Attività

I "segni dei tempi"

In un articolo del 1991[1], Norberto Bobbio, ragionando dei diritti dell'uomo, distingueva fra lo "spirito del tempo" è i "segni dei tempi". Lo "spirito del tempo”, diceva," serve a interpretare il presente" mentre "i segni dei tempi" servono, invece, a gettare uno sguardo, temerario, indiscreto, incerto ma fiducioso, verso il futuro".

F.O.B. vorrebbe partecipare sia dello "spirito del tempo" che essere un "segno dei tempi".

La nuova via insanguinata della seta

L’eminente studioso esperto di movimenti religiosi Massimo Introvigne ha riferito in questo articolo le reazioni cinesi alle pesanti critiche espresse nel rapporto annuale sui Diritti Umani del Dipartimento di Stato americano. È quanto meno paradossale che i dirigenti del Partito Comunista Cinese reagiscano accusando a loro volta gli Stati Uniti di violare i diritti umani. Non che gli Stati Uniti siano esenti da critiche in fatto di diritti umani – quanto meno, ad esempio, per quanto riguarda la pena di morte, che è stata definitivamente abolita solo in 19 stati su 50 – ma al confronto della Cina il paragone non regge proprio.

Nessun accordo con la Cina può ignorare i diritti umani

Lettera aperta al presidente e al primo ministro della Repubblica Italiana

Spett.le Presidente Sergio Mattarella:
Spett. le Primo Ministro Giuseppe Conte:

il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, è in visita in Italia. Sappiamo che la Cina è un importante partner commerciale dell’Italia e che dunque gli accordi commerciali saranno al centro di tutti gli incontri. Ma l’Italia ha sempre difeso strenuamente i diritti umani in diversi contesti e ha più volte ribadito l’idea che i diritti umani debbano essere parte integrante e fondamentale di ogni negoziato bilaterale.

Diritto alla verità – Un appello dai Testimoni di Geova

Lo scorso 4 febbraio FOB ha annunciato l’avvio del progetto “Diritto alla verità”. Il malcostume mediatico di pubblicare “verità” fabbricate ad usum delphini sta dando i suoi velenosi frutti. Gli stessi media ci danno conto proprio in questi giorni degli effetti deleteri prodotti dalle campagne di disinformazione annunciando che una deputata vicina ai gruppi anti-sette ha presentato l’ennesimo disegno di legge per la reintroduzione del reato immaginario di manipolazione mentale. Le pretestuose campagne allarmistiche faranno sprecare altri soldi pubblici.

Presentati gli Atti del convegno "Diritto e libertà di credo in Europa, un cammino difficile” e avvio del progetto “Diritto alla verità”

Lunedì 4 febbraio 2019, nella stupenda cornice della “Sala delle Feste” del settecentesco “Palazzo Bastogi” di Firenze, sede del Consiglio Regionale della Toscana, si è svolto l’evento di presentazione del prestigioso volume degli Atti del Convegno di FOB (European Federation for Freedom of Belief) "Diritto e libertà di credo in Europa, un cammino difficile”.

La Association for the Defence of Human Rights and Religious Freedom (ADHRRF) si unisce a FOB

La Association for the Defence of Human Rights and Religious Freedom (ADHRRF), con sede in Spagna, Germania e Australia e volontari in vari paesi europei, è entrata a far parte della Federazione Europea per la Libertà di Credo (European Federation for Freedom of Belief, FOB).

Gli obiettivi che ADHRRF si prefigge sono:

Pubblicati gli Atti del Convegno di FOB "Diritto e libertà di credo in Europa, un cammino difficile”

La casa editrice Pacini ha pubblicato il libro degli Atti del Convegno "Diritto e libertà di credo in Europa, un cammino difficile”, organizzato da FOB a Firenze il 18 gennaio 2018. Gli Atti (608 pagine, copertina rigida) consistono di 27 contributi da diverse prospettive che vanno dalla filosofia al diritto, dalla sociologia agli studi religiosi.

Lettera aperta al Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, Prof. Giuseppe Conte

Illustre Prof. Giuseppe Conte,

la nostra Federazione opera sul territorio europeo per difendere e promuovere la libertà degli individui di credere e di non credere, un diritto che in Italia è garantito in primis dalla Costituzione, in altri paesi è tutelato dai rispettivi statuti e dai trattati internazionali, così come dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del dicembre 1948.

FORB nell'UE e in Russia

Nell’anno del 70o Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, FOB fa appello agli Stati affinché implementino FORB nel Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra

Il presidente di FOB, Avv. Amicarelli e altri delegati hanno partecipato all’evento FORB IN EU AND RUSSIA, organizzato dall’associazione accreditata dell’UN ECOSOC, “Fundacion Vida”, durante la 39a sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra il 18 settembre 2018.

OSCE Human Dimension Implementation Meeting - Varsavia 2018

Questa pagina raccoglie documenti e video sulle attività della European Federation for Freedom of Belief (FOB) e delle ONG associate, concernenti la libertà di religione e di credo e problematiche sui diritti umani. Si tratta dei contributi presentati alla più importante Conferenza annuale Europea sui diritti umani organizzata dall'Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani (Office for Democratic Institutions and Human Rights - ODIHR) dell'OSCE, a Varsavia, dal 10 al 21 Settembre 2018.

Lavorare con le minoranze e cooperare con le autorità degli Stati e l'organizzazione internazionale è vitale per migliorare la libertà di religione e di credo nel mondo

Oggi 13 settembre 2018 Alessandro Amicarelli, presidente della Federazione Europea per la Libertà di Credo (FOB), ha rappresentato la federazione durante l’OSCE ODIHR Human Dimension Implementation Meeting 2018 a Varsavia. Ha fatto una dichiarazione nella sessione 6, su Tolleranza e Non Discriminazione, enfatizzando la vitalità del dialogo con le minoranze e gli organismi statali e le organizzazioni internazionali per il miglioramento della Libertà di Religione e di Credo nel mondo.

Appello al Ministro dell’Economia Giovanni Tria

Stimato Ministro Giovanni Tria,

Le auguriamo una proficua visita in Cina nell’interesse dell’economia italiana.

Nello scorso mese di luglio l’Italia ha partecipato ufficialmente alla "Ministeriale per Promuovere la Libertà Religiosa” a Washington, dove 82 Paesi si sono solennemente impegnati a fare della libertà religiosa un principio irrinunciabile delle relazioni internazionali.

Appello urgente alla Cancelliera Angela Merkel

Stimata cancelliera Merkel,

siamo un gruppo di ONG attive nel campo della libertà religiosa e scriviamo a riguardo della situazione d’urgenza di una rifugiata cinese, la signora Zhao, attualmente detenuta ad Ingelheim, presso l’Aufsichts-und Dienstleistungsdirektion Landeseinrichtung für Asylbegehrende und Ausreisepflichtige, dopo che si è opposta al rimpatrio forzato in Cina, il 9 luglio.