La Thailandia avrebbe espulso 48 uiguri in segreto

L'espulsione sarebbe avvenuta in seguito alla presentazione di una petizione per fermare il “trattamento crudele” e bloccare la deportazione in Cina. Un importante gruppo per i diritti umani ha presentato un'istanza alla Corte penale di Bangkok il 27 febbraio, chiedendo di fermare la deportazione in Cina di 48 uiguri dalla Tailandia, dove sono detenuti da più di 10 anni. Sembra che siano stati rimpatriati segretamente nottetempo.

La persecuzione transnazionale della Chiesa di Dio Onnipotente: un appello

di Bitter Winter — Informazioni ottenute a fatica e verificate dal quotidiano specializzato “Bitter Winter” hanno confermato che nell'ottobre 2024, 648 membri Chiesa di Dio Onnipotente - CDO (Church of Almighty God - CAG) sono stati arrestati nella provincia di Jilin, in Cina. La maggior parte degli arrestati erano donne e ci sono notizie attendibili secondo cui molte di loro sono state torturate e molestate sessualmente dagli agenti di polizia. Due devote, Wang Yuxia, 61 anni, e Wang Fuhua, 49 anni, sono morte a causa delle torture.

Gli Apostati e Nuovi Movimenti Religiosi

Pubblichiamo il seguente studio del Professore Emerito in Sociologia all’Università di Oxford, Bryan Ronald Wilson (1926-2004), sull’argomento degli apostati e i Nuovi Movimenti Religiosi. «Come molti esempi hanno dimostrato,» scrive Wilson «è probabile che egli [l’apostata, ndr] sia suggestionabile e pronto ad ampliare o ricamare le sue lamentele per soddisfare quella specie di giornalisti più interessati a scrivere una storia sensazionale che a un’affermazione obiettiva della verità».

Come gestirà la Svezia i roghi del Corano?

Nel gennaio 2023 l’avvocato e politico danese Ramus Paludan, fondatore e leader del partito di estrema destra Stram Kurs dalle forti connotazioni anti-islamiche, bruciò una copia del Corano davanti all’ambasciata turca a Stoccolma, creando un incidente diplomatico tra Svezia e Turchia. Sempre nel 2023, l'immigrato di origini irachene Salwan Momika, dette pubblicamente alle fiamme dei Corani. A distanza di due anni, lo scorso 29 gennaio Momika è stato ucciso a colpi di pistola per “vendicare” tali roghi, infiammando sempre di più gli animi delle opposte fazioni.

Anti-sette e fuoriusciti

A seguito delle continue campagne anti-sette che vedono protagonisti i cosiddetti “fuoriusciti” – o apostati – riproponiamo l’articolo “La sindrome del fuoriuscito” a firma dell’avvocato Fabrizio d’Agostini, consigliere di FOB. L’occasione ci viene offerta da Zona Bianca, la trasmissione televisiva che sta trattando il tema delle minoranze religiose con un approccio opinabile.

Testimoni di Geova. Zona Bianca o zona franca?

Una trasmissione televisiva offre un perfetto esempio di come “non” trattare il tema delle minoranze religiose.

In questo mese di febbraio la trasmissione televisiva “Zona Bianca” ha mandato in onda episodi dedicati ai Testimoni di Geova che rappresentano, a nostro avviso, un esempio di come il giornalismo televisivo “non” dovrebbe trattare il delicatissimo argomento delle minoranze religiose.

La cultura antireligiosa entra nelle università cinesi

Continuano senza sosta le attività antireligiose del governo cinese contro le minoranze religiose sgradite al Partito comunista del presidente Xi Jinping. L'articolo che segue rivela il comportamento diseducativo delle università della provincia di Henan che, in sostanza, chiedono agli studenti fedeli della Chiesa del Dio Onnipotente di abiurare la propria religione, pena la denuncia alla polizia. Per chi non si adegua, si aprono le porte dei centri di indottrinamento forzato gestiti dal PCC, spesso teatro di percosse, abusi e torture.

"Semi di speranza" interreligiosa tra musulmani e cristiani in Iraq

In questa intervista pubblicata da VaticanNews, padre Jens Petzold si fa testimone di un percorso di fattiva ricerca della convivenza interreligiosa tra musulmani e cristiani. La mirabile filosofia di padre Petzold può essere racchiusa nella sua frase: «Bere il tè insieme è probabilmente molto più efficace per la costruzione della pace che avere lunghe discussioni sui diritti umani».

Chi è Adina Stoian, l'insegnante di yoga arrestata in Georgia e ricercata dalla giustizia francese?

di Willy Fautré (The European Times) — Il 20 e il 26 dicembre 2024, il Tribunale di Tbilisi ha tenuto un'udienza per decidere se la Georgia dovesse estradare Adina Stoian e suo marito Mihai, arrestati nell'agosto 2024 al confine turco-georgiano sulla base di un mandato di arresto dell'Interpol emesso su richiesta della Francia.

L’associazione anti-sette UNADFI non sfuggirà alla giustizia

Il 2 dicembre 2024, l'UNADFI è stata condannata dal Tribunale di Marsiglia e obbligata a pubblicare sul proprio sito web il diritto di replica del CAPLC entro 48 ore, con una sanzione di 50 euro per ogni giorno di ritardo. Convinta di poter sfuggire alla legge, l'UNADFI ha presentato un ricorso in via sommaria per ottenere la sospensione della sentenza. Il ricorso è stato rigettato dalla Corte d'Appello di Aix-en-Provence.

La Repubblica Ceca sulle orme della Russia? Minaccia di liquidazione per i Testimoni di Geova

di Massimo Introvigne — Quando Petr Pavel si è insediato come nuovo presidente della Repubblica Ceca nel marzo 2023, ha promesso che avrebbe conformato il Paese agli standard dell'Unione Europea in materia di diritti umani. Si è anche dimostrato un convinto critico delle violazioni dei diritti umani in Russia. In effetti, alcuni progressi relativi a piccole minoranze religiose erano stati considerati di buon auspicio  dagli attivisti locali per i diritti umani.

Quando i gruppi anti-sette finanziati dallo Stato pensano di essere al di sopra della legge

Pare che alcune sovvenzioni statali francesi provenienti dal denaro dei contribuenti siano state utilizzate in modo improprio da gruppi anti-sette che stigmatizzano e fomentano ostilità nei confronti di alcuni gruppi religiosi o di credo e dei loro membri. Nell'ambito del suo Bando per i Progetti del 2023, la MIVILUDES (Missione Interministeriale di Vigilanza e Lotta contro le Devianze Settarie) ha generosamente stanziato una sovvenzione statale di 150.000 euro a favore del CAFFES (Centro di sostegno alle famiglie che si trovano ad affrontare il problema del controllo esercitato dalle sette).

Il Moorish Science Temple of America-1928 e il suo buon lavoro nelle carceri americane: Un appello

di Bitter Winter — Nota: pubblicando questo appello, “Bitter Winter” sottolinea l'importanza storica della scienza moresca per la cultura afroamericana. È una delle religioni fondate da persone di colore durante la Grande Migrazione e rappresenta un emblema storico di una fase della lunga marcia verso l'emancipazione del popolo nero. Essendo una religione “nera”, la scienza moresca ha sempre suscitato ostilità nella popolazione americana a maggioranza bianca, ma tutti noi abbiamo il dovere sociale di fare in modo che la libertà religiosa non non subisca limitazioni a causa del razzismo.

L'USCIRF plaude all'assoluzione di Rhoda Jatau

Washington, DC — La Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) plaude alla sentenza del 19 dicembre di un tribunale dello Stato di Bauchi, in Nigeria, che ha assolto l'infermiera cristiana Rhoda Jatau. Il 20 maggio 2022, alcuni agenti l'avevano arrestata con l'accusa di blasfemia dopo che, secondo quanto riferito, aveva condiviso sui social media un messaggio di condanna per l'omicidio della studentessa cristiana Deborah Emmanuel Yakubu.

Giornata internazionale dei diritti umani: Artisti si riuniscono a Roma per sottolineare i diritti umani attraverso l'arte

In vista della Giornata internazionale dei diritti umani del 2024, la Chiesa valdese di Piazza Cavour a Roma ha ospitato una mostra d'arte sui diritti umani patrocinata da Amnesty International e dall'Istituto Europeo dei Diritti Umani (IDHAE, Institut des droits de l'Homme des Avocats européens). L'evento mirava a onorare pacificamente coloro i cui diritti sono stati violati. Gli artisti si sono riuniti nella Sala Dionigi e hanno utilizzato i loro dipinti per sottolineare le loro preoccupazioni per i diritti umani.

Già incarcerata per 3 anni, una donna di Jilin viene condannata ad altri sette anni per aver praticato il Falun Gong

Da un corrispondente di Minghui nella provincia di Jilin, Cina (Minghui.org - 14 dicembre 2024) — Zhang Xiufang, 63 anni, della contea di Dongfeng, nella provincia di Jilin, è stata recentemente condannata a sette anni per aver praticato il Falun Gong, una disciplina spirituale perseguitata dal regime comunista cinese dal 199.

Nuova condanna dell'UNADFI: no, l'UNADFI non è al di sopra della legge

CAP Liberté de conscience (09.12.2024) — Il 2 dicembre 2024, il tribunale di Marsiglia ha ordinato all'UNADFI (Union Nationale des Associations de Défense des Familles et de l'Individu) di pubblicare sul proprio sito web il diritto di replica della CAP Liberté de Conscience entro 48 ore, con una sanzione di 50 euro per ogni giorno di ritardo. L'UNADFI aveva argomentato che il suo status di organizzazione di pubblica utilità implicava che la legge non le si applicasse, ma il giudice ha stabilito che l'UNADFI non era al di sopra della legge.