Cina

Già incarcerata per 3 anni, una donna di Jilin viene condannata ad altri sette anni per aver praticato il Falun Gong

Da un corrispondente di Minghui nella provincia di Jilin, Cina (Minghui.org - 14 dicembre 2024) — Zhang Xiufang, 63 anni, della contea di Dongfeng, nella provincia di Jilin, è stata recentemente condannata a sette anni per aver praticato il Falun Gong, una disciplina spirituale perseguitata dal regime comunista cinese dal 199.

Le autorità cinesi confinano i giovani monaci in scuole gestite dal governo in condizioni “simili a quelle di un carcere”

Il provvedimento fa parte dei tentativi della Cina di imporre l'“educazione patriottica” agli studenti tibetani.

Di RFA Tibetan — Centinaia di giovani monaci Buddisti Tibetani del Monastero di Kirti, trasferiti a forza a settembre in collegi gestiti dal governo nella contea di Ngaba, nella provincia del Sichuan, tenuti in "condizioni simili a quelle di una prigione", hanno dichiarato due fonti della regione. 

Aspra persecuzione dei membri della Chiesa del Dio Onnipotente nel Guangdong

di Jiang Tao — Da quando, nel 2019, il PCC ha avviato una “battaglia generale” di tre anni contro la Chiesa del Dio Onnipotente (CAG), i suoi membri hanno subito un'escalation di persecuzioni, segnata da un aumento consistente di arresti e condanne. La situazione nella provincia di Guangdong è stata particolarmente grave, secondo quanto riferito dai membri della Chiesa e dai documenti del tribunale a cui “Bitter Winter” ha avuto accesso grazie a una fonte interna.

Niente privacy per la Chiesa di Dio Onnipotente nell'intreccio Roma-Pechino

Bitter Winter riporta la storia raccapricciante della pubblicazione di dati personali di richiedenti asilo cinesi membri della Chiesa di Dio Onnipotente. Quale che sia la posizione di ciascuno nei confronti dei gruppi religiosi minoritari – che le organizzazioni anti-sette continuano a chiamare sette e culti abusanti – o anche in maniera specifica nei confronti di questa comunità cinese, lo Stato dovrebbe assicurare la massima segretezza e protezione dei dati dei richiedenti asilo.

Il Parlamento Europeo prende posizione contro la persecuzione del Falun Gong in Cina

Come riportato in un articolo pubblicato su Bitter Winter a firma Yang Feng, secondo un rapporto del Falun Gong, nel corso del 2023 sono stati condannati 1.188 fedeli, mentre 209 risultano uccisi. La spinosa questione dell’espianto di organi a cui vengono sottoposti i fedeli Falun Gong condannati a morte, ma anche i fedeli di altre religioni come i musulmani Uiguri e i cristiani della Chiesa di Dio Onnipotente, è approdata all’attenzione del Parlamento Europeo (...)

Diritti umani, Cina e Olimpiadi invernali: boicottare o non boicottare?

I Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 sono alle porte e il dibattito se partecipare o boicottare l'evento che darà sempre più prestigio alla Cina e al suo governo, mitigando o nascondendo le sue politiche di violazione dei diritti umani, è più che mai attuale. Sull'argomento pubblichiamo un articolo firmato dalla studiosa Zsuzsa Anna Ferenczy per Human Rights Without Frontiers.

Abbattuta un'altra statua gigante del Buddha nella contea di Drago

Tibet Watch — Monaci e civili arrestati e torturati in detenzione durante un'ondata di demolizioni. Tibet Watch ha appreso da fonti che un'altra gigantesca statua di Buddha è stata abbattuta nell'ondata di demolizioni in corso nella contea di Drago, che ha visto abbattere anche una statua di Buddha di 30 metri, 45 ruote di preghiera e una scuola monastica tibetana. Diversi monaci e civili sono stati arrestati per aver espresso il loro dissenso. Durante la detenzione è stato dato loro poco cibo e alcuni sono stati torturati.

La Cina distrugge una statua del Buddha per distruggerne la religione

Mentre l’occidente sta festeggiando le festività natalizie con, Capodanno ed Epifania, e la Cina si prepara a festeggiare il capodanno cinese, il popolo tibetano piange la distruzione – l’ennesima – di un simbolo della loro religione e della loro cultura millenarie ad opera della dispotica e lugubre dittatura del Partito Comunista Cinese. A poco meno di un mese dall’inizio delle Olimpiadi Invernali 2022 di Pechino, la Cina mostra ancora una volta alla comunità internazionale il suo vero volto in sfregio ai diritti umani che animano i Giochi e i sentimenti delle altre nazioni partecipanti.

La giustizia italiana riconosce il diritto di asilo dei membri della Chiesa di Dio Onnipotente

Il 2021 si chiude con una bella notizia per la CDO (Chiesa di Dio Onnipotente), la congregazione cristiana presa di mira dal Partito Comunista Cinese. Due importanti sentenze, una della Corte Suprema di Cassazione e una del Tribunale di Roma, hanno stabilito che i membri della CDO sono perseguitati dal regime cinese, sia in patria che all’estero, e pertanto hanno diritto di asilo in Italia.

Ambientalista in condizioni prossime alla morte dopo essere stato torturato in carcere

Dhongye è in carcere dal 2018 e finora ci sono state poche informazioni sulle sue condizioni di salute. Secondo una fonte di Tibet Watch, l'ambientalista tibetano Dhongye è in condizioni "prossime alla morte" dopo essere stato picchiato e torturato mentre era sotto la custodia della polizia cinese nella Contea di Driru, nell'area del Tibet governata come Regione Autonoma del Tibet. Al momento non ci sono ulteriori dettagli su dove si trovi..

Una speranza per gli uiguri di sconfiggere il lavoro forzato nello Xinjiang

Dopo numerose prese di posizione contro i crimini perpetrati dal PCC ai danni delle popolazioni uigure, configurabili nell’odioso crimine di genocidio, è giunta l’ora dei fatti concreti. Una legge denominata Uyghur Forced Labor Prevention Act (HR 6256), è stata approvata dalla Camera degli Stati Uniti in data 14 dicembre 2021, e dal Senato in data 16 dicembre. Ora è attesa la ratifica da parte del presidente Biden.

Monaco tibetano condannato a cinque anni per aver pubblicato scritti del Dalai Lama

TibetWatch — Nel settembre 2021, Trinley, un monaco tibetano del monastero di Kirti nella contea di Ngaba (Ch: Aba), è stato condannato a cinque anni di reclusione dopo essere stato riconosciuto colpevole di aver pubblicato gli insegnamenti e gli scritti del leader spirituale tibetano, Sua Santità il Dalai Lama. Il tribunale popolare della contea di Ngaba ha celebrato il processo in segreto, in assenza dei familiari e degli avvocati.

Giornata mondiali dei diritti umani: una storia per riflettere

Fin dove si può spingere l’odio generato dall’intolleranza verso le minoranze religiose? L’articolo di cui riproponiamo qui sotto alcuni stralci fornisce una risposta eloquente. In questo caso a fare le spese dell’odio omicida di folle musulmane ignoranti sono fedeli indù e cristiani, vale a dire i fedeli di due tra le maggiori religioni sulla Terra, che però nel mondo islamico spesso sono in netta minoranza.

L'USCIRF pubblica un Factsheet sui provvedimenti della Cina in materia di gestione del clero religioso

Washington, DC – La Commissione degli Stati Uniti sulla Libertà Religiosa Internazionale (USCIRF) ha rilasciato oggi il seguente nuovo rapporto:

China Factsheet – Questa scheda informativa fornisce una panoramica delle nuove misure del governo cinese sulla gestione del clero religioso e il loro impatto negativo sulla libertà religiosa in Cina.

Due giovani tibetani arrestati per un gruppo di chat in lingua tibetana

Tibet Watch — Due giovani tibetani di nome Yang Ri e Guldak sono stati arrestati il 24 agosto 2021, a Darlak Township nella prefettura autonoma tibetana di Golog, che è governata come parte della provincia di Qinghai. Secondo quanto riferito, sono stati arrestati per essersi pronunciati su una recente ordinanza che ha disposto la completa sostituzione dei libri di testo in tibetano con libri di testo in cinese. Le autorità locali hanno notificato il cambiamento ai genitori e alle famiglie prima dell'inizio del semestre autunnale, dichiarando che da settembre 2021 in poi, tutti i loro figli dovranno andare a scuola solo con i nuovi libri di testo in cinese. Prove fotografiche ricevute da fonti mostrano autorità di polizia sedute all'aperto su un prato che spiegano questo ai genitori tibetani.

Avviata a Londra la seconda sessione del Tribunale Uiguro

di Ruth Ingram — Il tribunale indipendente che mira ad esaminare le prove delle violazioni dei diritti umani da parte della Cina contro il popolo uiguro nella Regione Autonoma cinese dello Xinjiang, si è aperto contro una raffica di attacchi contro lo svolgimento del processo, che il PCC ha sostenuto essere una "farsa politica" e uno "pseudo tribunale" "usato dai terroristi e dalle forze anti-cinesi per denigrare gli sforzi antiterroristici della Cina nella regione dello Xinjiang". Obiettando allo scopo del tribunale, che è quello di valutare se il governo cinese ha compiuto un genocidio contro il suo stesso popolo, l'ambasciata cinese nel Regno Unito si è unita al ministero degli Esteri cinese e al governo della Regione Autonoma dello Xinjiang Uyghur per condannare congiuntamente l'evento, definito come "un ennesimo gruppo di 'attori e attrici' che collaborano con forze anti-cinesi" "nel tentativo di offrire materiale sensazionale ma falso ai media occidentali e creare storie sulla 'Cina malvagia'".

Circa 50 tibetani arrestati perché sospettati di conservare foto del Dalai Lama

Operazione di perquisizione da parte delle forze armate nella città di Dza Wonpo eseguita otto mesi dopo la morte in custodia del 19enne Tenzin Nyima. Il 22 agosto, circa 200 militari e nove mezzi militari sono arrivati nella città di Dza Wonpo e hanno effettuato un arresto di massa di circa 50 persone. La città si trova nella contea di Sershul, prefettura autonoma tibetana di Kardze (Ch: Ganzi) nella regione tibetana orientale di Kham. A nessuno dei detenuti in custodia della polizia cinese è permesso di incontrare i propri familiari o amici e il motivo ufficiale del loro arresto non è stato rivelato.