Massacro di Yarkand, chi se lo ricorda?

Nell’indifferenza assoluta da parte dei media mainstream, il 28 luglio 2025 si commemorava l’11° anniversario del massacro degli uiguri a Yarkand da parte del regime comunista cinese. Gli uiguri sono una minoranza musulmana di etnia turcofona che vive nella regione autonoma dello Xinjiang, nel nord-ovest della Cina. Sebbene constino di oltre 11 milioni di individui, in Cina si tratta di una piccola minoranza religiosa ...

I fuoriusciti: la responsabilità dei media e dei politici

FOB si è occupato più volte dell’argomento degli apostati, si veda tra gli altri lo studio Gli Apostati e i Nuovi Movimenti Religiosi di Bryan Ronald Wilson, Emeritus Fellow, Università di Oxford, o ancora l’articolo La sindrome del fuoriuscito dell'avvocato Fabrizio d'Agostini, membro fondatore di FOB. L’articolo che segue, a firma Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers, esemplifica un modus operandi tipico del mondo anti-sette ...

“Se mi chiami setta ti denuncio, e vinco”. Il Tribunale di Firenze sanziona l’Associazione Italiana Vittime delle Sette (AIVS)

di Alessandro Amicarelli — Con sentenza del 16 giugno 2025 nel procedimento civile n. 7879/2023, del Tribunale di Firenze, sez. II civile, l’Associazione Italiana Vittime delle Sette è stata condannata in relazione ad atti posti in essere online nei confronti dell’Istituto Buddista Soka Gakkai con sede a Firenze.  

Cosa ha portato a questa sentenza?

Un altro praticante del Falun Gong vittima della propaganda cinese e dell’intolleranza russa

La pratica disumana dell’espianto degli organi, a cui vengono sottoposti i membri del Falun Gong incarcerati in Cina, è stata oggetto del film documentario “Free China: The Courage to Believe” che ha contribuito a infrangere il muro dell’omertà e dell’ignoranza sull’argomento. Ma l’opera costante del governo di Pechino nell’esportare la sua propaganda negativa nei confronti del Falun Gong continua a fare danni in Russia – e altrove – come ci racconta l’articolo che segue.

MIVILUDES condannata per diffamazione: e sono 5!

Il 2025 si sta rivelando un annus horribilis per la MIVILUDES, l’organizzazione statale anti-sette francese (Mission interministérielle de vigilance et de lutte contre les dérives sectaires – Missione interministeriale di vigilanza e lotta contro le derive settarie). L’11 luglio, infatti, il Tribunale Amministrativo di Parigi ha emesso la 5^ condanna nei confronti della MIVILUDES per essersi rifiutata di eliminare dal proprio rapporto del 2021 alcune frasi diffamatorie a danno della congregazione cristiana dei Testimoni di Geova. La vicenda va di pari passo con la sentenza del ...

Manipolazione Mentale: Una proposta di legge in Italia solleva preoccupazioni sulla libertà religiosa e di espressione

In Italia è stata recentemente presentata una proposta di legge che mira a punire la manipolazione mentale, in particolare quella attribuita alle cosiddette “sette”, con pene da tre a otto anni di reclusione. In un’intervista pubblicata da Bitter Winter, l’avvocato Alessandro Amicarelli, presidente di Freedom of Belief (FOB), dialoga con il sociologo Massimo Introvigne, direttore del CESNUR, che esprime forti dubbi sull’efficacia e la legittimità del provvedimento.

Situazione di nuovo critica per la MIVILUDES: il suo direttore ha fatto le valigie...

Di Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers — Il 30 giugno, Donatien Le Vaillant, a capo della MIVILUDES (Missione Interministeriale di Vigilanza e di Lotta contro gli Abusi Settari) dal 31 gennaio 2023, ha “lasciato” le sue funzioni, secondo un comunicato ufficiale. Il vice-ispettore generale della Giustizia ha ufficialmente “voluto” tornare alla sua posizione di vertice presso l'Ispettorato generale dell'amministrazione. Tuttavia, secondo il settimanale francese Marianne, il suo allontanamento...

Al leader buddista è stata inflitta la più lunga pena detentiva contro la guerra che si ricordi in Russia

Di Victoria Arnold — Il 25 giugno, un tribunale di Mosca ha condannato il leader buddista Ilya Vasilyev a otto anni di reclusione per la presunta diffusione di “informazioni intenzionalmente false” sulle forze armate russe, la pena detentiva più lunga che si conosca per essersi opposto alla guerra della Russia contro l'Ucraina per motivi religiosi. «Abbiamo fatto appello alla voce della ragione, ma sembra che il giudice abbia ascoltato solo la voce dell'ufficio del pubblico ministero», ha detto il suo avvocato Gevorg Aleksanyan.

Impronte della Via della Seta: Trasmissione transnazionale di pensieri sacri ed eredità storiche

Siamo lieti di annunciare l'uscita di un nuovo avvincente lavoro del Prof. David W. Kim, stimato studioso e membro del Comitato scientifico della Federazione europea per la libertà di credo (FOB). In Silk Road Footprints: Transnational Transmission of Sacred Thoughts and Historical Legacy, il Prof. Kim riesamina la Via della Seta non solo come un'autostrada di merci e imperi, ma come un fertile condotto di idee sacre, tradizioni religiose e identità in evoluzione.

ESSWE 10: Esoterismo e razionalità si incontrano a Vilnius

Dal 26 al 28 giugno 2025, studiosi provenienti da tutta Europa e da altri Paesi si sono riuniti presso il Campus della Città Vecchia dell'Università di Vilnius per la decima conferenza biennale della Società Europea per lo Studio dell'Esoterismo Occidentale (ESSWE). In occasione del 20° anniversario della società, questo importante evento ha esplorato il tema “Esoterismo e razionalità”, sfidando le ipotesi a lungo sostenute sui confini tra pensiero mistico e rigore intellettuale.


I media non sono tribunali: il caso del licenziamento del Prof. Pavel Hlavinka sotto la pressione dei media cechi

FOB aveva si era già occupato della vicenda di Guru Jára con una serie di quattro articoli scritti a quattro mani da Alessandro Amicarelli, presidente di FOB, e Massimo Introvigne, direttore di Bitter Winter. Anche Pavel Hlavinka, professore associato dell’Università di Palacký, ha scritto su Guru Jára dichiarandosi suo discepolo. La cosa non è sfuggita ad una solerte giornalista intollerante (...)

Nuovi guai per la MIVILUDES: denunciata per diffamazione da una Chiesa evangelica francese

Questa denuncia va ad arricchire la collezione di critiche nei confronti della MIVILUDES mosse da studiosi di fama internazionale e di denunce presentate da confessioni religiose considerate dalla MIVILUDES “responsabili di devianze settarie”. A prendere posizione contro alcune affermazioni contenute nel rapporto annuale 2024 della MIVILUDES è l’Impact Centre Chrétien, una Chiesa Evangelica Protestante francese.

Sussidio della MIVILUDES: La grandiosa manovra digitale dell'UNADFI

Dal gennaio 2024, l'Union Nationale des Associations de Défense des Familles et de l'Individu (UNADFI) riceve una sovvenzione di 150.000 euro, per gentile concessione della MIVILUDES. Ufficialmente, questa manna pubblica dovrebbe finanziare un progetto di “digitalizzazione e condivisione della documentazione” dell'associazione, che viene presentato come un “patrimonio”.

Un appello a Russia e Ucraina per il rilascio dei prigionieri di coscienza

L'Ufficio Europeo per l'Obiezione di Coscienza (EBCO) ha pubblicato un rapporto annuale che chiede il rilascio di tutti i prigionieri di coscienza in Ucraina, compresi quelli detenuti nei territori occupati dalla Russia e coloro che hanno subito abusi a causa della pesante mobilitazione militare ai fini della guerra difensiva ucraina contro l'aggressione russa. Il rapporto elenca 15 nomi di obiettori di coscienza che devono essere immediatamente rilasciati dall'Ucraina, compresi quelli imprigionati dopo essere stati condannati e detenuti in custodia cautelare ai sensi degli articoli 336 (elusione della leva) e 402 (disobbedienza) del Codice penale ucraino, e quelli detenuti nelle unità militari ...

Le città del Regno Unito commemorano il 36° anniversario delle proteste e del massacro di Piazza Tienanmen del 1989: Riflessione sulla storia, appello alla democrazia

Il 4 giugno 2025, diverse città del Regno Unito, tra cui Londra, Kingston, Manchester e Birmingham, hanno organizzato eventi per commemorare il 36° anniversario del massacro di Piazza Tienanmen del 1989. A Londra si sono svolte attività commemorative sia di giorno che di sera, tra cui seminari e commemorazioni nelle strade, che hanno attirato partecipanti di ogni estrazione sociale preoccupati per il diritto alla democrazia e ai diritti umani in Cina.

13 cristiani nel Guangdong subiscono dure condanne per aver aperto una Casa per Incontri e per il possesso di testi della chiesa

Tredici cristiani di Jiangmen e Foshan, nella provincia di Guangdong, sono stati condannati dal tribunal. del Popolo del PCC a pene detentive che vanno da due anni e tre mesi a quattro anni e sei mesi, solo per aver svolto normali attività religiose come ospitare i membri della chiesa per le riunioni, conservare libri relativi alla loro fede e predicare il Vangelo.

SRI LANKA: la Corte Suprema dichiara “incostituzionale” l'arresto dei Testimoni di Geova che predicano porta a porta

UCA News — La Corte Suprema dello Sri Lanka ha ordinato allo Stato di risarcire quattro cristiani per la violazione dei loro diritti fondamentali, dieci anni dopo che la polizia li aveva arrestati per aver predicato la fede cristiana porta a porta. Il 22 maggio, la Corte Suprema ha ordinato al funzionario responsabile della stazione di polizia della città di Walasmulla di pagare 50.000 rupie (circa 165 dollari) a ciascuno dei querelanti e allo Stato di pagare altre 25.000 rupie (circa 80 dollari) a ognuno di loro perché erano stati violati i loro diritti fondamentali.

L'USCIRF condanna i crescenti attacchi nei confronti dei musulmani Ahmadiyya in Pakistan

Washington D.C. – La Commissione Statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) condanna fermamente i crescenti attacchi contro i membri della comunità musulmana Ahmadiyya in Pakistan. Il 16 maggio, il dottor Sheik Mahmood, un musulmano Ahmadi, è stato ucciso a Sargodha. All'inizio del mese, domenica 11 maggio, Tahir Mahmood e Ijaz Hussain, entrambi musulmani ahmadi, sono stati arrestati a Karachi per aver offerto la preghiera del venerdì.

BELGIO: Una nuova circolare vieta l'accesso alle carceri ai cappellani appartenenti a religioni non riconosciute dallo Stato

Di Willy Fautré, director of Human Rights Without Frontiers — I Testimoni di Geova non sono più autorizzati a fornire assistenza spirituale ai detenuti che ne fanno richiesta, a causa delle nuove disposizioni emanate dal Direttore Generale dell'Amministrazione Penitenziaria. Il 22 agosto 2023 il Direttore Generale aveva inviato una circolare in cui si intimava alle Amministrazioni Penitenziarie di tutto il Belgio di impedire l'accesso nelle carceri ai ministri di culto appartenenti a religioni non riconosciute.

Due nuove condanne da parte del Tribunale Amministrativo di Parigi per la MIVILUDES

La Miviludes obbligata a pagare per due volte 1.500 euro a CAP Liberté de conscience

di Willy Fautré, direttore di Human Rights without Frontiers — Il 15 maggio, la MIVILUDES (Missione Interministeriale di Vigilanza e Lotta contro le Devianze Settarie) è stata nuovamente condannata in due cause presentate al Tribunale Amministrativo di Parigi dall'associazione CAP Liberté de Conscience. In entrambi i casi, il tribunale ha ordinato alla MIVILUDES di versare una somma di 1.500 euro a titolo di risarcimento pecuniario all'associazione in questione.