FECRIS

Il terzo schieramento dei movimenti anti-sette – parte 1

In questa serie di articoli, Rosita Šorytė esaminerà due esempi di “anti-settarismo New Age” che riguardano l’AROPL Analizzerà anche se l'anti-settarismo New Age verrà riconosciuto come una legittima componente del movimento anti-sette globale e se potrà beneficiare dagli interventi degli enti che lo coordinano. Rosita Šorytė, membro del Comitato Scientifico di FOB, nel 1992 è entrata a far parte del ministero degli Esteri della Lituania e per 25 anni ha lavorato come diplomatico, fra l'altro all'UNESCO a Parigi e alle Nazioni Unite a New York.

Segnali di allarme e depistaggi: la curiosa crociata della FECRIS per la Cina

di Alessandro Amicarelli — Luigi Corvaglia, sedicente crociato anti-sette e membro del consiglio direttivo della FECRIS, è tornato ancora una volta sulle pagine digitali di «AgoraVox», quel bastione italiano del giornalismo cittadino dove chiunque abbia una tastiera e qualcosa da criticare può improvvisarsi opinionista. Ma questa volta il suo articolo non è rimasto confinato negli archivi gestiti dai volontari di AgoraVox. È stato rapidamente ripreso e ripubblicato dal China Anti-Xie-Jiao Association ...

Emergenza manipolazione mentale

Nel nostro paese, ma non solo purtroppo, è in corso un’emergenza: un virus che si pensava debellato in modo definitivo già all’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, ha fatto la sua ricomparsa. Sta nuovamente circolando e si trasmette comunicando, scambiando idee, cambiando il proprio punto di vista e abbracciando nuove esperienze di vita. Si tratta del “virus della manipolazione mentale”. Pare che l’unico vaccino in grado di fermare questo allarmante fenomeno sia una legge per controllare e limitare la libertà di cambiare opinione riguardo a qualcuno o qualcosa.

“Se mi chiami setta ti denuncio, e vinco”. Il Tribunale di Firenze sanziona l’Associazione Italiana Vittime delle Sette (AIVS)

di Alessandro Amicarelli — Con sentenza del 16 giugno 2025 nel procedimento civile n. 7879/2023, del Tribunale di Firenze, sez. II civile, l’Associazione Italiana Vittime delle Sette è stata condannata in relazione ad atti posti in essere online nei confronti dell’Istituto Buddista Soka Gakkai con sede a Firenze.  

Cosa ha portato a questa sentenza?

Manipolazione Mentale: Una proposta di legge in Italia solleva preoccupazioni sulla libertà religiosa e di espressione

In Italia è stata recentemente presentata una proposta di legge che mira a punire la manipolazione mentale, in particolare quella attribuita alle cosiddette “sette”, con pene da tre a otto anni di reclusione. In un’intervista pubblicata da Bitter Winter, l’avvocato Alessandro Amicarelli, presidente di Freedom of Belief (FOB), dialoga con il sociologo Massimo Introvigne, direttore del CESNUR, che esprime forti dubbi sull’efficacia e la legittimità del provvedimento.

Divorzio non consensuale FECRIS-Dvorkin

Si avvicina l’8° anniversario della messa al bando dei Testimoni di Geova avvenuta in Russia 7 anni fa, il 20 aprile 2017, attivamente caldeggiato dall’allora vice-presidente della FECRIS Aleksandr Dvorkin, ex-prete ortodosso, docente di storia delle sette ed “esperto delle sette” del Ministero della Giustizia russo, quindi avvezzo a fare prediche e sermoni sia in chiesa che nelle aule universitarie che in quelle dei tribunali. Quest’anno, con l’avvicinarsi della Pasqua, che in ebraico significa ‘passaggio’ (pesah), assistiamo al passaggio di Dvorkin da amico della FECRIS a nemico della stessa, come documentato dal seguente articolo di Bitter Winter.

La MIVILUDES colta (ancora) con le mani nel sacco

L’agenzia governativa anti-sette MIVILUDES (Mission Interministérielle de Vigilance et de Lutte contre les Dérives Sectaires) ha ricevuto un’altro “schiaffo” niente di meno che dal tribunale di casa, il Tribunale Amministrativo di Parigi, che ha certificato il malvezzo della MIVILUDES di confezionare e spargere false notizie sulle minoranze religiose – in questo caso i Testimoni di Geova – definendole con sprezzo “sette”, attribuendo loro comportamenti settari devianti che (...)

Ricorre oggi il 7° anniversario della messa al bando dei Testimoni di Geova in Russia

«La Chiesa [Ortodossa] non fa appelli affinché gli eretici, i membri delle sette o i dissidenti vengano sottoposti a procedimenti giudiziari. Tuttavia, la decisione di proibire i Testimoni di Geova è da considerarsi un atto positivo nella lotta contro la diffusione delle idee settarie, che non hanno nulla in comune con il cristianesimo». Con queste parole il metropolita Ilarion di Volokolamsk, presidente del Consiglio per gli Affari Esterni della Chiesa Russa, salutava la messa al bando dei Testimoni di Geova avvenuta in Russia 7 anni fa, il 20 aprile 2017.

La legge del contrappasso colpisce la FECRIS, a rischio scioglimento

Nell’articolo pubblicato di seguito, Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers, descrive un curioso esempio della legge del contrappasso che vede la FECRIS – sostenitrice della legge francese About-Picard del 12 giugno 2001, la quale prevede lo scioglimento dei gruppi religiosi minoritari accusati di “abuso di debolezza” (abus de faiblesse) nei confronti dei loro membri – sul banco degli imputati con una richiesta di scioglimento proposta dalla nostra confederata francese CAP LC (Coordination des Associations et des Particuliers pour la Liberté de Conscience).

Media e minoranze religiose: quando la persecuzione è “tra le righe”

Condividiamo un importante contributo di Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers, pubblicato su Bitter Winter sulla questione di come i media demonizzano le minoranze religiose. Già in passato Fautré aveva denunciato le campagne mediatiche dei media belgi contro la congregazione cristiana dei Testimoni di Geova, dando informazioni fuorvianti quando non del tutto false, puntualmente smentite in sede giudiziaria. Ma tant’è, il danno era fatto e lo scopo raggiunto.

I Testimoni di Geova spagnoli indennizzati dagli anti-sette dell'AEVTJ

Il nazismo giustificò lo sterminio degli ebrei – e di altre minoranze sgradite, tra le quali i Testimoni di Geova – con la teoria che essi fossero una sorta di malattia che metteva in pericolo le razze superiori, in primo luogo la razza ariana tedesca. Storia dolorosa, ma storia passata... o forse no! L’Associazione Spagnola delle Vittime dei Testimoni di Geova (AEVTJ) sostiene che essere Testimoni di Geova è come avere il "diabete", cioè una malattia che deve essere monitorata, curata e possibilmente debellata. Per il bene dell'umanità, s'intende.

FECRIS: ONG o Associazione per delinquere internazionale?

FECRIS è l’acronimo della Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione sui Culti e le Sette (European Federation of Centers of Research and Information on Cults and Sects,) con sede a Marsiglia (Francia). È finanziata profumatamente dal Governo francese, ma opera in tutta Europa ed anche in varie nazioni extra-europee. Ma non fatevi ingannare la maggioranza dei gruppi e associazioni non francesi che hanno aderito alla FECRIS sono gruppi piccolissimi, talvolta composti da uno o due individui, talaltra esistenti solo sulla carta.

La campagna russa contro i Testimoni di Geova e la sua influenza in Asia centrale

Rosita Šorytė — Nei Paesi dell'Asia centrale, i tribunali hanno sanzionato i Testimoni di Geova per presunti danni alla salute mentale delle loro vittime e per aver propagandato "l'estremismo religioso". Queste accuse non hanno avuto origine in Asia centrale, ma sono state importate dalla Russia. Dopo aver esaminato alcuni casi giudiziari specifici, il documento esamina le tre principali accuse russe contro i Testimoni di Geova (...)

Le attività dei complici russi della FECRIS evidenziate all'OSCE 2022

Dopo due anni di attività online a causa delle problematiche legate alla COVID, finalmente l’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) è stata in grado di organizzare nuovamente in presenza il proprio incontro annuale denominato Human Dimension Meeting a Varsavia, dal 26 Settembre al 7 Ottobre scorsi. Fra i temi discussi, le attività anti-sette della FECRIS e dei suoi complici russi.

Perché decine di ONG e individui chiedono la revoca dello status consultivo della FECRIS presso l'ECOSOC delle Nazioni Unite

Quello che segue è un appello promosso da Bitter Winter, una rivista online sulla libertà religiosa e i diritti umani pubblicata dal CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni. FOB, firmataria dell'appello, nel corso degli anni ha pubblicato diversi articoli riguardanti la FECRIS e il suo ruolo nella diffusione dell'ideologia anti-sette.

In che modo il movimento anti-sette ha contribuito ad alimentare la retorica anti-ucraina russa

Lungi dall’avallare qualsiasi presa di posizione politica in merito al conflitto in atto in Ucraina, consapevoli del vecchio adagio che ammonisce come “tra i due litiganti ci sia sempre un terzo che gode”, pubblichiamo questo articolo apparso su The Europe Times a firma Jan Leonid Bornstein, che illustra l’operato del movimento anti-sette nel fomentare l’intolleranza e la divisione tra religioni, culture e popoli.

UNADFI denunciata alla Corte dei Conti nazionale francese

La nostra associata francese CAP LC (Coordination des Associations et des Particuliers pour la Liberté de Conscience, NGO con status consultivo ECOSOC) ha denunciato l'UNAFDI alla Corte dei Conti nazionale francese. Più volte la CAP LC ha denunciato l'operato dei movimenti anti-sette atto a limitare l'attività delle minoranze religiose a loro invise, se non ad eliminarle come previsto dalla controversa legge francese About-Picard (Law 2001-504 of June 12, 2001), o la legge russa Yarovaya sull'estremismo.

La FECRIS ammette: Il caso di Amburgo perso contro i Testimoni di Geova: "Una lezione"

di Massimo Introvigne — Il 27 novembre 2020, la FECRIS, la Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione su Culti e Sette, un'organizzazione ombrello per i movimenti anti-sette in Europa e oltre, ampiamente finanziata dal governo francese, ha perso una causa storica presso la Corte Distrettuale di Amburgo, in Germania, dove è stata dichiarata colpevole di 18 capi d'accusa per affermazioni di fatto non veritiere nei confronti dei Testimoni di Geova. Il 24 maggio 2021, Bitter Winter ha pubblicato un commento sulla sentenza. Il 30 maggio 2021, cioè sei giorni dopo l'articolo di Bitter Winter (e sei mesi dopo la sentenza, a dimostrazione che stava effettivamente replicando a Bitter Winter, e che senza il nostro articolo non avrebbe mai commentato pubblicamente la sentenza), la FECRIS ha pubblicato un comunicato stampa sul caso.

Giornata internazionale 2021 in commemorazione delle vittime di atti di violenza per motivi di religione o di credo: dobbiamo essere vigili

di Alessandro Amicarelli — Oggi è la Giornata Internazionale 2021 che commemora le vittime di atti di violenza per motivi di religione o di credo. Mentre la maggior parte degli osservatori internazionali posano gli occhi sul futuro dell'Afghanistan sotto il dominio dei talebani, pochi osservano le limitazioni dei diritti umani e delle altre libertà fondamentali in alcuni paesi democratici. Tra le più grandi democrazie del mondo, sia l'India che il Pakistan sono responsabili di violazioni dei diritti umani e della libertà di religione e di credo dei loro cittadini e residenti a diversi livelli. Anche nel continente europeo esistono situazioni preoccupanti.