Articoli

L'escamotage del PGT per contrastare moschee e circoli culturali islamici

Una proposta di misure restrittive non solo per la libertà di credo, ma anche per le associazioni culturali. Obiettivo speciosamente proclamato: favorire la sicurezza dei cittadini. Risultato concreto che, invece, inevitabilmente si produrrebbe avallando un inasprimento della legge (dichiaratamente) anti-moschee: vietare a dei liberi cittadini di «associarsi senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale» (articolo 18 della Costituzione della Repubblica Italiana).

La via degli Eruditi nell'Islam

FOB propugna la libertà di credere, ma anche quella di non credere e, se lo si desidera, di cambiare credo. Perciò osserva con favore l'importante iniziativa legislativa intrapresa dalla massima autorità religiosa del Marocco improntata ad un'apertura verso la possibilità di conversione dei musulmani ad altre religioni.

Diritti e radicalizzazione

Mettere i diritti dell'uomo al centro dell'attenzione e delle iniziative comunitarie allo scopo di prevenire la radicalizzazione e generare un'atmosfera di rispetto reciproco e di cultura della dignità umana: questo il messaggio insito nell'iniziativa di cui relaziona l'interessante articolo di Patrizio Gonnella che riportiamo qui di seguito.

FOB appoggia completamente tale concezione dell'integrazione sociale e dell'interrelazione non solo fra le diverse confessioni religiose, ma anche e soprattutto fra le istituzioni dello stato (laiche) e le religioni.

Norvegia: separazione tra Chiesa luterana e Stato. “Libertà religiosa e uguaglianza tra le fedi”

FOB - La notizia che segue potrebbe essere considerata negativa per la Chiesa luterana, ma sarebbe un giudizio superficiale. Forse lo è da un punto di vista economico, come lo sarebbe per la Chiesa Cattolica italiana se rinunciasse ai vantaggi concessi dal Concordato. Ma l'indipendenza di qualsiasi chiesa da qualsiasi stato e vice versa è, di fatto, un bene molto più prezioso per ogni chiesa e per ogni stato. È corretto che la Chiesa Luterana norvegese riceva sostegno dai suoi fedeli nella giusta proporzione.

Parolin: rendere le differenze una fonte di arricchimento

Durante il suo viaggio a Davos (Svizzera), il segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, ha rilasciato alcune dichiarazioni sull'importanza della libertà di religione e di credo per tutte le confessioni.

La Federazione Europea per la Libertà di Credo (FOB) saluta con grande favore tali affermazioni, che si potrebbero a buon diritto ritenere le più assennate e benevolenti, proferite da un tanto illustre prelato cattolico sin dai tempi dell'intollerante editto di Tessalonica (380 d.C.) promulgato dall'imperatore Teodosio I.

Testimoni di Geova in Israele: servizio militare, ostilità sociali e riconoscimento dello Stato

Dopo la Seconda guerra mondiale, il termine “Giusti tra le nazioni” (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato “Chasidei Umot HaOlam”) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico, a rischio della propria vita e senza interesse personale, per salvare la vita anche di un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

È inoltre una onorificenza conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem fin dal 1962, a tutti i non ebrei riconosciuti come "Giusti".

La libertà di credo e chi la ostacola

Intervista al prof. Massimo Introvigne

Questa intervista nasce da un incontro tra il prof. Massimo Introvigne, Sociologo delle Religioni, e il segretario di FOB, prof. Silvio Calzolari, avvenuto durante il recente convegno scientifico sull’Anateismo, tenutosi a Torino, presso Palazzo Lascaris, l’1 e il 2 dicembre scorsi, in cui entrambi erano relatori.

Le leggi anti-religiose dell’Italia laica

«Questa generale contrarietà alla realizzazione di edifici di culto non cattolico potrebbe essere intesa come espressiva di quella che è stata definita come "politica della purezza" etnica e religiosa che senza dubbio crea una frizione con i valori fondanti la nostra Carta costituzionale.» (A. Lorenzetti)

La deriva anti-religiosa inaugurata dalla Regione Lombardia con la famigerata legge “anti-moschee” continua nonostante le censure della Corte Costituzionale.

I mazziniani italiani salutano commossi Marco Pannella

Riceviamo dal nostro Presidente mazziniano questo ricordo di Pannella, che evidenzia i suoi poliedrici ideali, indirizzati non solo alla tutela dei diritti civili, ma anche al perseguimento della fratellanza dei popoli.

 


I mazziniani italiani salutano commossi Marco Pannella, indimenticabile protagonista della vita politica repubblicana, interprete integerrimo ed al tempo stesso spregiudicato dell'Italia laica e civile che affonda le sue radici nella tradizione risorgimentale.

Libertà di credo: no alla legge antimoschee in Veneto

“Quando ho di fronte un clericale, divento anticlericale di botto”.
Papa Francesco

Aggiungere confusione alla confusione è prerogativa delle forze politiche populiste, che con un apparente passo in direzione della semplificazione (nel senso di recisione del nodo gordiano con quello che si può tranquillamente definire un “atto di forza”), se ne allontanano, creando problemi legislativi in un quadro normativo già complesso.

La religione unica di Scalfari

Di Davide Romano – Nell’editoriale del quotidiano la Repubblica di domenica 17 aprile, Eugenio Scalfari è tornato a precisare e a delineare la meravigliosa strategia di papa Francesco, il quale, a suo dire, con il viaggio a Lesbo e il messaggio ivi proferito insieme con il primate ortodosso, avrebbe aggiunto un ulteriore merito al suo pontificato, ovvero quello di aver dato un contributo simbolicamente determinante nella causa di pacificazione tra le periferie del mondo e il centro.

Francia: messo in discussione il finanziamento per la 'de-radicalizzazione' dei movimenti 'anti-sette'

HRWF (02.03.2016) - Due figure di spicco della de-radicalizzazione in Francia hanno deposto le armi: una perché il finanziamento della sua organizzazione non è stato rinnovato e l’altra per aver rinunciato alla sua missione per motivi politici. Hanno abbandonato la scena, ma è difficile valutare se la loro missione abbia dato dei risultati.