Detenzione, sparizioni forzate, tortura: gli strumenti utilizzati dalla Cina per perseguitare i leader religiosi
Washington, DC – La Commissione degli Stati Uniti per la Libertà Religiosa Internazionale (USCIRF) ha pubblicato il seguente rapporto: La persecuzione dei leader religiosi in Cina – I leader religiosi in Cina, sia indipendenti che riconosciuti dallo Stato, subiscono condizioni di libertà religiosa scandalose. I leader religiosi devono conformarsi all'ideologia politica del Partito Comunista Cinese e sottomettersi al sistema di controllo intrusivo dello Stato per poter svolgere legalmente attività religiose. Coloro che si rifiutano di farlo vanno incontro a severe punizioni, tra cui sorveglianza, multe, ritorsioni nei confronti dei familiari, detenzione, reclusione, sparizioni forzate, torture e altre forme di maltrattamento e abusi.