare i finanziamenti alla “polizia anti-religiosa”, la controversa missione ministeriale chiamata MIVILUDES, ora facente capo al Ministero dell’Interno. Foraggiare lautamente con i soldi dei contribuenti francesi questo organismo di stampo anti-religioso, significa finanziare direttamente la famigerata FECRIS (Federazione Europea dei Centri di Ricerca e di Informazione sulle Sette), che è da sempre finanziata in massima parte dalla MIVILUDES. Ricordiamo che la FECRIS, tramite le sue micro-associazioni federate sparse come metastasi in decine di paesi europei e non, sta cercando da decenni di influenzare negativamente le politiche dei governi di tali paesi per quanto riguarda la libertà di religione e credo

Marlène Schiappa incarica la MIVILUDES di redigere un rapporto sugli "abusi settari importati dagli Stati Uniti"

Durante il programma "Dimanche en politique" Marlène Schiappa, Ministro Delegato al Ministro dell'Interno, incaricata della Cittadinanza, ha dichiarato che "sempre più famiglie vengono influenzate dalle correnti Evangeliche provenienti dagli Stati Uniti che richiedono certificati verginità". [1]

Le dichiarazioni del Ministro Delegato hanno suscitato un'ondata di indignazione tra i pastori Evangelici.