2020

Chiesto a Disney e A&E History Channel di non diffondere strane teorie del complotto

Il 28 ottobre 2020 undici ONG e centri di ricerca accademica specializzati in diritti umani e libertà religiosa, due dei quali con uno status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), hanno scritto a Bob Chapek, amministratore delegato della Disney, protestando per una puntata su History Channel della A&E, facente parte del programma "America's Book of Secrets", intitolata "Sette, gruppi di odio e società segrete". Disney è comproprietario di A&E Networks, che a sua volta possiede History Channel.

Chi ha paura del Presidente Lee? La repressione di Shincheonji in Corea del Sud – Un terzo Libro Bianco

Nel 2020, il nostro team ha pubblicato due Libri Bianchi sulla repressione di Shincheonji in Corea del Sud avvenuta a seguito di episodi riguardanti la pandemia del COVID-19. Riteniamo che ora sia necessario un terzo Libro Bianco, dato che continuiamo a raccogliere documenti e a intervistare testimoni (via Zoom, a causa delle restrizioni dettate dalla pandemia), anche in seguito ai nuovi sviluppi verificatisi dopo l’arresto e la detenzione del fondatore di Shincheonji’s, il Presidente Lee Man Hee.

700 giorni in detenzione

Un Testimone di Geova di 66 anni ha già subito quasi due anni di carcerazione preventiva. Dalle nebbie di questa controversa vicenda giudiziaria viene ora alla luce un dettaglio oltraggioso che conferma le peggiori ipotesi paventate dai difensori della libertà religiosa: il vice presidente della francese FECRIS (Fédération Européenne des Centres de Recherche et d'Information sur le Sectarisme, cioè...

Perché l’ONU si sta facendo beffe dei diritti umani

by Aaron Rhodes — Il 13 ottobre, la Cina, Cuba, il Pakistan, la Russia e l’Uzbekistan – tutti noti per aver abusato dei diritti umani – sono stati tra i 14 stati eletti al Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, il che ha portato la proporzione di Stati non democratici nel principale organismo mondiale per la promozione dei diritti umani al 60%. Cuba ha ricevuto 170 voti, o l'88%, nel voto dell'Assemblea Generale a scrutinio segreto.

Il pregiudizio assistito e il caso trasfusione dei Testimoni di Geova

Troppo spesso i media riferiscono notizie scorrette o incomplete, quando non schiettamente false, in relazione alle minoranze religiose. Evidentemente tali notizie sono frutto di pregiudizio di certi giornalisti senza scrupoli. Intendiamoci, tale pregiudizio non nasce da un mentalità chiusa ma, a suo modo “integra”, cioè da idee stupidamente fisse nelle quali si crede “onestamente”.

Francia: La “Legge contro il separatismo” prende di mira le “sette” ma anche l’Islam

Di Massimo Introvigne — In Francia è ritornato l'anti-settarismo. I media di tutto il mondo hanno riportato l'annuncio del presidente Macron su una nuova legge contro il "separatismo", spiegandola come una misura contro l'Islam radicale. È certamente vero che l'Islam è preso di mira ma, non per la prima volta, una legge introdotta per combattere i gruppi radicali islamici viene poi utilizzata contro altri movimenti religiosi. La legge russa contro l'estremismo ne è un chiaro esempio.

Scientology contro Germania: 50 anni di battaglie legali

HRWF (05.10.2020) — Mentre gli Scientologist celebrano il 50° anniversario dell'insediamento della loro Chiesa in Germania, Ivan Arjona, il loro rappresentante europeo, ha richiesto alle Nazioni Unite di avviare un’indagine sulla discriminazione nei confronti degli Scientologist in Germania, durante una dichiarazione alla 45a sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra.

Salvare vite donando plasma: perché le buone azioni di Shincheonji vengono ignorate?

Eileen Barker, la massima studiosa europea di nuove religioni, alla voce "Nuovi movimenti religiosi" nell'Enciclopedia SAGE della sociologia delle religioni del 2020, osserva che "non si vedono spesso notizie sul lavoro filantropico in cui molti dei NMR si impegnano," anche se a volte è “notevole”. Che questo accada, è la prova del fenomeno che gli esperti di scienze sociali chiamano "gatekeeping" [NdT: il processo mediante il quale le informazioni vengono filtrate dai media per stabilire cosa rendere pubblico e cosa no]. Per motivi differenti, i media filtrano le notizie che non corrispondono a determinate agende o stereotipi consolidati. I nuovi movimenti religiosi, identificati in modo dispregiativo come "sette" sono per definizione nocivi e non possono fare nulla di buono.

I pericoli dell'intolleranza religiosa

di Steno Sari — In certe circostanze essere intolleranti non è poi così fuori luogo. Assassinio, furto, stupro, abuso su minori e sequestro di persona sono tutte cose considerate intollerabili nella maggioranza delle società, e con ragione. Però nel corso dei secoli nella cristianità si sono giustificate forme di intolleranza deprecabili nei confronti degli eretici e degli scismatici, vere e proprie persecuzioni per nulla giustificabili.

Corte d’appello riabilita genitori Testimoni di Geova

Pubblichiamo la seguente notizia che rende giustizia a dei genitori sottoposti al pubblico ludibrio perché "rei" di essere Testimoni di Geova e di osservare i dettami della loro religione, senza aver commesso, de facto, nessun crimine. Il caso, risalente al settembre 2019, è un esempio da manuale di come funziona il meccanismo delle fake news, mirabilmente spiegato da Roberto Guidotti in questo articolo.

Libertà religiosa e la Corte di Strasburgo

di Francesco Alicino — Nella giurisprudenza della Corte Edu, la disciplina convenzionale della libertà religiosa si distingue per il suo carattere proteiforme e multidimensionale. A fronte della varietà delle esperienze di fede a livello nazionale, la Corte sottolinea il suo ruolo di giudice (sovrastatale) dei casi con il frequente ricorso al principio di proporzionalità e alle dottrine del consenso fra gli Stati e, soprattutto, del margine di apprezzamento.

Cinquanta studiosi di tutto il mondo chiedono di porre fine alla persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia

Torino, 1° ottobre 2020 – Cinquanta studiosi di religioni, tra i più noti al mondo, hanno firmato una dichiarazione che chiede la fine immediata della persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia, dove i fedeli sono regolarmente arrestati e condannati a pene detentive, e le loro attività di culto sono proibite.

Normativa “anti estremismo” e libertà religiosa nella Federazione Russa. Il caso dei Testimoni di Geova

di Germana Carobene — professore associato di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Politiche; consigliere di FOB. — L’applicazione della normativa “anti-estremismo” ai gruppi religiosi minoritari, definiti ostili agli schemi culturali e sovversivi dell’ordine politico, ha comportato nella Federazione Russa un progressivo irrigidimento istituzionale della persecuzione e una pesante discriminazione soprattutto verso i Testimoni di Geova.

Le buone regole contro le bufale

di Steno Sari — Qualche settimana fa ho parlato di fake news, iniziando l'articolo con una citazione di George Orwell sul coraggio della verità. Anche oggi vorrei chiedere aiuto a Orwell per riprendere il discorso lasciato in sospeso: «La vera libertà di stampa è dire alla gente ciò che la gente non vorrebbe sentirsi dire». In altre parole, un giornalista deve saper andare contro corrente, se necessario. E la cosa non è proprio facile.

Le ONG firmano una lettera di preoccupazione sul caso Tai Ji Men

Il Tai Ji Men è una scuola spirituale altamente lodata da molte personalità di Taiwan. In qualità di Federazione Europea per la Libertà di Credo (FOB) ci occupiamo di casi di discriminazione nei confronti delle minoranze religiose e spirituali e anche dei loro membri. Più di una volta le questioni fiscali sono state utilizzate dai governi a scapito di alcuni gruppi al fine di interrompere le loro attività, ad esempio quando i gruppi crescevano troppo velocemente o quando non erano graditi dalle autorità.

Le fake news utilizzate per screditare le minoranze

di Steno Sari — Scriveva George Orwell: «In tempi di menzogna universale, dire la verilà è un atto rivoluzionario». Ultimamente mi capita spesso di citare la Treccani per approfondire un argomento, tratteggiare il significato nascosto o rivelato di un'espressione, svelarne la bellezza oppure la pericolosità. Oggi vorrei parlare di fake news, di questa inarrestabile marea di false notizie che sta annegando il nostro vivere civile.

Il rapporto USCIRF sull'ideologia anti-sette e la dichiarazione della Commissione sulla situazione in Russia

di Alessandro AMICARELLI, avvocato, Londra, presidente della Federazione Europea per la Libertà di Credo (FOB) - Discorso tenuto il 3 settembre 2020 al Seminario online “I testimoni di Geova e i loro oppositori: Russia, occidente e oltre”.

È un piacere introdurre l'argomento del ruolo che l'ideologia delle organizzazioni anti-sette svolge nella persecuzione dei Testimoni di Geova in tutto il mondo e il ruolo della FECRIS e dei suoi alleati in questo campo.

I Testimoni di Geova e i loro oppositori: Russia, occidente e oltre

Il 3 settembre 2020 si è tenuto ne un seminario organizzato dal CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni), Vytautas Magnus University, Vilnius, Lithuania, e New Religions Research and Information Center, Vilnius, Lithuania. Al termine del seminario sono stati resi pubblici una Dichiarazione finale e un Libro bianco "I nuovi gnomi di Zurigo" sui Testimoni di Geova.

I nuovi gnomi di Zurigo

Il 9 luglio 2020 le associazioni svizzere anti-sette JW Opfer Hilfe (Aiuto per le vittime dei Testimoni di Geova) e Fachstelle infoSekta (Centro informazioni sulle sette) hanno emesso un comunicato stampa, annunciando che una sentenza con la quale il Tribunale distrettuale di Zurigo aveva assolto nel 2019 la dr.ssa Regina Ruth Spiess, ex dipen-dente di infoSekta e attuale esponente di JW Opfer Hilfe, dalle accuse di diffamazione mosse contro di lei dai Testimoni di Geova della Svizzera, era ormai definitiva (JW Opfer Hilfe e Fachstelle infoSekta 2020).