Libertà di credo: no alla legge antimoschee in Veneto
“Quando ho di fronte un clericale, divento anticlericale di botto”.
Papa Francesco
Aggiungere confusione alla confusione è prerogativa delle forze politiche populiste, che con un apparente passo in direzione della semplificazione (nel senso di recisione del nodo gordiano con quello che si può tranquillamente definire un “atto di forza”), se ne allontanano, creando problemi legislativi in un quadro normativo già complesso.
MAAT - Diritto Laico e Libertà Religiosa, legge antimoschee
FOB propone un approfondimento sulla "legge antimoschee", approvata in Lombardia e poi bocciata dalla Consulta, recentemente varata in forma analoga nella Regione Veneto. La trasmissione è realizzata grazie a Radio Dirittozero di Luca Bauccio, membro del nostro Comitato Scientifico, e si avvale dei contributi del prof. Paolo Naso, coordinatore della Commissione studi della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), docente di Scienza politica e coordinatore del Master in Religioni e mediazione culturale all’Università “La Sapienza” di Roma; e del prof.
No alla legge “antimoschee” in Veneto
F.O.B. chiede al governo d'impugnare la “legge antimoschee” del Veneto, che viola la Costituzione e la libertà di culto di tutte le minoranze religiose:
Firma la petizione
F.O.B. (European Federation for Freedom of Belief) chiede al governo d'impugnare la normativa per i luoghi di culto approvata nella Regione Veneto.
La CEDU condanna la Romania a un risarcimento di 291.000 euro alle vittime di MISA Yoga
MISA – Movimento per l’Integrazione dello Spirito nell’Assoluto aveva subito una violenta campagna nell’ambito della “Operazione Cristo”, iniziata nel 2004, con un raid della polizia che aveva sconvolto i rappresentanti di varie nazioni europee, e di ONG come Amnesty International, per via delle scioccanti violazioni dei diritti umani ai danni del gruppo.
La religione unica di Scalfari
Di Davide Romano – Nell’editoriale del quotidiano la Repubblica di domenica 17 aprile, Eugenio Scalfari è tornato a precisare e a delineare la meravigliosa strategia di papa Francesco, il quale, a suo dire, con il viaggio a Lesbo e il messaggio ivi proferito insieme con il primate ortodosso, avrebbe aggiunto un ulteriore merito al suo pontificato, ovvero quello di aver dato un contributo simbolicamente determinante nella causa di pacificazione tra le periferie del mondo e il centro.
Libertà di credo, FOB invia esposto all'Agcom: violato il pluralismo
La European Federation for Freedom of Belief ha inviato un esposto all'Autorità Garante delle Comunicazioni in merito a violazioni del pluralismo nella libertà di religione, credo e coscienza.
Attentati di Bruxelles e Lahore: Nota del Direttivo FOB
F.O.B. (European Federation for Freedom of Belief) condanna senza mezzi termini la violenza terroristica, frutto del fanatismo e dell'estremismo religioso, che in questi giorni si è resa più intensa e più odiosa, se mai possibile, rispetto al crescente livello di tragedia cui abbiamo assistito negli ultimi anni.
Lettera a supporto di Gregorian Bivolaru
Lettera a supporto dei diritti fondamentali del rifugiato Magnus Aurolsson, precedentemente conosciuto come Gregorian Bivolaru
Siamo profondamente preoccupati che i diritti fondamentali di Gregorian Bivolaru, rifugiato per motivi religiosi, non siano attualmente garantiti all'interno del sistema giudiziario dell'UE.
Il Prof. Pietro Nocita alla presentazione del libro “Il Codice dell'Apocalisse. Perché l'islamismo ci fa guerra”
Il presidente di F.O.B. Pietro Nocita, su invito dell'imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini (vicepresidente della Comunità Religiosa Islamica), ha partecipato alla presentazione del libro di Aldo Di Lello “Il Codice dell'Apocalisse. Perché l'islamismo ci fa guerra”, edito da Koinè Nuove Edizioni, giovedì 17 marzo scorso, presso la Società Dante Alighieri di Roma.
Gregorian Bivolaru: Nota del Direttivo FOB
F.O.B. (European Federation for Freedom of Belief) sostiene l'iniziativa di Soteria International per la verità sul caso Bivolaru, rifugiato politico arrestato il 26 febbraio scorso in Francia, in violazione della normativa internazionale.
Francia: messo in discussione il finanziamento per la 'de-radicalizzazione' dei movimenti 'anti-sette'
HRWF (02.03.2016) - Due figure di spicco della de-radicalizzazione in Francia hanno deposto le armi: una perché il finanziamento della sua organizzazione non è stato rinnovato e l’altra per aver rinunciato alla sua missione per motivi politici. Hanno abbandonato la scena, ma è difficile valutare se la loro missione abbia dato dei risultati.
Domenico Maselli
Il Consiglio Direttivo di FOB si unisce al cordoglio per la morte di Domenico Maselli, il cui impegno senza sosta per la libertà religiosa è stato e sarà sempre un di esempio da imitare.
Legge antimoschee, Di Marzio (FOB): “Bene la bocciatura, ma resta il vuoto legislativo”
Dichiarazione di Raffaella Di Marzio, segretaria di European Federation for Freedom of Belief
“Bene la bocciatura, da parte della Consulta, della 'legge antimoschee' lombarda, ma resta purtroppo il vuoto legislativo nella tutela dei diritti e dei doveri delle minoranze religiose in Italia”. Lo dichiara Raffaella Di Marzio, segretaria di European Federation for Freedom of Belief (FOB).
Comunicato dell'A.M.I. sull'ingerenza della CEI
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato emesso dall' A.M.I. a seguito dell'intervento del presidente della conferenza episcopale sui lavori parlamentari in merito alla votazione della legge sulle Unioni civili.
Israele: Legge antisette e manipolazione mentale. Lettera di FOB ai membri del Knesset
La Federazione Europea per la Libertà di Credo (FOB), è stata sollecitata a intervenire in supporto di un’associazione di accademici israeliani che si è pronunciata su una proposta di legge contro le “sette pericolose”, basata sulla nozione di manipolazione mentale.
Israele: Proposta di Legge Anti-Sette
Il parlamento israeliano (Knesset) sta per votare una proposta di legge contro le "sette pericolose". Di seguito vi è una sintesi di come si è arrivati a questo e qual è stata la risposta degli accademici di quel paese.
Testo della Proposta di Legge Anti-sette in Israele
Pubblichiamo il testo della proposta di legge contro le sette pericolose basata sulla nozione di manipolazione mentale. Gli accademici di MEIDA si sono mobilitati per contrastare questa iniziativa attraverso l'invio di documenti e studi che confutano la nozione di "setta" e "manipolazione mentale".
Dichiarazione di Marrakesh
Importante dichiarazione di esponenti di tutte le religioni e di molti leader musulmani, sul rispetto delle minoranze religiose nei paesi a maggioranza musulmana e sul modo di contrastare il terrorismo di fazioni che si autodefiniscono musulmane pur essendo criminali esaltati che gli stessi musulmani condannano in quanto tali.
In nome di Dio il Clemente, il Misericordioso
Sintesi della Dichiarazione di Marrakesh sui diritti delle minoranze religiose nelle comunità a predominante maggioranza musulmana
25-27 gennaio 2016