Attività

Lo stato dell’Alabama citato in giudizio per aver escluso gli imam dalla Camera della Morte

di Alessandro Amicarelli — La settimana scorsa, l'imam Yusef Maisonet ha citato in giudizio cinque membri del Dipartimento di Correzione dello Stato dell'Alabama, tra cui un cappellano Cristiano, per una norma che non consente la presenza di consiglieri religiosi musulmani nella camera della morte quando vengono giustiziati dei prigionieri islamici.

Associazioni delle "vittime" di gruppi spirituali: alcune potrebbero essere false

di Alessandro Amicarelli — Esistono attualmente associazioni di “vittime” di ogni cosa, dal bullismo a scuola ai prodotti elettronici difettosi. In qualità di avvocato, sono sensibile al fatto che negli Stati Uniti esistano addirittura associazioni di “vittime” degli avvocati. Molte di queste associazioni esistono nel campo della spiritualità e della religione. Ad esempio, gruppi come i Cattolici Anonimi o i Cattolici in Recupero raccolgono "vittime" del Cattolicesimo – non di abusi sessuali o con altre lamentele specifiche, solamente ex-membri che affermano che far parte della Chiesa Cattolica Romana è stata un'esperienza vittimizzante.

Giustizia negata: il caso di Tai Ji Men a Taiwan – un Libro Bianco

Il 10 dicembre, in occasione della Giornata dei Diritti Umani 2020, si è tenuto un webinar per presentare il Libro Bianco a cura del CESNUR e di Human Rights Without Fronties “Giustizia negata: il caso di Tai Ji Men a Taiwan – un Libro Bianco”, che può essere letto qui di seguito e anche scaricato gratuitamente in formato PDF alla fine di questa pagina.

COVID-19: 14 ONG esortano Cina, Iran e Russia a liberare tutti i religiosi prigionieri

HRWF (10.12.2020) – Quattordici ONG per i diritti umani fanno appello alle autorità di Cina, Iran e Russia affinché liberino i religiosi prigionieri, a rischio di essere infettati dal COVID-19. Questi sono i tre paesi che hanno il più alto numero di credenti appartenenti a diverse fedi in prigione, secondo il database dei prigionieri di FoRB di Human Rights Without Frontiers’ (HRWF) che documenta migliaia di casi individuali.

Articolo 38: il nuovo disegno di legge francese anti-estremismo discrimina le religioni straniere

Un provvedimento presumibilmente introdotto per tagliare i finanziamenti esteri ai gruppi Islamici radicali potrebbe in realtà limitare gravemente le attività di centinaia di differenti movimenti religiosi.

di Alessandro Amicarelli — Bitter Winter ha commentato il nuovo disegno di legge francese sull’estremismo spiegando perché, come già accaduto in Russia, le misure intese a contenere il radicalismo e terrorismo Islamico creano pericoli per la libertà di religione o credo in generale. Uno degli articoli del disegno di legge che è sfuggito a molti, e che non è meno pericoloso di altri, è l'articolo 38.

FOB alla terza ministeriale per promuovere la libertà religiosa

Quest’anno l’atteso appuntamento della Terza Ministeriale per promuovere la Libertà Religiosa è stato tenuto online a causa della ben nota situazione del Covid-19. Pubblichiamo gli interventi che il presidente di FOB, avvocato Alessandro Amicarelli, ha fatto il 18 e 19 novembre 2020 e un breve sommario di quelli fatti il 18 novembre dal professor Introvigne del CESNUR (Center for Studies on New Religions) e dal presidente della nostra associata CAPLC (European Coordination of Associations and Individuals for Freedom of Conscience).

La pandemia del COVID-19 e la persecuzione delle minoranze religiose e spirituali

di Alessandro Amicarelli — Il Covid-19 ha fermato il mondo, ma non la persecuzione nei confronti dei gruppi minoritari in diversi paesi. La nostra organizzazione, la Federazione Europea per la Libertà di Credo (FOB), che coopera con All Faiths Network, ha dovuto attivarsi maggiormente per proteggere le vittime, denunciando gli abusi e chi li sta perpetrando e continuando, allo stesso tempo, a sostenere la protezione della libertà di religione e di credo per tutti.

Giustizia fiscale e libertà religiosa: il caso di Tai Ji Men e oltre

Tax justice and religious freedom increasingly interact. The European Court of Human Rights is just one jurisdiction that ruled that the tax system cannot be used to discriminate against religious minorities. One of the longest lasting tax cases raising issues of religious liberty involved the Taiwan-based spiritual movement Tai Ji Men.

Settimana Interreligiosa 2020

Il 13 novembre 2020, All Faiths Network ha tenuto il suo evento annuale della Settimana Interreligiosa per celebrare le religioni nelle loro diverse manifestazioni e per dimostrare come le religioni possono lavorare insieme. Quest’anno ci ha portato nuove sfide, con un lockdown in tutto il Regno Unito e molti mesi di gravi disagi per la società. Ci siamo quindi ritrovati on-line per tenere un evento memorabile ed edificante di 2 ore.

Chiesto a Disney e A&E History Channel di non diffondere strane teorie del complotto

Il 28 ottobre 2020 undici ONG e centri di ricerca accademica specializzati in diritti umani e libertà religiosa, due dei quali con uno status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), hanno scritto a Bob Chapek, amministratore delegato della Disney, protestando per una puntata su History Channel della A&E, facente parte del programma "America's Book of Secrets", intitolata "Sette, gruppi di odio e società segrete". Disney è comproprietario di A&E Networks, che a sua volta possiede History Channel.

Chi ha paura del Presidente Lee? La repressione di Shincheonji in Corea del Sud – Un terzo Libro Bianco

Nel 2020, il nostro team ha pubblicato due Libri Bianchi sulla repressione di Shincheonji in Corea del Sud avvenuta a seguito di episodi riguardanti la pandemia del COVID-19. Riteniamo che ora sia necessario un terzo Libro Bianco, dato che continuiamo a raccogliere documenti e a intervistare testimoni (via Zoom, a causa delle restrizioni dettate dalla pandemia), anche in seguito ai nuovi sviluppi verificatisi dopo l’arresto e la detenzione del fondatore di Shincheonji’s, il Presidente Lee Man Hee.

Salvare vite donando plasma: perché le buone azioni di Shincheonji vengono ignorate?

Eileen Barker, la massima studiosa europea di nuove religioni, alla voce "Nuovi movimenti religiosi" nell'Enciclopedia SAGE della sociologia delle religioni del 2020, osserva che "non si vedono spesso notizie sul lavoro filantropico in cui molti dei NMR si impegnano," anche se a volte è “notevole”. Che questo accada, è la prova del fenomeno che gli esperti di scienze sociali chiamano "gatekeeping" [NdT: il processo mediante il quale le informazioni vengono filtrate dai media per stabilire cosa rendere pubblico e cosa no]. Per motivi differenti, i media filtrano le notizie che non corrispondono a determinate agende o stereotipi consolidati. I nuovi movimenti religiosi, identificati in modo dispregiativo come "sette" sono per definizione nocivi e non possono fare nulla di buono.

Cinquanta studiosi di tutto il mondo chiedono di porre fine alla persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia

Torino, 1° ottobre 2020 – Cinquanta studiosi di religioni, tra i più noti al mondo, hanno firmato una dichiarazione che chiede la fine immediata della persecuzione dei Testimoni di Geova in Russia, dove i fedeli sono regolarmente arrestati e condannati a pene detentive, e le loro attività di culto sono proibite.

Normativa “anti estremismo” e libertà religiosa nella Federazione Russa. Il caso dei Testimoni di Geova

di Germana Carobene — professore associato di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Politiche; consigliere di FOB. — L’applicazione della normativa “anti-estremismo” ai gruppi religiosi minoritari, definiti ostili agli schemi culturali e sovversivi dell’ordine politico, ha comportato nella Federazione Russa un progressivo irrigidimento istituzionale della persecuzione e una pesante discriminazione soprattutto verso i Testimoni di Geova.

Le ONG firmano una lettera di preoccupazione sul caso Tai Ji Men

Il Tai Ji Men è una scuola spirituale altamente lodata da molte personalità di Taiwan. In qualità di Federazione Europea per la Libertà di Credo (FOB) ci occupiamo di casi di discriminazione nei confronti delle minoranze religiose e spirituali e anche dei loro membri. Più di una volta le questioni fiscali sono state utilizzate dai governi a scapito di alcuni gruppi al fine di interrompere le loro attività, ad esempio quando i gruppi crescevano troppo velocemente o quando non erano graditi dalle autorità.

I nuovi gnomi di Zurigo

Il 9 luglio 2020 le associazioni svizzere anti-sette JW Opfer Hilfe (Aiuto per le vittime dei Testimoni di Geova) e Fachstelle infoSekta (Centro informazioni sulle sette) hanno emesso un comunicato stampa, annunciando che una sentenza con la quale il Tribunale distrettuale di Zurigo aveva assolto nel 2019 la dr.ssa Regina Ruth Spiess, ex dipen-dente di infoSekta e attuale esponente di JW Opfer Hilfe, dalle accuse di diffamazione mosse contro di lei dai Testimoni di Geova della Svizzera, era ormai definitiva (JW Opfer Hilfe e Fachstelle infoSekta 2020).