Articoli

Domenico Maselli

Il Consiglio Direttivo di FOB si unisce al cordoglio per la morte di Domenico Maselli, il cui impegno senza sosta per la libertà religiosa è stato e sarà sempre un di esempio da imitare.

Dichiarazione di Marrakesh

Importante dichiarazione di esponenti di tutte le religioni e di molti leader musulmani, sul rispetto delle minoranze religiose nei paesi a maggioranza musulmana e sul modo di contrastare il terrorismo di fazioni che si autodefiniscono musulmane pur essendo criminali esaltati che gli stessi musulmani condannano in quanto tali.

In nome di Dio il Clemente, il Misericordioso

Sintesi della Dichiarazione di Marrakesh sui diritti delle minoranze religiose nelle comunità a predominante maggioranza musulmana

25-27 gennaio 2016

Libertà di credo e coscienza: i pericoli del ritornello antisette

È necessario confutare una volta per tutte un ritornello che alcuni gruppi antisette stanno pericolosamente diffondendo ai danni della libertà di credo e coscienza: le “sette” violerebbero i diritti umani, e chi difende i diritti umani non dovrebbe “difendere le sette”. Innanzitutto, ribadiamo ancora una volta che per “setta” s'intende una minoranza religiosa antipatica a chi parla, ed è un termine privo di qualsiasi valore scientifico.

Legge “anti-moschee”, il TAR dà ragione alla Chiesa di Scientology

La legge nota come “anti-moschee” approvata in Lombardia, di cui FOB si è diffusamente occupata, non è solamente odiosa dal punto di vista democratico - nata per contrastare il diffondersi di una religione, esemplifica anche solo nei moventi il concetto di “violazione della libertà di credo” - ma lo è anche e soprattutto sul piano pratico.

ArteQuantica: alla Triennale di Milano il "Ponte fra Continenti" di Speranza

L'associazione ArteQuantica ha presentato il 9 luglio, presso il Salone d'Onore della Triennale di Milano, il progetto "Ponte fra Continenti" ideato da Danilo Speranza, uno spazio interculturale dove artisti italiani e africani hanno realizzato insieme grandi opere d'arte figurativa. Si tratta di immagini che sgorgano da un processo creativo particolare: lo spazio vuoto della tela, anziché luogo che comprende le pulsioni e i pensieri espressi da un singolo autore, diventa una scena che accoglie decine di artisti di diversa provenienza geografica e culturale.

Religione e secolarizzazione nel mondo moderno: il caso giapponese

L’articolo fu pubblicato nel 1991 sulla rivista “Vivens Homo” della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze. L’articolo, non facilmente reperibile, è ancora di attualità. Così, dopo tanti anni, ho deciso di ripubblicarlo in questo sito, in versione originale. Sono state apportate solo lievi modifiche e alcune correzioni.

Il termine “secolarizzazione”, usato nell’articolo, si riferisce essenzialmente al carattere “secolare” dell’etica giapponese.

FECRIS: ONG o ONGAG?

Se si venisse a sapere che una ONG (organizzazione non-governativa)1 prende di mira gruppi religiosi, nuovi o tradizionali che siano, e se questa ONG fosse una federazione di gruppi con scopi simili, chiunque avrebbe tutto il diritto di essere sorpreso. I dati presentati in questo documento superano di gran lunga l’immaginazione… ed è probabilmente questo che le ha permesso di rimanere relativamente inosservata fino ad ora.