L'ideologia anti-sette e la FECRIS: pericoli per la libertà religiosa. Un libro bianco

Sezione:
FECRIS, Un libro bianco

Sei studiosi esaminano la federazione europea anti-sette e giungono alla conclusione che è estremamente pericolosa per la libertà religiosa.

Di Luigi Berzano (Università di Torino, Italia), Boris Falikov (Russian State University for the Humanities, Mosca, Russia), Willy Fautré (Human Rights Without Frontiers, Bruxelles, Belgio), Liudmyla Filipovich (Lesya Ukrainka Eastern European National University, Lutsk, Ucraina), Massimo Introvigne (Center for Studies on New Religions, Torino, Italia), e Bernadette Rigal-Cellard (University Bordeaux-Montaigne, Bordeaux, Francia).

Scarica il PDF del libro bianco (in inglese).

 

FECRIS Vice President Alexander Dvorkin

Il controverso vicepresidente della FECRIS Alexander Dvorkin (credits)


1. L’ideologia anti-sette

Nel 2020, l'USCIRF (United States Commission on International Religious Freedom), una commissione bipartisan del governo federale degli Stati Uniti, ha identificato nell'ideologia anti-sette una grave minaccia alla libertà religiosa internazionale (USCIRF 2020).

L'ideologia anti-sette, o anti-settarismo, si basa sull'idea che le "religioni" e le "sette" sono differenti. "Le "sette", sostiene, non sono religioni, anche se possono falsamente affermare di essere religiose. Mentre alle religioni si aderisce liberamente, le "vittime" si uniscono alle "sette" a causa delle pratiche coercitive di queste ultime.

La terminologia internazionale ha bisogno di un chiarimento preliminare. La parola dispregiativa inglese "cult" non dovrebbe essere tradotta con "culte" in francese, e parole simili in altre lingue. Come gli studiosi di religione hanno notato da decenni, la parola francese che ha lo stesso significato dispregiativo dell'inglese "cult" è "secte", piuttosto che "culte". "Cult" dovrebbe essere tradotto con "secte" in francese, e a sua volta "secte" dovrebbe essere tradotto con “cult", non con "sect" che non ha lo stesso significato negativo (per esempio, le diverse scuole buddiste principali sono spesso indicate in inglese come "Buddhist sects", senza alcun giudizio negativo implicito).

L'anti-settarismo è emerso nella sua forma organizzata attuale alla fine degli anni '60, ma le sue origini sono molto più antiche. Da tempo immemorabile, le società umane hanno considerato la religione come qualcosa di positivo e necessario. In ogni società, ciò che si intendeva per "religione" era la religione dominante. In molte società antiche, questa religione esisteva in assenza di una concorrenza. Quando è sorta la concorrenza, la società si è trovata di fronte a problemi sia culturali che terminologici.

Molti arrivarono a credere che le nuove religioni che presentavano una sfida alla religione e alla cultura della maggioranza fossero così "strane" che nessuno le avrebbe potute abbracciare liberamente. I romani credevano che il Cristianesimo fosse una superstizione così assurda da non poter essere considerata una religione genuina e che coloro che vi si erano convertiti fossero stati stregati con tecniche di magia nera.

I romani non erano i soli. Quando il Buddismo apparve in Cina, incontrò la stessa opposizione che il Cristianesimo incontrò a Roma. Sembrava una religione strana e sovversiva con il suo messaggio di uguaglianza e di pace. Le parole xie jiao (insegnamenti eterodossi), usate ancora oggi in Cina per designare le "sette", furono coniate nel Medioevo per designare il Buddismo. In seguito furono applicatie a un gran numero di religioni percepite come ostili al potere imperiale, compreso il Cristianesimo (Wu 2016). I loro critici ritenevano che potessero acquisire convertiti solo attraverso la magia nera, ed elencavano una serie di tecniche attraverso le quali gli xie jiao erano in grado di stregare le loro vittime fino alla conversione (Wu 2017, 57-92).

In Occidente, quando i Cristiani divennero una maggioranza sostenuta dallo Stato, adottarono la stessa spiegazione per la conversione a fedi "eretiche" come quella predicata dai Valdesi, che furono a loro volta accusati di "stregare" i loro convertiti (de Lange 2000, 49).

Dopo l'Illuminismo, la credibilità della magia nera diminuì, ma l'idea che le religioni strane non potessero essere abbracciate volontariamente, ma solo attraverso un incantesimo, fu secolarizzata come ipnosi. I Mormoni, in particolare, furono accusati di ipnotizzare le loro "vittime" fino alla conversione (Ward 1855, 230).

L’anti-mormonismo introdusse anche un'altra affermazione che sembrava promettere un brillante futuro: i movimenti che usano l'ipnosi per convertire i loro seguaci non potevano essere religioni autentiche. Nel 1877, in un articolo sul popolare Scribner's Monthly, l’anti-mormone John Hanson Beadle (1840-1897) confessò che «gli americani hanno una sola religione nativa [il Mormonismo] e questa è la sola eccezione apparente alla regola americana della tolleranza universale [...]. Di questa anomalia si offrono due spiegazioni: una che gli americani non sono veramente un popolo tollerante, e che quella che viene chiamata tolleranza è tale solo verso il nostro comune Protestantesimo, o più comune Cristianesimo; l'altra che qualcosa di peculiare del Mormonismo lo esclude dalla sfera della religione» (Beadle 1877, 391).

L'osservazione di Beadle teneva in pugno il lettore, costringendolo a concludere che il Mormonismo non era una religione. Solo affermando che il Mormonismo non era "veramente" una religione si poteva conciliare l'immagine degli Stati Uniti come paese della libertà religiosa con la realtà americana della discriminazione anti-Mormone.

Nel XX secolo, idee che alcuni credevano così "strane" e pericolose che nessuno avrebbe potuto abbracciarle liberamente emersero in un campo diverso dalla religione, quello della politica. Gli studiosi socialisti tedeschi, in mancanza di una spiegazione di come non solo i borghesi ma anche gli operai e i poveri potessero convertirsi in massa al nazismo, parlarono di "ipnosi di massa" o "manipolazione mentale". Più tardi, con la guerra fredda, la stessa spiegazione fu usata negli Stati Uniti per spiegare perché alcuni potessero abbracciare un'ideologia assurda come il comunismo (Anthony 1996).

Nel caso del comunismo, la Central Intelligence Agency (CIA) americana, fondata nel 1947, credeva di aver trovato una pistola fumante nelle tecniche usate nelle prigioni comuniste cinesi e nordcoreane contro i missionari occidentali arrestati e, più tardi, i prigionieri di guerra americani catturati durante la guerra di Corea. A psichiatri e psicologi americani come Robert Jay Lifton e Edgar Schein fu chiesto di intervistare coloro che erano stati liberati dalle prigioni e dai campi comunisti. Le loro conclusioni furono molto caute, poiché notarono che in realtà le tecniche cinesi non ne avevano convertito molti, e la maggior parte di coloro che avevano firmato dichiarazioni di fedeltà al comunismo lo avevano fatto per sfuggire alle torture o ai maltrattamenti in carcere, e non erano stati realmente persuasi (Lifton 1961; Schein, Schneier, e Barker 1961). Furono anche criticati per il loro approccio psicoanalitico e, nel caso di Lifton, per un'idea libertaria dell’agire umano che più tardi lo portò a sostenere il movimento anti-sette. Tuttavia, essi sostennero che le tecniche cinesi di manipolazione mentale o funzionavano in un numero molto limitato di casi, quando erano abbinate all'uso di droghe che alteravano la mente e dalla tortura, o non funzionavano affatto.

La CIA, tuttavia, decise di presentare la tesi che la gente non si convertiva liberamente al comunismo in termini molto più semplici, in bianco e nero, sostenendo nella sua propaganda che sia i comunisti cinesi che quelli sovietici avevano sviluppato una tecnica infallibile per cambiare le idee della loro vittima "come si cambia un disco [di vinile] su un fonografo", come il direttore della CIA Allen Welsh Dulles (1893-1969) spiegò nel 1953 (Dulles 1953).

La CIA incaricò uno dei suoi agenti, il cui lavoro di copertura era quello di giornalista, Edward Hunter (1902-1978), di "inventare" e diffondere la parola "lavaggio del cervello", presentandola come la traduzione di un'espressione presumibilmente usata dai comunisti cinesi (Hunter 1951). In realtà, la CIA e Hunter avevano preso il concetto di "lavaggio del cervello" dal romanzo 1984 di George Orwell (Eric Arthur Blair, 1903-1950), dove il Grande Fratello "lava il cervello" dei cittadini (Orwell 1949, 113) di un regime fittizio modellato sulla Russia sovietica.

Paradossalmente, la CIA arrivò a credere nella sua stessa propaganda, e cercò di replicare il lavaggio del cervello comunista in esperimenti condotti in gran parte in Canada (poiché sarebbero stati illegali negli Stati Uniti) dallo psichiatra Donald Ewen Cameron (1901-1967), che divenne noto come il famigerato Progetto MK-Ultra. Attraverso elettroshock, droghe pesanti e privazione del sonno, Cameron cercava di "lavare" il cervello delle sue vittime dalle loro idee e abitudini precedenti e di instillarne di nuove. Come ammise, riuscì solo a creare "vegetali" e "zombie", e nelle successive cause giudiziarie la CIA dovette pagare pesanti danni alle vittime – o ai loro parenti, dato che alcuni di loro erano morti. Ma nessuno fu "convertito" a nuove credenze (Marks 1979).

Ma in che modo l'accusa di praticare il lavaggio del cervello è passata dai comunisti alle "sette"? Il primo autore che applicò la retorica della CIA sul lavaggio del cervello alla religione fu lo psichiatra inglese William Walters Sargant (1907-1988) nel suo libro del 1957 The Battle for the Mind: A Physiology of Conversion and Brainwashing (Sargant 1957), che divenne un bestseller internazionale. Sargant non credeva che ci fosse una differenza tra le religioni principali, che non usavano la manipolazione mentale, e le "sette", che lo facevano. Al contrario, Sargant era decisamente anti-Cristiano, e menzionava i Cattolici Romani e i Metodisti come due gruppi che usavano normalmente il lavaggio del cervello, e accusava dello stesso peccato i primi Cristiani (Sargant 1957, 121). Lo psichiatra inglese credeva che solo il lavaggio del cervello potesse spiegare la rapida crescita del primo Cristianesimo.

Molti hanno letto il libro di Sargant, che sicuramente ha alimentato un atteggiamento ostile alla religione in generale. Tuttavia, il suo obiettivo era troppo ampio per rendere il libro di qualche utilità per la promozione di strategie politiche pubbliche. Fu negli Stati Uniti che una manciata di psicologi rielaborò le idee di Sargant sostenendo che non tutte le religioni usavano il lavaggio del cervello, solo alcune di nuova costituzione che non erano esattamente religioni ma "sette". Questo accadde nel clima degli anni '60 e dei primi anni '70, quando il movimento anti-sette era appena stato creato, soprattutto tra i genitori di studenti universitari che avevano deciso di abbandonare le loro università per diventare missionari a tempo pieno per la Chiesa dell'Unificazione o i Bambini di Dio, o monaci Indù rasati per il Movimento Hare Krishna. Ancora una volta, i loro genitori non credevano che le loro scelte fossero state volontarie, e psicologi come Margaret Thaler Singer (1921-2003) offrivano loro il lavaggio del cervello come una comoda spiegazione. Il lavaggio del cervello giustificava anche la pratica illegale della deprogrammazione, creata da Ted Patrick in California. Se i loro figli e le loro figlie avevano subito un lavaggio del cervello, questi genitori si sentivano giustificati ad assumere "deprogrammatori" che affermavano di essere in grado di rapire i "membri delle sette", trattenerli e persuaderli, più o meno violentemente, ad abbandonare le "sette" (Shupe e Bromley 1980).

Negli stessi anni nacque lo studio accademico dei nuovi movimenti religiosi, sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito. Gli studiosi che studiarono i movimenti criticati come "sette" trovarono che la conversione ad essi avveniva in modo molto simile alla conversione a qualsiasi altra religione, e che solo una piccola percentuale di coloro che frequentavano i corsi e i seminari di gruppi come la Chiesa dell’Unificazione, dove si usavano presunte tecniche miracolose di lavaggio del cervello, si univa ai gruppi (Barker 1984). L'evidenza empirica confermava che non c'era alcun lavaggio del cervello o manipolazione mentale, e che queste etichette e teorie non erano meno pseudo-scientifiche delle antiche affermazioni che le "eresie" convertivano i loro seguaci attraverso la magia nera (Richardson 1978).

Gli studiosi riuscirono ad emarginare l'uso del termine "setta" e le teorie sul lavaggio del cervello nella comunità accademica, ma la controversia si spostò nei tribunali. La deprogrammazione era diventata una professione molto lucrativa, e una copertura per altre attività illegali (Shupe e Darnell 2006); alcuni studi legali ritenevano che gli ex membri potessero denunciare i nuovi movimenti religiosi chiedendo danni in seguito al lavaggio del cervello, e così entrarono in campo considerevoli interessi finanziari.

Ci volle un decennio affinché l'opinione della maggioranza degli studiosi, secondo cui il lavaggio del cervello e la manipolazione mentale erano teorie pseudo-scientifiche, prevalesse nei tribunali. Il confronto decisivo avvenne nella Corte Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Nord della California nel 1990, nel caso Fishman. Steven Fishman era un "disturbatore professionista", che partecipava alle assemblee degli azionisti di grandi società allo scopo di fare causa alla dirigenza con l'appoggio di altri azionisti di minoranza. Poi firmava gli accordi e intascava il denaro pagato dalle società, lasciando gli altri azionisti che si erano fidati di lui a mani vuote. In una causa intentata contro di lui per frode, Fishman sostenne in sua difesa che all'epoca era temporaneamente incapace di intendere e di volere, perché era membro della Chiesa di Scientology dal 1979, e come tale era stato sottoposto a lavaggio del cervello. Scientology non faceva parte della causa e non aveva nulla a che fare con le malefatte di Fishman (anche se anni dopo Fishman avrebbe falsamente affermato il contrario).

Dopo aver esaminato in dettaglio i documenti della discussione accademica sul lavaggio del cervello, il giudice S. Lowell Jensen concluse che il lavaggio del cervello e la manipolazione mentale "non rappresentavano concetti scientifici significativi", e sebbene difesi da una piccola minoranza di accademici, erano stati respinti come pseudo-scientifici dalla stragrande maggioranza degli studiosi che studiavano i nuovi movimenti religiosi. La testimonianza di Singer fu dichiarata inammissibile, e Fishman andò in carcere (United States District Court for the Northern District of California 1990).

Fishman fu l'inizio della fine dell'uso delle teorie anti-sette sul lavaggio del cervello nei tribunali americani. Per gli anti-sette, il peggio doveva venire nel 1995, quando il deprogrammatore Rick Ross fu coinvolto in un processo civile dopo aver tentato senza successo di deprogrammare Jason Scott, un membro della Chiesa Pentecostale Unita, una denominazione Cristiana di 5 milioni di fedeli che pochi considerano una "setta" o un nuovo movimento religioso. Scott era sostenuto da avvocati e detective di Scientology, i quali provarono che sua madre era stata indirizzata a Ross dal Cult Awareness Network (CAN), all'epoca il più grande movimento anti-sette americano. Il CAN fu condannato a pagare milioni in danni (Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Nono Circuito 1998), e finì in bancarotta. Il nome e i beni del CAN furono acquistati da un gruppo legato a Scientology, che permise al sociologo Anson D. Shupe (1948-2015) e al suo team di accedere liberamente agli archivi del CAN. Essi conclusero che la pratica dell'ex CAN di indirizzare i genitori dei membri delle "sette" ai deprogrammatori non era un fatto occasionale, ma abituale. A loro volta, i "deprogrammatori" restituivano al "vecchio" CAN ingenti (e probabilmente illegali) commissioni (Shupe e Darnell 2006).

La decisione di Fishman e Scott non ha eliminato del tutto l'uso di argomenti come il lavaggio del cervello e la manipolazione mentale nei tribunali americani, ma questi sono diventati rari, e sono apparsi soprattutto al di fuori del campo della religione, nelle vertenze familiari legate alla controversa teoria della sindrome di alienazione parentale (PAS: Reichert, Richardson, e Thomas 2015). L'idea che le "sette" pratichino la manipolazione mentale o il lavaggio del cervello è sopravvissuta nei media popolari americani. È sopravvissuta anche al di fuori degli Stati Uniti, in particolare in Francia. Tuttavia, gli argomenti formulati da una grande maggioranza dei principali studiosi di nuovi movimenti religiosi, e citati nella decisione Fishman, non si riferiscono solo agli Stati Uniti. Il lavaggio del cervello e la manipolazione mentale rimangono concetti respinti come pseudo-scientifici dalla grande maggioranza di studiosi della religione.

Come ha sostenuto lo studioso cinese Wu Junqing confrontando le accuse di epoca medievale nei confronti del Buddismo e le campagne contemporanee contro il Falun Gong in Cina, le accuse di lavaggio del cervello sono in linea di continuità con la vecchia teoria che le religioni eterodosse "stregavano" le loro "vittime" attraverso incantesimi magici (Wu 2017, 156-57). Anche se presentato (falsamente) come scientifico, il lavaggio del cervello è una versione secolarizzata della teoria che le religioni nocive possono stregare i potenziali membri, superare il loro libero arbitrio, e costringerli a convertirsi attraverso tecniche magiche (Wu 2017, 157). James T. Richardson è giunto a conclusioni simili rispetto alle teorie sul "lavaggio del cervello" avanzate dagli anti-sette in Occidente: sono sorprendentemente simili alle affermazioni medievali e della prima modernità secondo cui le eresie usavano la magia nera per ottenere nuovi seguaci. Solo il linguaggio è stato modernizzato (Kilbourne e Richardson 1986).

La teoria pseudo-scientifica del lavaggio del cervello (a volte chiamato controllo mentale o manipolazione mentale da coloro che vogliono evitare le imbarazzanti associazioni storiche con una parola inventata dalla CIA) è la chiave di volta dell'anti-settarismo. Le "sette" vengono accusate di altri misfatti, come l'arricchimento dei leader a spese dei seguaci, la separazione delle famiglie, le molestie ai critici e agli ex-membri, e così via. Tuttavia, queste accuse sono accessorie a quella principale del lavaggio del cervello. I membri commettono atti dannosi per se stessi e per gli altri e obbediscono ai leader a seguito del lavaggio del cervello. Ed è anche così che l'anti-settarismo pretende di fare una distinzione tra le "sette" e le religioni. Le "sette" fanno il lavaggio del cervello, mentre le religioni usano tecniche legittime di persuasione.

Una delle ragioni per cui l'ideologia dell'anti-settarismo e del lavaggio del cervello è stata respinta dalla stragrande maggioranza degli studiosi accademici di religione è che si basa su una frode. L'anti-settarismo sostiene di essere interessato solo ai fatti, non ai credi. "Non giudichiamo mai le convinzioni", ripetono gli anti-sette. Questo, tuttavia, non è vero. Quando applicò per la prima volta le teorie politiche del lavaggio del cervello alla religione, William Sargant (un nome molto più importante nella storia della psichiatria rispetto ai professionisti della salute mentale che in seguito si unirono al movimento anti-sette) già avvertiva che era inutile distinguere le religioni dalle "sette" sulla base del lavaggio del cervello. Affermò che il lavaggio del cervello era usato "in ogni momento della lunga storia religiosa dell'uomo" (Sargant 1971, 25), dalle antiche religioni romane e greche al Cristianesimo, all'Islam e oltre. Il resoconto dell'improvvisa conversione al Cristianesimo dell'apostolo Paolo fu letto da Sargant come una chiara prova che egli aveva subito il lavaggio del cervello dal Cristiano Anania (Sargant 1957, 121).

Leggendo la letteratura anti-sette, incontriamo di volta in volta la prova che gli anti-sette, senza confessarlo, si preoccupano molto dei credi, non solo delle azioni. In effetti, il modello di lavaggio del cervello/setta viene applicato solo a gruppi il cui credo è considerato bizzarro, ridicolo, ripugnante o inaccettabile per gli anti-sette. L'impegno intenso, la devozione al leader (che può essere considerato un'incarnazione vivente del Divino), le richieste di donazioni significative, sono tutti elementi che si trovano nei gruppi all'interno delle tradizioni principali che gli anti-sette non includono nelle loro liste di "sette" (il Dalai Lama è considerato come un Buddha vivente, eppure il Buddismo Tibetano non è normalmente indicato come una "setta", tranne che da alcuni anti-sette estremisti). Perché un gruppo venga etichettato come "setta" e un altro movimento simile sfugga a questa etichetta non viene mai veramente spiegato. E l'etichettatura viene applicata perché certe dottrine appaiono inaccettabili agli anti-sette, sulla base dei loro propri pregiudizi.

2. Il caso della FECRIS

Come accennato in precedenza, il movimento anti-sette fu creato negli Stati Uniti da genitori scontenti del fatto che i figli si fossero uniti ai nuovi movimenti religiosi come membri a tempo pieno o missionari, rinunciando alle prospettive di una carriera laica. In alcuni paesi europei, le origini del movimento anti-sette furono simili. L'ADFI francese (Associazione per la Difesa della Famiglia e dell'Individuo, poi UNADFI) fu creata nel 1974 dagli Champollion, una coppia il cui figlio si era unito alla Chiesa dell'Unificazione. Un altro movimento francese anti-sette, il CCMM (Centro di Documentazione, Educazione e Azione contro la Manipolazione Mentale) è stato fondato nel 1981 da Roger Ikor (1912-1986), uno scrittore il cui figlio aveva aderito allo Zen Macrobiotico e successivamente si era suicidato (Duval 2012). Sebbene non sia stata dimostrata alcuna connessione tra l'affiliazione del giovane Ikor allo Zen Macrobiotico e il suo suicidio, lo scrittore sostenne che una "setta" aveva "ucciso" suo figlio (Ikor 1981, 36).

In Austria, Friedrich Griess, un ingegnere che divenne un importante anti-sette austriaco ed europeo, fu inizialmente motivato dal fatto che sua figlia si era unita alla Brunstad Christian Church, una chiesa Evangelica fondata in Norvegia da Johan Oscar Smith (1871-1943) (Brünner e Neger 2012). Il conflitto di Griess con sua figlia sembra essere la ragione principale per cui la Brunstad Christian Church divenne una parte significativa delle controversie europee sulle "sette".

Come accaduto negli Stati Uniti, i genitori furono presto sostituiti da professionisti come avvocati, psicologi e psichiatri come le voci più importanti del movimento anti-sette in Europa. Nel 1994, nella maggior parte dei paesi europei erano state fondate delle associazioni anti-sette, e a Parigi fu creata un'organizzazione ombrello, la FECRIS (Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione su Culti e Sette), il cui ufficio era inizialmente all'indirizzo dell'UNADFI nella capitale francese. Ora comprende associazioni, grandi e piccole, in più di 30 paesi, alcuni dei quali fuori dall'Europa.

Nel 1993, lo studioso italiano Massimo Introvigne ha introdotto una distinzione tra un movimento “contro-le-sette" e un movimento laico "anti-sette", che da allora è stata ampiamente adottata (Introvigne 1993). Il movimento contro le sette è iniziato all'inizio del XIX secolo, quando i teologi Protestanti e, più tardi, i teologi Cattolici Romani criticarono sistematicamente quelli che consideravano "sette" eretiche che si allontanavano dall'ortodossia Cristiana, è continuato nel XX secolo ed è tuttora attivo. Quelli contro le sette sono interessati soprattutto alle dottrine che identificano come eretiche, e vogliono riportare i "membri delle sette" all'ovile Cristiano ortodosso. Possono essere restii a ricorrere alle teorie del lavaggio del cervello, poiché sanno che sono state usate anche per criticare i gruppi Cristiani. Gli anti-sette, d'altra parte, affermano di non essere interessati alle dottrine, e vogliono semplicemente liberare i "membri delle sette" dalle “sette" che hanno fatto loro il lavaggio del cervello, piuttosto che convertirli a qualsiasi chiesa Cristiana.

Una caratteristica distintiva dell'anti-settarismo europeo, e della FECRIS, è la cooperazione tra gli anti-sette laici, alcuni dei quali promuovono apertamente l'ateismo, e gli anti-sette religiosi. Questa cooperazione sembra essere contraddittoria, e ha generato alcune tensioni, ma spiega anche come la FECRIS sia stata in grado di influenzare politici, governi e media di orientamenti religiosi e non religiosi molto differenti.

Le organizzazioni francesi affiliate alla FECRIS offrono un interessante caso di studio. Roger Ikor era un sedicente ateo. Nel 1980, dichiarò che "non esiste una differenza di natura, o piuttosto di principio, tra una setta e una religione; c'è solo una differenza di grado e di dimensioni... Se fosse per noi, metteremmo fine a tutte queste assurdità, quelle delle sette, ma anche quelle delle grandi religioni". Citava anche "Maometto, il Cristo e Mosè" come precursori dei leader delle "sette" attualmente attive (Ikor 1980, 76, 87, 89).

D'altra parte, l'ADFI/UNADFI, almeno nei suoi primi anni, comprendeva molti Cattolici, ed è stata ospitata per diversi anni in una parrocchia Cattolica (Notre Dame de Lorette) a Parigi. Tuttavia, qualcosa è cambiato nel XXI secolo. Janine Tavernier, che è stata presidente dell'UNADFI dal 1993 al 2001 e ha lasciato l'associazione nel 2001, ha detto a Le Monde nel 2006 che l'UNADFI «è stata fondata da persone provenienti dalla Chiesa Cattolica, ma di mentalità aperta. Ho cercato di andare verso un'apertura ancora maggiore. Ma gradualmente, diversi massoni sono entrati nell'UNADFI, dandole un orientamento che non aveva in origine». Alla fine, l'UNADFI si impegnò in una "caccia alle streghe" contro gruppi che, secondo la Tavernier, non avevano nulla a che fare con le "sette" ma che venivano attaccati per ragioni ideologiche o politiche (Ternisien 2006). Negli stessi anni, ha scritto di essere «rimasta scioccata nel sentire una persona molto coinvolta nell'attivismo anti-sette affermare con enfasi che 'dovremmo sradicare l'idea di Dio’» (Tavernier 2006, 7).

La Tavernier si riferiva al ben noto orientamento anti-Cattolico della più grande organizzazione massonica francese, il Grande Oriente. Nel 2009, il sociologo Olivier Bobineau aveva anche notato all'interno dell'anti-settarismo francese la coesistenza di un "gruppo Cattolico conservatore, che definisce il male in base a criteri propri", e "un gruppo ateo di sinistra, per il quale la libertà di credo è il male in sé". I due gruppi "concordano solo nell'identificare un nemico comune, i movimenti etichettati come "sette". Nel 2009, secondo Bobineau, il gruppo ateo stava prevalendo nella "lotta per il potere" (Albertini 2009).

La scomoda coesistenza tra una componente anti-sette e una contro-le-sette continua nella FECRIS. Umanisti laici e liberi pensatori come i leader del CCMM non sembrano avere obiezioni a far parte di un'organizzazione che ha eletto come suo vicepresidente Alexander Dvorkin, un dipendente della Chiesa Ortodossa Russa. Dvorkin è un esempio particolarmente eclatante di un leader della FECRIS che critica i credi delle religioni che non gli piacciono, ma esistono altri casi in Serbia (Jankovic 2012) e anche in Francia (Duval 2012).

Nei paesi post-comunisti, i comunisti e le Chiese Ortodosse, entrambe a loro modo istituzioni conservatrici, si opposero alla libera scelta politica e culturale dei nuovi tempi, e usarono i movimenti anti-sette (e li finanziarono) per combattere i concorrenti indesiderati che sono apparsi in campo ideologico e religioso.

Tra i corrispondenti extraeuropei della FECRIS c'è l'Israeli Center for Victims of Cults (ICVC), che (come l'organizzazione di Dvorkin) è presumibilmente laica ma, pur includendo anche umanisti laici, ha profondi legami con istituzioni ebraiche ultra-conservatrici interessate soprattutto a impedire agli Ebrei di convertirsi ad altre religioni. Nel 2018, un rapporto di Human Rights Without Frontiers ha rivelato la connessione di ICVC con Yad L'Achim, un'organizzazione ufficialmente denunciata dal Dipartimento di Stato americano (United States Department of State 2017) come espressione radicale dell'Ebraismo ultra-Ortodosso, che promuove la discriminazione delle minoranze religiose in Israele e la violenza contro di esse. Il rapporto ha anche evidenziato il sostegno di Yad L'Achim al governo cinese nella sua persecuzione del Falun Gong (Human Rights Without Frontiers 2018).

Dvorkin, tra l'altro, che è uno dei leader FECRIS più visibili a livello internazionale, ha anche offeso i credenti di religioni storiche. Ha creato notevoli problemi nelle relazioni tra Russia e India attaccando la Bhagavad-Gita come un libro "estremista" e affermando che "Non ci sbaglieremmo se dicessimo che, dal punto di vista Ortodosso, Krishna è un demone" (CAP-LC 2014, 13). Ha definito la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, nota anche come Chiesa Mormone, "una setta occulta neopagana grossolana con tendenze totalitarie abbastanza gravi" (Dvorkin 2002, 146). Per quanto riguarda il Profeta dell'Islam, Dvorkin ha sostenuto che "o Maometto soffriva di una malattia quindi era una visione da delirio, o era un'ossessione demoniaca, o, ancora, i padri bizantini sostengono che fosse una specie di visionario che si era inventato tutto e che poi, cosa che non si aspettava, i suoi parenti ci avevano creduto. Ma naturalmente sono possibili anche le combinazioni di tutte e tre" (questo ha generato una forte reazione dei Musulmani: vedi Golosislama.com 2012).

Questa coesistenza tra elementi contro-le-sette e anti-sette all'interno della FECRIS spiega quali siano i gruppi designati come "sette" accusati di "lavaggio del cervello". Da un lato ci sono le chiese principali, come la Chiesa Ortodossa Russa di Dvorkin, che considerano come concorrenti e "ladri di pecore" le religioni che convertono membri del loro ovile. Dall'altro lato, i movimenti ad alto impegno che riescono ad avere successo in una società secolarizzata disturbano questi umanisti laici e attivisti antireligiosi la cui presenza, secondo la Tavernier, era diventata molto importante nell'ambiente. Si ha tuttavia l'impressione che il criterio per designare un gruppo come "setta" e escluderne altri sia in gran parte frutto di capricci. Gli affiliati della FECRIS affermano di operare sulla base delle denunce ricevute da parenti di membri o ex membri. Naturalmente, questo metodo è aperto a tutti i tipi di manipolazione: chiunque abbia in antipatia un gruppo può riuscire a far inviare due o tre reclami alle associazioni della FECRIS, che dichiareranno rapidamente il gruppo una "setta" e affermeranno che pratica il lavaggio del cervello. Seguendo i profili sui social media degli affiliati alla FECRIS, siamo anche colpiti dalla rapidità con cui, quando i media riportano che il leader di un movimento religioso è stato accusato di abusi sessuali o finanziari, gli anti-sette, conoscendo poco o nulla sul gruppo, confermano immediatamente che sì, questa è una "tipica setta" che fa il lavaggio del cervello ai suoi membri.

La FECRIS e i suoi affiliati sono il principale punto di diffusione dell'ideologia anti-sette in Europa. Da quando la FECRIS ha ottenuto lo status partecipativo presso il Consiglio d'Europa nel 2005, e lo status consultivo speciale presso l'ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale) delle Nazioni Unite nel 2009, è anche in grado di diffondere la stessa ideologia nelle sedi internazionali, sebbene i suoi sforzi siano vigorosamente contrastati e denunciati da altre ONG accreditate.

Come l'USCIRF ha dichiarato nel 2020, la FECRIS rappresenta un pericolo per la libertà religiosa (USCIRF 2020). Elencheremo diverse ragioni per cui le sue attività causano danni.

1. La FECRIS diffonde sistematicamente l'ideologia anti-sette sulle "sette" e il lavaggio del cervello, una teoria pseudo-scientifica che pretende falsamente di distinguere tra fatti e credi ma che in realtà accusa del crimine immaginario di lavaggio del cervello, o manipolazione mentale, le organizzazioni religiose che, per qualsiasi motivo, non sono gradite ai membri della FECRIS.

2. La FECRIS diffonde false informazioni su decine, se non centinaia, di religioni e movimenti religiosi, che alcuni media e governi prendono sul serio e utilizzano poiché i membri della FECRIS sono dei presunti "esperti" nel campo. Studiosi internazionali hanno evidenziato alcuni esempi eclatanti di questo modo di procedere. In Serbia, Zoran Luković, un capitano di polizia e rappresentante del locale Centro di Studi Antropologici affiliato alla FECRIS, ha dichiarato pubblicamente che due omicidi commessi nel 2007 da un pazzo (che il tribunale ha ritenuto non avere alcuna connessione con alcuna "setta") erano chiaramente "modellati sui riti satanici del conte Dracula" (Jankovic 2012, 371). Né il Dracula storico né quello fittizio del romanzo di Bram Stoker (1847-1912) erano satanisti. Lo stesso Luković ha scritto un manuale sulle "sette" dove ha elencato tra le "sette sataniche" sia Heaven's Gate che il Tempio del Popolo di Jim Jones (Jankovic 2012, 366), che hanno concluso la loro storia con suicidi di massa, ma la cui ideologia non ha nulla a che fare con il Satanismo. Le false affermazioni di Dvorkin su diverse religioni nuove e vecchie potrebbero essere oggetto di un intero libro.

Che le organizzazioni affiliate alla FECRIS, i loro leader e la stessa FECRIS diffondano informazioni false e diffamatorie su diversi gruppi religiosi non è solo un'opinione degli studiosi dei nuovi movimenti religiosi. È stata anche confermata da sentenze di tribunali. Gli avvocati sanno che i casi di diffamazione sono difficili. Non tutte le dichiarazioni false costituiscono una diffamazione. Alcune dichiarazioni possono essere imprecise, ma i tribunali possono considerarle protette dalla libertà di parola e non rientranti nell'ambito delle leggi contro la diffamazione. Le organizzazioni e i tabloid che ricorrono alla diffamazione sistematica sanno che saranno spesso citati in giudizio, per diverse dichiarazioni, e che saranno condannati per alcune e assolti per altre. La loro strategia è normalmente quella di minimizzare le sentenze negative e rivendicare la vittoria quando solo alcune delle dichiarazioni per le quali sono stati citati in giudizio, ma non tutte, vengono giudicate diffamatorie (un evento comune anche nei casi di diffamazione più riusciti). Inoltre sostengono falsamente che, quando le loro dichiarazioni sono ritenute non diffamatorie, i tribunali abbiano "certificato" che sono “vere", mentre in realtà una dichiarazione può essere sia falsa che al di fuori dell'ambito della diffamazione.

Questa strategia è stata usata per sminuire la portata di una sentenza storica del Tribunale Distrettuale di Amburgo del 27 novembre 2020, che ha dichiarato la FECRIS stessa, e non solo i suoi affiliati, colpevole di 18 capi d'accusa per "affermazioni di fatto non veritiere contro i Testimoni di Geova". (Landgericht Hamburg 2020). Poiché i Testimoni di Geova avevano sostenuto che 32 affermazioni della FECRIS fossero diffamatorie, mentre la corte ne aveva considerate 17 diffamatorie, una parzialmente diffamatoria e 14 non diffamatorie, la FECRIS aveva affermato in un comunicato stampa – pubblicato solo dopo che uno studioso aveva commentato la sentenza di Amburgo in una rivista sulla libertà religiosa a larga diffusione (Introvigne 2021), mentre prima aveva taciuto sulla questione – di aver "vinto" la causa tedesca. Ovviamente non aveva vinto, come dimostra il fatto che la FECRIS è stata condannata a risarcire economicamente i Testimoni di Geova piuttosto e non il contrario, tuttavia ha sostenuto che le 14 affermazioni ritenute non diffamatorie erano "essenziali" e i 18 punti per cui è stata condannata erano "accessori" (FECRIS 2021).

Il comunicato stampa della FECRIS ha anche dato la falsa impressione che la Corte di Amburgo avesse convalidato come vere le 14 affermazioni che aveva considerato non diffamatorie. In realtà, la Corte stessa aveva messo in guardia contro una tale interpretazione, notando che nel diritto tedesco "le espressioni di opinione godono di un'ampia protezione. Di conseguenza, anche le opinioni inesatte rientrano nell'ambito della protezione". Un chiaro esempio di "opinione inesatta" considerata non diffamatoria, che la FECRIS cita nella sua dichiarazione come se fosse stata confermata come vera dai giudici di Amburgo, è che «tutte le affermazioni di persecuzione di cui sono vittime i Testimoni di Geova in Russia sono solo una rozza propaganda». Ci chiediamo persino se la FECRIS creda davvero che tale affermazione sia vera, dopo che la persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia è stata ripetutamente denunciata dalle Nazioni Unite, dall'Unione Europea e da diversi governi occidentali.

In Austria, la già citata ossessione che l'anti-sette Friedrich Griess, legato alla FECRIS, nutre nei confronti della Brunstad Christian Church ha causato diverse cause legali, che Griess ha risolto impegnandosi ripetutamente ad astenersi dal fare ulteriori dichiarazioni diffamatorie contro la chiesa, per poi ricominciare ed essere nuovamente citato in giudizio (Brünner e Neger 2012, 323-28).

In Francia, la Corte d'Appello di Rouen ha condannato la presidente dell'UNADFI, Catherine Picard, per diffamazione nei confronti dei Testimoni di Geova attraverso quella che il tribunale ha definito "una presentazione fallace" della loro organizzazione. La decisione è stata successivamente annullata per un vizio di procedura (la Picard non è stata convocata in tempo utile per il processo d'appello) dalla Corte di Cassazione, che tuttavia non ha contraddetto la constatazione sostanziale della Corte d'Appello. La stessa Corte di Cassazione nel 2007 ha considerato diffamatorie le dichiarazioni della Picard contro il movimento dei Rosacroce AMORC (Duval 2012, 251-52).

Anche i leader locali dell'ADFI/UNADFI sono stati condannati. Nel 1997, la Corte d'Appello di Douai ha dichiarato Lydwine Ovigneur, allora presidente dell'ADFI-Nord, colpevole di diffamazione contro i Testimoni di Geova (Forget 2010, 141). Un'altra presidente dell'ADFI-Nord, Charline Delporte, era stata dichiarata non colpevole di diffamazione contro gli stessi Testimoni di Geova, ma la Cassazione rinviò il caso alla Corte d'Appello di Parigi, che nel 2003 concluse che la Delporte aveva effettivamente diffamato l'organizzazione religiosa (Forget 2010, 141-43).

Anche Scientology ha vinto diverse cause contro i dirigenti dell'UNADFI (Fautré 2021). Il 20 novembre 2001, il Tribunale Penale di Parigi ha condannato il presidente dell'UNADFI per diffamazione pubblica nei confronti di un membro della Chiesa di Scientology. Il 5 febbraio 2003, la Corte d'Appello di Parigi ha confermato la sentenza. Il 20 novembre 2015, l'UNADFI è stata condannata dalla Corte d'Appello di Parigi per "abuso di procedura legale", per essersi costituita e aver persistito illegalmente e in malafede come parte civile contro la Chiesa di Scientology, mentre era perfettamente consapevole dell'inammissibilità di questa azione, il cui unico scopo era "danneggiare la Chiesa e influenzare illegalmente i procedimenti legali in corso" (Corte d'Appello di Parigi 2015). Questa condanna è stata confermata dalla Corte di Cassazione il 12 gennaio 2017.

In Germania, Heide-Marie Cammans, la fondatrice dell'affiliata FECRIS Sekten-Info Essen (poi Sekten-Info NRW e.V.) è stata condannata a Monaco nel 2001 per aver diffuso false informazioni sul gruppo di Sant Thakar Singh (1929-2005), un maestro spirituale della tradizione Sant Mat (Dericquebourg 2012, 191).

Nel 2018 persino il tribunale di Odintsovo in Russia, un paese in cui la magistratura normalmente collabora con gli anti-sette, ha ritenuto che l'affiliato russo della FECRIS di Dvorkin si fosse spinto troppo oltre, e lo ha condannato a rimuovere le dichiarazioni diffamatorie contro il maestro spirituale indù Prasun Prakash (Matharu 2019).

Questi sono solo alcuni esempi di cause perse dagli affiliati della FECRIS. Senza dubbio, queste organizzazioni anti-sette possono anche riferire di aver vinto cause contro nuovi movimenti religiosi che li paragonavano alla Gestapo della polizia nazista, o che comunque utilizzavano un linguaggio che trascendeva i limiti della libertà di espressione, e che in altri casi le loro dichiarazioni erano state considerate non diffamatorie.

Tuttavia, qui non c'è un vero equilibrio. La FECRIS vuole avere un ruolo pubblico. Sostiene di fornire competenze affidabili sulle "sette" e di offrire i servizi di "esperti". In molti casi in tutta Europa, i tribunali hanno giudicato che questi "esperti" non offrono rapporti fattuali, ma notizie false e calunnie, con lo scopo deliberato di diffamare e discriminare i movimenti religiosi che non sono graditi. Il numero di casi porta chiaramente alla conclusione che questo è un comportamento sistematico, piuttosto che occasionale, della FECRIS e dei suoi affiliati.

3. La FECRIS sostiene i regimi totalitari che sono stati condannati dal mondo per le loro persecuzioni, torture e uccisioni extra-giudiziali di membri di religioni minoritarie. Alexander Dvorkin, il principale architetto della persecuzione russa dei nuovi movimenti religiosi, è stato eletto vicepresidente della FECRIS ed è una forza principale all'interno dell'organizzazione. Peggio ancora, i membri della FECRIS (Dericquebourg 2012, 193), incluso Dvorkin (Human Rights Without Frontiers International Correspondent in Russia 2012, 284) hanno partecipato a conferenze organizzate in Cina per giustificare la persecuzione del Falun Gong. Dvorkin ha dichiarato che «il Falun Gong è una forte setta totalitaria i cui membri sono usati dal suo leader per vendicarsi del governo cinese, e che, a sua volta, è usata dai servizi speciali americani per i loro obiettivi di politica estera» (Dvorkin 2013).

Mentre il mondo democratico è impegnato in una lotta per denunciare la persecuzione del Falun Gong in Cina, con decine di documenti governativi e internazionali che menzionano torture, uccisioni e prelievi di organi, il sostegno dei leader della FECRIS è un'arma preziosa che il partito comunista cinese può usare, e di fatto usa, per giustificare le proprie atrocità.

4. La FECRIS ha avuto un ruolo attivo nella violenza contro i nuovi movimenti religiosi. Non è solo il fatto che i discorsi di incitazione all’odio di solito finiscono per generare violenza fisica. Pur essendo cauti sulla deprogrammazione, che ha portato alla fine del Cult Awareness Network negli Stati Uniti, i leader della FECRIS l'hanno occasionalmente giustificata (Duval 2012, 240-42). A volte, sono andati oltre la semplice giustificazione. Il caso che ha chiarito che la deprogrammazione è illegale in Europa è stata la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani Riera Blume e altri contro la Spagna del 1999. La sentenza affermava chiaramente che l'affiliata della FECRIS Pro Juventud (poi AIS, Atención e Investigación de Socioadicciones) aveva "responsabilità diretta e immediata" nella deprogrammazione (Corte Europea dei Diritti Umani 1999).

Di nuovo, questo non è un episodio isolato. In Svizzera, i membri della SADK (Schweizerische Arbeitsgemeinschaft gegen destruktive Kulte), affiliata alla FECRIS locale, e la FAIR (più tardi il Family Survival Trust), affiliata alla FECRIS nel Regno Unito, furono coinvolte nel 1989 in un tentativo di deprogrammazione di un membro del movimento Hare Krishna, che portò a pene detentive sospese nei confronti del principale deprogrammatore e dei due genitori della vittima (Dericquebourg 2012, 192).

Fino al 2018, il programma di una riunione del consiglio della FECRIS del 1° giugno a Riga, in Lettonia, indicava tra i presenti "David Clark, rappresentante della FECRIS alle Nazioni Unite, New York". David Clark è stato a lungo noto come deprogrammatore (Shupe e Darnell 2006, 88, 98, 189).

5. La FECRIS promuove attivamente una strategia di sorveglianza nei confronti degli studiosi più autorevoli dei nuovi movimenti religiosi, etichettati come "apologeti delle sette".

Nel 2018, lo studioso americano William M. Ashcraft ha pubblicato un autorevole testo sulla storia dello studio accademico dei nuovi movimenti religiosi. Egli ha notato che quelli riconosciuti come i principali studiosi della materia, il cui lavoro ha plasmato il campo, erano tutti critici severi dell'ideologia anti-sette. Una manciata di studiosi (il più noto dei quali fu il sociologo canadese Stephen A. Kent) si separò dalla maggioranza dei loro colleghi per creare una nuova disciplina che chiamarono "studi settari", che accettava la distinzione tra religioni e "sette", e la teoria che le "sette" si identificavano per il loro uso di pesanti tecniche di manipolazione psicologica, per le quali alcuni di loro hanno conservato il termine "lavaggio del cervello". Come ha notato Ashcraft, gli "studi sulle sette" non sono mai stati accettati come “sapere tradizionale". Sono continuati come "progetto condiviso da un piccolo gruppo di studiosi impegnati" ma non approvati dalla "più ampia comunità accademica, a livello nazionale e internazionale" (Ashcraft 2018, 9).

Mentre alcuni dei suoi esponenti possono occasionalmente pubblicare contributi interessanti, Ashcraft ha scritto: "gli studi sulle sette non sono [sic] tradizionali" (Ashcraft 2018, 9). La FECRIS, tuttavia, si è costantemente impegnata in ciò che i sociologi chiamano gatekeeping, cioè una pratica di "chiusura dei cancelli" che cerca di bloccare certi libri o autori dall'esercitare un'influenza a livello sociale. La FECRIS, naturalmente, non ha alcuna influenza sulle riviste e sulle pubblicazioni accademiche, dove gli studiosi che essa etichetta come "apologeti delle sette" continuano a pubblicare regolarmente e dominano il campo. Tuttavia, promuove tra i media e alcuni politici una falsa narrazione, invertendo ciò che Ashcraft ha descritto nel suo manuale sul consenso accademico. Mentre Ashcraft ha notato che gli "studi sui nuovi movimenti religiosi", che sono "anti-anti-sette", rappresentano in modo schiacciante il punto di vista della maggioranza nel mondo accademico, e gli "studi sulle sette" sono considerati "non tradizionali", la FECRIS cerca di dare l'impressione che sia vero il contrario, che la piccola minoranza di studiosi di sette siano gli "esperti accademici", mentre gli studiosi nel campo dei nuovi movimenti religiosi siano un gruppo di "apologeti delle sette" sulle cui opere i governi e i media non dovrebbero fare affidamento.

La FECRIS promuove anche l'altrettanto falsa teoria che per i principali studiosi di nuovi movimenti religiosi ogni gruppo che si dichiara religioso è per definizione innocente di qualsiasi reato di cui possa essere accusato. Questo ovviamente non è vero. Praticamente tutti gli studiosi dei nuovi movimenti religiosi riconoscono che ci sono "movimenti religiosi criminali", sia tra le nuove religioni che all'interno delle vecchie religioni (come le cerchie di preti Cattolici pedofili o le organizzazioni terroristiche che pretendono di agire in nome dell'Islam). Ma si riferiscono a gruppi che commettono crimini reali come il terrorismo, la violenza fisica e gli abusi sessuali, piuttosto che i crimini immaginari di "essere una setta" o di "usare il lavaggio del cervello".

**

Diffondere false informazioni sia sulle organizzazioni religiose che sugli studiosi, incitare all'odio, sostenere regimi totalitari e la violenza fisica contro i membri delle "sette", diffamare: questo è un comportamento che giustifica la classificazione della FECRIS da parte dell'USCIRF come un pericolo principale per la libertà religiosa internazionale. Le istituzioni governative e di altro tipo che collaborano con la FECRIS dovrebbero considerare seriamente se una tale organizzazione meriti davvero il loro sostegno.

Bibliografia

Albertini, Dominique. 2009. “Lutte contre les sectes: ‘La Miviludes, police des esprits.’” Le Nouvel Observateur, 8 juin. https://www.nouvelobs.com/rue89/rue89-nos-vies-connectees/20090608.RUE0793/lutte-contre-les-sectes-la-miviludes-police-des-esprits.html.

Anthony, Dick. 1996. “Brainwashing and Totalitarian Influence: An Exploration of Admissibility Criteria for Testimony in Brainwashing Trials.” Ph.D. diss. Berkeley: Graduate Theological Union.

Barker, Eileen. 1984. The Making of a Moonie: Choice or Brainwashing? Oxford: Basil Blackwell.

Beadle, John Hanson. 1877. “The Mormon Theocracy.” Scribner’s Monthly 14(3):391–97.

Brünner, Christian, and Thomas Neger. “FECRIS and Its Affiliates in Austria: State and Mainline Religions Against Religious Diversity.” Religion–Staat–Gesellschaft 13(2): 307–339.

CAP-LC. 2014. Against Freedom of Religion or Belief? Questions about a European “NGO”: FECRIS. Nantes: CAP-LC.

Cour d’Appel de Paris. 2015. Arrêt n° 14/09557 (2015-304). November 20. https://www.doctrine.fr/d/CA/Paris/2015/R74AAB07E29852DF7B397.

de Lange, Albert. 2000. Die Waldenser. Geschichte einer europäischen Glaubensbewegung in Bildern, Karlsruhe: Verlag Staatsanzeiger für Baden-Württemberg.

Dericquebourg, Régis. 2012. “FECRIS: European Federation of Research and Information Centers on Sectarianism.” Religion–Staat–Gesellschaft 13(2):183–96.

Dulles, Allen Welsh. 1953. “Brain Warfare—Russia’s Secret Weapon.” U.S. News and World Report, May 8.

Duval, Patricia. 2012. “FECRIS and its Affiliates in France: The French Fight against the ‘Capture of Souls.’” Religion–Staat–Gesellschaft 13(2):197–266.

Dvorkin, Alexander. 2002. Сектоведение. Тоталитарные секты (Sectology: Totalitarian Sects). Nizhny Novgorod: Publishing house of the brotherhood in the name of St. Prince Alexander Nevsky.

Dvorkin, Alexander. 2008. Деструктивная секта “Фалуньгун” — искусство политического манипулирования (The Destructive Cult Falun Gong: The Art of Political Manipulation). January 30. https://iriney.ru/psevdobuddijskie/falungun/destruktivnaya-sekta-falungun-%E2%80%94-iskusstvo-politicheskogo-manipulirovaniya.html.

European Court of Human Rights. 1999. Riera Blume and Others v. Spain. Judgement of October 14. https://hudoc.echr.coe.int/fre#{%22itemid%22:[%22002-6630%22]}.  [Full text in French: https://hudoc.echr.coe.int/fre#{%22itemid%22:[%22001-62877%22]}].

Fautré, Willy. 2021. “FECRIS and Affiliates: Defamation Is in Their DNA.” Human Rights Without Frontiers, July 8. https://hrwf.eu/wp-content/uploads/2021/07/EU-2021.pdf.

FECRIS. 2021. “Jugement de Hambourg.” https://www.fecris.org/fr/uncategorized/jugement-de-hambourg/.

Forget, Davy. 2010. Les Témoins de Jéhovah en France: entre reconnaissance et discrimination. Paris: In libro veritas.

Golosislama.com. 2013. “Обращение к православному деятелю Александру Дворкину по следам его выступлений” (Appeal to Orthodox Representative Alexander Dvorkin After His Speeches). March 21. https://golosislama.com/news.php?id=15910.

Human Rights Without Frontiers. 2018. The Israeli Center for Victims of Cults. Who Is Who? Who Is Behind It? Brussels: Human Rights Without Frontiers.

Human Rights Without Frontiers Correspondent in Russia. 2012. “FECRIS and Its Affiliate in Russia: The Orthodox Clerical Wing of FECRIS.” Religion–Staat–Gesellschaft 13(2): 267–306.

Hunter, Edward. 1951. Brain-Washing in Red China: The Calculated Destruction of Men’s Minds. New Yok: The Vanguard Press.

Introvigne, Massimo. 1993. “Strange Bedfellows or Future Enemies?” Update & Dialog 3:13–22.

Introvigne, Massimo. 2021. “FECRIS Sentenced in Germany for Defaming Jehovah’s Witnesses.” Bitter Winter, May 24. https://bitterwinter.org/fecris-sentenced-in-germany-for-defaming-jehovahs-witnesses/.

Ikor, Roger. 1980. “Les sectes et la liberté.” Cahiers rationalistes 364:73–94.

Ikor, Roger. 1981. Je porte plainte. Paris: Albin Michel.

Jankovic, Miroslav. 2012. “FECRIS Affiliate in Serbia Centre for Anthropological Studies: Spreading of Religious Intolerance or Struggle for Human Rights and Freedoms.” Religion–Staat–Gesellschaft 13(2): 361–88.

Kilbourne, Brock K., and James T. Richardson. 1986. “Cultphobia.” Thought: Fordham University Quarterly 61(2):258-266.

Landgericht Hamburg. 2020. Jehovas Zeugen in Deutschland v. F.E.C.R.I.S. December 27. Copy communicated to the authors.

Lifton, Robert Jay. 1961. Thought Reform and the Psychology of Totalism: A Study of “Brainwashing” in China. Chapel Hill. NC: University of North Carolina Press.

Marks, John. 1991. The Search for the “Manchurian Candidate.” 2nd ed. New York: W.W. Norton.

Matharu, Aleesha. 2019. “In Russia, a Hindu Guru Alleges Smear Campaign By Orthodox Christian Activist.” The Wire, September 17. https://thewire.in/religion/russia-hindu-guru-smear-campaign-orthodox-russian-activists.

Orwell, George. 1984. 1984. London: Secker & Warburg.

Reichert, Jenny, James T. Richardson, and Rebecca M. Thomas. 2015. “‘Brainwashing’: Diffusion of a Questionable Concept in Legal Systems.” International Journal for the Study of New Religions 6(1):3–26.

Richardson, James T. 1978. “An Oppositional and General Conceptualization of Cult.” Annual Review of the Social Sciences of Religion 2: 29–52.

Sargant, William. 1957. The Battle for the Mind: A Physiology of Conversion and Brainwashing. New York: Doubleday.

Sargant, William. 1971. The Battle for the Mind: A Physiology of Conversion and Brainwashing, 3rd expanded ed. New York, Hagerstown, ML, San Francisco, and London: Perennial Library.

Schein, Edgar H., Inge Schneier, and Curtis H. Barker. 1961. Coercive Persuasion: A Socio-Psychological Analysis of the “Brainwashing” of American Civilian Prisoners by the Chinese Communists. New York: W.W. Norton & Company.

Shupe, Anson D., and David G. Bromley. 1980. The New Vigilantes: Deprogrammers, Anti-Cultists, and the New Religions. Beverly Hills, CA: SAGE.

Shupe, Anson D., and Susan E. Darnell. 2006. Agents of Discord: Deprogramming, Pseudo-Science, and the American Anticult Movement. New Brunswick, NJ: Transaction Publishers.

Tavernier, Janine. 2006. “Préface.” In Serge Toussaint, “Secte” sur ordonnance: Les Rose-Croix témoignent, 5–9. Le Tremblay: Diffusion rosicrucienne.

Ternisien, Xavier. 2006. “Janine Tavernier : ‘Il faut distinguer les mouvements religieux des vraies sectes.’” Le Monde, November 16. https://www.lemonde.fr/societe/article/2006/11/16/janine-tavernier-il-faut-distinguer-les-mouvements-religieux-des-vraies-sectes_835150_3224.html.

United States Court of Appeals for the Ninth Circuit. 1998. Opinion (Beezer J), Case No. 96-35050, Jason Scott v. Rick Ross et al. and Cult Awareness Network. April 8.

https://caselaw.findlaw.com/us-9th-circuit/1097138.html.

United Stated Department of State. 2017. “2016 Report on International Religious Freedom: Israel and The Occupied Territories.” https://www.state.gov/reports/2016-report-on-international-religious-freedom/israel-and-the-occupied-territories/.

United States District Court for the Northern District of California. 1990. Opinion (Jensen J.), Case No. CR-88-0616 DLJ, United States v. Steven Fishman. April 13. 743 F. Supp. 713.

USCIRF (United States Commission on International Religious Freedom). 2020. The Anti-Cult Movement and Religious Regulation in Russia and the Former Soviet Union. https://www.uscirf.gov/sites/default/files/2020%20Anti-Cult%20Update%20-%20Religious%20Regulation%20in%20Russia.pdf.

Ward, Maria. 1855. Female Life Among the Mormons, London: Routledge.

Wu, Junqing. 2016. “Words and Concepts in Chinese Religious Denunciation: A Study of the Genealogy of Xiejiao.” The Chinese Historical Review, 23(1): 1–22.

Wu, Junqing. 2017. Mandarins and Heretics: The Constructions of “Heresy” in Chinese State Discourse. Leiden: Brill.

Source: Bitter Winter