Sono state introdotte modifiche positive e negative, e alcune sono passate nella fase della Commissione di Legge. Il testo andrà in aula al Senato il 30 marzo.
di Massimo Introvigne — Fino a un mese fa, gli articoli sul progetto di legge francese sul “separatismo”, ribattezzato "Legge per il rispetto dei principi repubblicani", venivano pubblicati quasi quotidianamente dai principali media internazionali. Con alcuni colleghi, avevo pubblicato un primo “Libro Bianco” che sottolineava i problemi per la libertà religiosa del testo originale, e un secondo che suggeriva che la legge poteva offrire un'opportunità positiva per andare oltre la definizione restrittiva di "religione" prevalente nella giurisprudenza francese.
Alla fine, le obiezioni degli studiosi francesi e internazionali, dopo che il Consiglio di Stato francese aveva fatto osservazioni simili, sono state ascoltate dal governo, che ha modificato il testo eliminando le disposizioni più controverse. La legge è stata poi approvata in prima lettura dall'Assemblea Nazionale e inviata al Senato, dove è stata discussa dalla Commissione delle Leggi. Andrà in aula al Senato il 30 marzo, e la discussione è programmata fino all'8 aprile.
Dopo l'approvazione del Senato, il progetto di legge passerà ad una commissione mista (composta da senatori e membri dell'Assemblea, in numero uguale). Se raggiungeranno un consenso, il processo legislativo sarà concluso. In caso contrario, il testo tornerà all'Assemblea, poi al Senato, e infine di nuovo all'Assemblea, che avrà l'ultima parola. In ogni fase di questa "spola", possono essere introdotti emendamenti. La maggior parte di quelli da esaminare nella discussione del Senato sono già stati depositati.
Il fatto che i media internazionali, di fronte a questo processo lungo e complicato, abbiano un po' perso la pazienza e ora menzionino raramente la legge francese, non è un sviluppo positivo. Le critiche internazionali, anche se sistematicamente respinte da alcuni politici francesi come ingerenza indebita, hanno probabilmente giocato un ruolo nel far approvare alcuni emendamenti positivi. Per esempio, la Commissione Legislativa ha eliminato il divieto quasi totale di istruzione parentale, una disposizione spesso citata nelle critiche internazionali del progetto di legge.
Tuttavia, un emendamento approvato dalla stessa Commissione delle Leggi è motivo di preoccupazione. Nel testo approvato dalla Commissione c'è un nuovo articolo 8 bis A, che recita: "L'articolo 3 della legge del 1° luglio 1901 relativa al contratto di associazione è modificato come segue: 1. La prima occorrenza della parola "o" è sostituita dal segno: ","; 2. Dopo la parola "oggetto," sono inserite le parole "o aventi un'attività"." Questo è il tipico gergo legislativo difficilmente comprensibile dai profani, ma nasconde un pericolo per la libertà di associazione. Sebbene il provvedimento si riferisca alla legge del 1901, colpisce anche le associazioni religiose costituite sotto la legge del 1905. E in ogni caso, per ragioni che abbiamo spiegato nel secondo Libro Bianco, alcuni gruppi religiosi decidono comunque di costituirsi secondo la legge del 1901.
L'articolo 3 della legge del 1901 dichiara nulla ex tunc la costituzione di un'associazione il cui "scopo" sia contrario alle leggi o al buon costume. Questa nullità porta a uno scioglimento quasi automatico. L'emendamento bandisce le associazioni che hanno "uno scopo o delle attività" illegali o contrarie al buon costume. L'effetto sarà che le associazioni occasionalmente accusate di attività illegali o "immorali", anche se queste non fanno parte dei loro "scopi", potrebbero essere sciolte. Considerando il clima di ostilità nei confronti delle minoranze religiose, in particolare quelle etichettate come "sette", che prevale in Francia, non sarebbe difficile accusare un gruppo religioso impopolare di attività (più o meno occasionali) illegali o "immorali". L'emendamento solleva anche questioni di costituzionalità. Forse un contro-emendamento lo eliminerà.
In Senato saranno discussi anche alcuni emendamenti davvero negativi. Il senatore socialista Jean-Yves Roux attraverso l'emendamento 280 vuole introdurre un nuovo reato di "comportamento settario" (comportement sectaire), definito come "il perseguimento di attività aventi lo scopo di minare i principi fondamentali della Repubblica di libertà, uguaglianza, fraternità e dignità della persona umana, i simboli della Repubblica ai sensi dell'articolo 2 della Costituzione, o di mettere in discussione il carattere laico della Repubblica." Il nuovo reato sarà punito con un anno di detenzione e una multa di 15.000 euro. Roux spiega che l'emendamento prende di mira "l'estremismo" e il "separatismo", normalmente parole in codice per l'Islam radicale, ma dice che lo fa "intervenendo sulle sette". Il testo è così vago, e così palesemente contrario ai principi sottolineati dal Consiglio di Stato nel suo parere, che le possibilità che venga approvato dovrebbero essere minime.
L'emendamento 178 della senatrice Valérie Boyer, del partito conservatore repubblicano, è più pericoloso. Cerca di reintrodurre la possibilità di un rapido scioglimento in via amministrativa delle associazioni, comprese quelle religiose, che violano la "dignità umana", la "libertà di coscienza", o che usano tecniche di "pressioni psicologiche". Questo è un gergo standard degli anti-sette, e queste disposizioni facevano parte del progetto di legge originale prima di essere eliminate dal governo in seguito al parere del Consiglio di Stato.
Valérie Boyer (da Twitter)
La stessa Valérie Boyer ha introdotto un altro pericoloso emendamento, il 182, che mira a creare il reato di "dichiarare pubblicamente che l’apostasia è un crimine". Si tratta di una dichiarazione che non è associata alla violenza o all’incitamento alla violenza (che comporterebbe una pena detentiva di 7 anni e una multa di 70.000 euro). Quando non c'è incitamento alla violenza, basta una affermazione che dichiari l'apostasia "un crimine" e la pena sarebbe di 5 anni di reclusione e 50.000 euro di multa.
Questo è davvero l'emendamento più pericoloso di tutti. Rischia di diventare popolare perché apparentemente prende di mira l'Islam e quelle scuole radicali islamiche che chiedono la decapitazione degli apostati. Forse è stato influenzato dalle recenti controversie Testimoni di Geova. Tuttavia, la senatrice Boyer forse non si rende conto che il reato di "dichiarare pubblicamente l'apostasia un crimine" è commesso quotidianamente da professori Cattolici Romani che insegnano diritto canonico in Francia, o distribuiscono copie del Codice di Diritto Canonico. Il canone 1364 definisce chiaramente l'apostasia dalla Chiesa Cattolica un crimine (delictum). Il crimine di apostasia è regolato dal diritto penale canonico. La dichiarazione che l'apostasia è un crimine è espressa molto pubblicamente, e persino inclusa nel sito web ufficiale del Vaticano. Questo è paradossale, considerando che la senatrice Boyer “dichiara pubblicamente il suo cattolicesimo, e si preoccupa degli attacchi antireligiosi alla libertà dei cattolici in Francia. Sembra che non conosca la sua Chiesa, e ci sono disposizioni simili sull'apostasia in molte altre religioni, il che rende l'emendamento 182 un serio pericolo per la libertà religiosa.
Vogliamo ancora credere che il Senato utilizzerà la discussione per ampliare la definizione di religione rispetto all'attuale giurisprudenza francese, come abbiamo suggerito nel secondo Libro bianco. Tuttavia, ci sono emendamenti che vanno nella direzione opposta.
L'emendamento 138 della senatrice Nathalie Delattre, del Movimento Radicale social-liberale, vuole definire le associazioni religiose della legge del 1905 come quelle che "hanno per oggetto la celebrazione di cerimonie organizzate per il compimento, da parte di persone unite dallo stesso credo religioso, di certi riti o pratiche".
L'emendamento 357 del senatore Sébastien Meurant dei repubblicani, vuole definire le associazioni religiose come quelle dedite alla "celebrazione di cerimonie organizzate per il compimento, da parte di persone unite dallo stesso credo religioso, di certi riti o pratiche".
Ciò è coerente con la giurisprudenza francese, e segue letteralmente un vecchio parere del Consiglio di Stato datato 24 ottobre 1997. Tuttavia, questa vecchia giurisprudenza è ora in contrasto con il pluralismo religioso del 21° secolo, che include gruppi riconosciuti da una vasta maggioranza di studiosi come religiosi il cui scopo principale non è "la celebrazione di cerimonie", con i gruppi buddisti che promuovono la meditazione individuale piuttosto che i riti collettivi come un esempio evidente. Gli emendamenti 138 e 357 cristallizzeranno la situazione esistente, che segue un modello obsoleto basato sulle chiese cristiane. L'opportunità storica di usare la nuova legge per introdurre un concetto più moderno di religione sarà ancora una volta persa.
Fonte: Bitter Winter