FECRIS: ONG o Associazione per delinquere internazionale?

FECRIS è l’acronimo della Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione sui Culti e le Sette (European Federation of Centers of Research and Information on Cults and Sects,) con sede a Marsiglia (Francia). È finanziata profumatamente dal Governo francese, ma opera in tutta Europa ed anche in varie nazioni extra-europee. Ma non fatevi ingannare la maggioranza dei gruppi e associazioni non francesi che hanno aderito alla FECRIS sono gruppi piccolissimi, talvolta composti da uno o due individui, talaltra esistenti solo sulla carta.

Libertà di religione e laicità dello Stato durante la crisi del COVID-19: Il caso dell'Italia

di Francesco Alicinio — L'articolo analizza il ruolo della libertà religiosa e del principio di laicità dello Stato in Italia durante la pandemia del Covid-19. In particolare, l'autore si concentra sulle misure restrittive anti-Covid-19 del governo che hanno limitato alcuni diritti fondamentali, tra cui il diritto di professare e celebrare liberamente i riti religiosi in comunità; ciò ha generato un vivace dibattito.

Francia: MIVILUDES e libertà di religione

La Francia, ancor più che la Germania, è da sempre il paese europeo che ha fatto dell’intolleranza verso le religioni quasi uno sport nazionale. L’articolo 2 della costituzione francese è composto dal celebre motto liberté, egalité, fraternité. La costituzione vigente risale al 1958 e il motto di cui sopra ricalca la dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini del 1789.

FECRIS: ONG o Associazione per delinquere internazionale?

FECRIS è l’acronimo della Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione sui Culti e le Sette (European Federation of Centers of Research and Information on Cults and Sects,) con sede a Marsiglia (Francia). È finanziata profumatamente dal Governo francese, ma opera in tutta Europa ed anche in varie nazioni extra-europee. Ma non fatevi ingannare la maggioranza dei gruppi e associazioni non francesi che hanno aderito alla FECRIS sono gruppi piccolissimi, talvolta composti da uno o due individui, talaltra esistenti solo sulla carta.

Libertà di religione e laicità dello Stato durante la crisi del COVID-19: Il caso dell'Italia

di Francesco Alicinio — L'articolo analizza il ruolo della libertà religiosa e del principio di laicità dello Stato in Italia durante la pandemia del Covid-19. In particolare, l'autore si concentra sulle misure restrittive anti-Covid-19 del governo che hanno limitato alcuni diritti fondamentali, tra cui il diritto di professare e celebrare liberamente i riti religiosi in comunità; ciò ha generato un vivace dibattito.