La sessione “Gnosticismo e nuove religioni: il caso di L. Ron Hubbard” tenutasi il 30 agosto scorso durante il primo giorno del meeting annuale della European Academy of Religions presso l’Università di Münster (Germania), è stata presieduta e moderata da un membro del nostro Comitato Scientifico: Rosita Šorytė; anche uno dei relatori, il professor Aldo Natale Terrin, è parte dello stesso Comitato. Doveroso quindi dare spazio a questo articolo scritto per Bitter Winter dal Presidente di FOB Alessandro Amicarelli.
Ma questa non è l’unica ragione per pubblicare questo scritto. Come ha magistralmente spiegato Massimo Introvigne, direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), i movimenti “anti-sette” praticano da sempre quella che gli anglosassoni chiamano la “character assassination” (= distruzione della reputazione), cioè l’attività sistematica di svilire la reputazione dei leader di movimenti religiosi a loro invisi. Con Hubbard lo hanno fatto più volte nel tentativo di diffonderne un’immagine moralmente abietta. Questa discutibile attività svolta, ad esempio, nel 1969 dal giornalista Alex Mitchel del Sunday Time, continua dopo oltre mezzo secolo ad opera dei moderni “anti-sette” come la controversa FECRIS (Federazione Europea dei Centri di Ricerca e di Informazione sul Settarismo) e le associazioni grande e piccole che la rappresentano in diversi paesi europei e non. È certamente un’attività tesa a ledere il diritto di libertà di credo, ed è pertanto di nostro interesse.
Gnosticismo: "leggende oscure" sul fondatore di Scientology discusse dagli studiosi
di Alessandro Amicarelli — Il 30 agosto 2021, una sessione della conferenza European Academy of Religion 2021 a Münster, in Germania, è stata dedicata a "Gnosticismo e nuove religioni: Il caso di L. Ron Hubbard", con alcuni relatori collegati via Internet.
Rosita Šorytė, membro del Comitato Scientifico della Federazione Europea per la Libertà di Credo (F.O.B.) e autrice di diversi studi su Scientology, ha introdotto la sessione osservando che, durante la pandemia di COVID-19, diversi nuovi movimenti religiosi, tra cui Scientology, hanno aiutato con notevoli attività umanitarie, ma raramente ne hanno avuto il merito. D'altra parte, ha osservato, durante una crisi globale ci si aspetta che le religioni facciano di più che aiutare materialmente, si chiede loro di offrire speranza e significato. Šorytė ha notato che durante la pandemia Scientology ha invitato i suoi membri e il pubblico in generale a leggere un testo del suo fondatore L. Ron Hubbard sugli "ambienti pericolosi", da cui i lettori possono ricavare ciò che lei chiama "una narrazione gnostica della pandemia".
Scientology insegna che l'essenza fondamentale degli esseri umani è un essere spirituale immortale, noto come thetan, che, in quella che Šorytė ha caratterizzato come una tipica teoria gnostica, ha dimenticato di essere causa e non effetto dell'universo, e che glielo si deve ricordare. Riconquistando la consapevolezza della loro natura immortale, i thetan dissipano anche la paura delle crisi, e le affrontano nel modo più efficace.
L. Ron Hubbard (1911–1986), ritratto di Peter Green (1999).
La prima relazione è stata presentata da Aldo Natale Terrin, un prete Cattolico Romano che insegna all'Istituto Santa Giustina di Padova, e autore di un importante libro su Scientology. Ha detto che mentre altri hanno paragonato Scientology alle religioni orientali, il paragone più vicino è proprio lo gnosticismo. Terrin ha esaminato la definizione popolare di gnosticismo dello studioso olandese Gilles Quispel, uno dei maggiori specialisti delle antiche scuole gnostiche, come "espressione mitica di autocoscienza". L'insistenza sull'"autocoscienza", ha detto Terrin, indica immediatamente che quello di Quispel era un approccio psicologico alla definizione dello gnosticismo, a cui lo studioso olandese arrivò attraverso il suo decennale dialogo con lo psicanalista Carl Gustav Jung.
Aldo Natale Terrin durante la sessione via Web.
Jung stesso, ha aggiunto Terrin, aveva un profondo interesse per lo gnosticismo, e ha anche scritto un testo enigmatico nella tradizione degli inni gnostici, i Sette Sermoni ai Morti. Tuttavia, ha osservato Terrin, sappiamo anche che Jung non permise mai che il manoscritto dei Sette Sermoni fosse pubblicato mentre era in vita, o perché era scontento o perché lo considerava troppo controverso.
Ciò che è importante nell'approccio di Jung e Quispel alla questione dello gnosticismo di Hubbard, ha suggerito Terrin, è l'idea che gli gnostici siano parte di una più ampia tradizione di "saggezza perenne", radicata in ciò che l'umanista italiano del XVI secolo Agostino Steuco ha chiamato” “prisca theologia,” l'antica "teologia" comune a tutte le grandi religioni.
Ecco, secondo Terrin, il collegamento tra lo gnosticismo, e la sua interpretazione di Jung e Quispel, e L. Ron Hubbard. "La filosofia perenne è il collegamento tra lo gnosticismo e Scientology", conclude Terrin, sia perché Hubbard fa parte di questa tradizione sia perché ha teorizzato che la verità di tutte le religioni legittime è una sola. Possiamo quindi anche conciliare la teoria che Scientology affonda le sue radici nelle religioni orientali, ha notato Terrin, e l'idea che sia una moderna fede gnostica. Infatti, sia lo gnosticismo che le religioni orientali condividono una fondamentale insistenza sull'autocoscienza, e lo studioso olandese contemporaneo Wouter Hanegraaff ha definito l'antica tradizione della saggezza un "orientalismo platonico".
Massimo Introvigne, direttore generale del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR) e caporedattore di Bitter Winter, ha discusso di come coloro che sono ostili a Scientology cerchino di approfittare della prima esplorazione di Hubbard di diverse tradizioni e movimenti gnostici per sostenere che fosse coinvolto nella "magia nera".
Si riferiscono a quando nel 1945-46 Hubbard frequentò la Loggia Agapé di Pasadena, guidata dallo scienziato missilistico del Cal Tech Jack Parsons, dell'Ordo Templi Orientis (O.T.O.), il cui leader internazionale era il mago britannico Aleister Crowley. Sebbene Hubbard vivesse nella villa di Parsons e partecipasse alle attività della Loggia, l'associazione ebbe vita breve e sarebbe stata dimenticata se un giornalista trotskista britannico di nome Alex Mitchell non avesse pubblicato nel 1969 un articolo sul Sunday Times di Londra che collegava Hubbard alla "magia nera" di Crowley.
Jack Parsons (credits)
Hubbard replicò al Sunday Times con una lettera in cui sosteneva che in realtà stava spiando il gruppo di Parsons e faceva rapporto all'intelligence americana, e alla fine "spezzò" l’anello della "magia nera" e mise fine ai "riti selvaggi e bestiali" dell'O.T.O. di Aleister Crowley in California.
I critici di Hubbard contestano questa lettera per il fatto che nel 1952 in due conferenze Hubbard aveva definito Crowley un "buon amico" e aveva discusso la sua teoria della magia come "uno splendido pezzo di estetica", un tentativo di superare l'approccio materialistico a causa ed effetto, sebbene radicato in rituali e credenze, che normalmente non riescono a superare il materialismo.
Introvigne ha fatto riferimento allo studioso americano J. Gordon Melton, il quale ha concluso che il fatto che Hubbard informasse persone legate all'intelligence americana, preoccupate del fatto che uno scienziato che lavorava per i servizi militari come Parsons, fosse coinvolto in strane attività, e che il fondatore di Scientology avesse una genuina curiosità per le idee di Crowley, possono essere entrambi veri, poiché uno non esclude necessariamente l'altro.
Introvigne ha osservato che se leggiamo la narrativa di Hubbard, ci rendiamo conto che era interessato alla magia e che aveva dichiarato lodevole il tentativo della magia di superare il materialismo, ma che allo stesso tempo era destinato a fallire a causa delle sue radici in riti e credenze, circa venti anni prima di incontrare Parsons. Introvigne ha anche osservato che la situazione nel 1969, quando Hubbard fu attaccato dal Sunday Times, era totalmente diversa da quella del XXI secolo. Oggi, anche se gli anti-sette sembrano non rendersene conto, ci sono diversi libri accademici e corsi universitari che discutono le idee di Crowley, e persino accademici di ruolo che sono essi stessi membri dell'O.T.O. Nel 1969, infatti, l'immagine di Crowley era semplicemente quella di un mago nero impegnato in "riti selvaggi e bestiali", mentre nel 2021 la sua immagine accademica è quella di un brillante pensatore esoterico, sebbene incline a comportamenti indifendibili e con una vita privata poco gradevole.
Entrambe le valutazioni di Hubbard sulla magia e su Crowley, conclude Introvigne, erano sorprendentemente moderne, e molto più vicine ai moderni studi accademici rispetto alle opinioni giornalistiche del suo tempo. Da un lato, Crowley si comportava spesso in modo "selvaggio e bestiale", ma allo stesso tempo la sua teoria della magia è diventata un legittimo oggetto di studio accademico sia per la sua completezza sia per la sua eleganza: "uno splendido pezzo di estetica".
Eric Roux, presidente dell'European Interreligious Freedom for Religious Freedom ed egli stesso uno Scientologist, ha offerto una visione interna dello gnosticismo di Hubbard. Ha fatto notare che in un articolo del 1955, "Lo Scientologist: un Manuale sulla Disseminazione del Materiale", Hubbard scrisse che "Come Scientologist, siamo gnostici, vale a dire che sappiamo di sapere". Lo contrapponeva alle religioni (e ai sistemi magici) che "credono nella fede", mentre Scientology proviene da una "tradizione più antica", di cui faceva parte anche l'antico gnosticismo.
Eric Roux durante la sessione
Hubbard, ha detto Roux, aveva una teoria gnostica della caduta, dove i thetan hanno perso ciò che una volta sapevano, e una del recupero della conoscenza completa, qualcosa che il fondatore di Scientology ha chiamato "sapienza".
Se Scientology è gnosticismo, ha osservato Roux, è uno gnosticismo del XX secolo. I suoi strumenti per raggiungere ciò che chiama sapienza non sono gli stessi che esistevano nelle antiche scuole gnostiche. Roux ha citato il teologo e storico cattolico Michel de Certeau, che ha dichiarato di ammirare "l'articolazione di Scientology tra preoccupazioni etiche, ricerca della saggezza e apprendimento tecnico".
In Scientology, ha aggiunto Roux, c'è una tecnologia precisa per la sapienza, anche se include riferimenti a temi che erano già di interesse per gli antichi gnostici, tra cui la reincarnazione e l'immortalità dell'anima. In definitiva, lo gnosticismo di Hubbard insegna a "conoscere come conoscere", che alla fine porta a "sapere di sapere".
Come altre avventure intellettuali che fanno parte della tradizione dell'esoterismo occidentale, l'esplorazione di Hubbard dello gnosticismo e la teorizzazione di una sua forma moderna devono essere studiate nel contesto più ampio di quello che alcuni hanno chiamato il moderno "ritorno della Gnosi". Ridurli ad alcuni aneddoti sugli incontri di Hubbard con i moderni movimenti gnostici fa parte del gossip più che dell'erudizione.
Fonte Bitter Winter