Articoli

Shouters: Perseguitati in Cina e hanno diritto all'asilo, dice il Tribunale di Roma

by Massimo Introvigne — In Cina, il soprannome popolare “Shouters”[1] (Urlatori) designa una rete di diversi gruppi che sostengono di seguire la tradizione dei ministri Protestanti cinesi Watchman Nee (1903-1972) e Witness Lee (1903–1972) and Witness Lee (1905–1997). Ci sono anche seguaci di questi predicatori che non accettano l'etichetta di "Shouters" e sostengono di essere differenti da quelli designati. Gli Shouters sono banditi come xie jiao[2] dal PCC fin dal 1983, cioè ancor prima che la lista ufficiale degli xie jiao fosse compilata nel 1995.

La “mappa islamica” del governo austriaco è una nuova caccia alle streghe

Hanno detto che l'installazione in Austria, nelle città di Vienna, Leopoldstadt e a Meidling, di alcuni cartelli con la scritta: Achtung! Politischer Islam in deiner Naehe (Attenzione l'Islam politico è vicino a te) sia stata solo una innocente provocazione. Di fatto, quei cartelli che indicano la presenza di un sito islamico nelle vicinanze è stata solo la logica conseguenza della presentazione da parte del Ministro dell'Integrazione, Susanne Raab (OeVP) della cosiddetta Mappa dei Luoghi dell'Islam (Islamland karte), cioè delle moschee e dei centri culturali islamici, presenti in tutto il territorio austriaco.

Per fermare il terrorismo islamico, si discriminano i movimenti religiosi non Musulmani

di Massimo Introvigne — Una relazione introduttiva alla Riunione Speciale della Tavola Rotonda sulla Libertà di Religione o di Credo in Belgio "La nuova legislazione fiamminga sulla religione: Un motivo di preoccupazione", 2 giugno 2021.

La nuova legislazione fiamminga sulla religione e le dichiarazioni dei politici sulla sua introduzione sono un altro esempio di quello che sta emergendo come un affascinante, anche se paradossale, fenomeno sociale e politico: la discriminazione di alcune religioni non Musulmane con il pretesto di combattere il terrorismo basato sull'Islam ultra-fondamentalista.

Il Parlamento italiano condanna i crimini del PCC contro gli Uiguri

di Marco Respinti — Il 26 maggio 2021 il Parlamento italiano ha votato all'unanimità la condanna delle atrocità cinesi contro gli Uiguri e gli altri popoli turchi, la maggior parte dei quali Musulmani, nella Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang (XUAR), che i suoi abitanti non Han chiamano Turkestan orientale. Dopo un dibattito durato mesi, la Camera dei Deputati ha approvato, senza voti contrari, un testo unificato, condensando diverse risoluzioni presentate dai deputati Paolo Formentini, Andrea Delmastro, Lia Quartapelle, Iolanda Di Stasio e Valentino Valentini, che esprimono un ampio consenso bipartisan.

Francia: "Tutto il mondo ci invidia per la MIVILUDES"

di Massimo Introvigne — Se si considera che la missione governativa francese contro le "devianze settarie" è regolarmente denunciata dalle principali ONG specializzate nella libertà religiosa e dai governi, compreso quello degli Stati Unit, che pubblicano rapporti sulla libertà di religione o di credo a livello internazionale, l'affermazione bdel suo ex-presidente e membro del suo nuovo Consiglio di Consulenza, Georges Fenech, in un'intervista del 20 maggio, che "tutto il mondo ci invidia [la Francia] per la MIVILUDES" può apparire solo come un esercizio di tipico humor nero francese.

FECRIS condannata in Germania per aver diffamato i Testimoni di Geova

di Massimo Introvigne — La FECRIS, la Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione su Culti e Sette, è un'organizzazione ombrello per i movimenti anti-sette in Europa e oltre. È finanziata in modo cospicuo dal governo francese ed è stata identificata dalla Commissione Statunitense per la Libertà Religiosa Internazionale (USCIRF) come una delle principali minacce internazionali alla libertà religiosa. Quando le federate della FECRIS vengono citate in giudizio, spesso sostengono che si tratta di cause futili avviate da "sette" con l'unico scopo di perseguitarle, poiché i movimenti anti-sette hanno una funzione pubblica, e le loro denunce contro le "sette" sono protette dalle leggi sulla libertà di parola..

Il Parlamento lituano condanna il "genocidio degli Uiguri"

di Massimo Introvigne — La Lituania, che ha sofferto essa stessa la persecuzione comunista, è il terzo paese in Europa dopo i Paesi Bassi e il Regno Unito il cui Parlamento ha dichiarato ufficialmente gli orrori che la Cina sta infliggendo agli Uiguri un "genocidio". Al di fuori dell'Europa, dichiarazioni simili sono arrivate dagli Stati Uniti e dal Canada. Il voto del 20 maggio del Parlamento Lituano è importante, perché la Lituania è il primo paese che fa parte della Belt and Road Initiative a prendere una posizione così coraggiosa sul genocidio degli Uiguri.

Religiocidio: come uccidere una religione

di Massimo Introvigne — Ci sono innumerevoli libri su come nascono nuove religioni, cosa che accade quasi ogni settimana nel mondo. Ma come muoiono le religioni? Un nuovo libro The Demise of Religion: How Religions End, Die, or Dissipate (Londra e New York: Bloomsbury) curato dai noti studiosi di nuovi movimenti religiosi Michael Stausberg, Stuart A. Wright e Carole M. Cusack affronta questa affascinante questione attraverso un'introduzione e nove capitoli che presentano dei casi di studio. Essendo io stesso uno studioso specializzato in nuovi movimenti religiosi, trovo tutti i capitoli affascinanti. I casi di studio confermano ciò che la ricerca precedente ha ampiamente dimostrato. Le religioni non muoiono quando muoiono i loro leader carismatici, né quando le loro profezie falliscono.

Parlamento Europeo: la legge sulla blasfemia in Pakistan è incompatibile con i benefici commerciali

di Massimo Introvigne — Il 30 aprile, 681 membri del Parlamento Europeo hanno votato a favore di una mozione che censura il Pakistan per le sue violazioni dei diritti umani e della libertà religiosa. Solo tre deputati si sono opposti. La mozione si concentra sulla legge del Pakistan sulla blasfemia e sul caso della coppia Cristiana Shagufta Kausar e Shafqat Emmanuel. Sono stati arrestati nel 2013 e condannati a morte nel 2014 per blasfemia. Il caso ha avuto origine da messaggi che insultavano il profeta Maometto inviati a un religioso musulmano utilizzando una carta SIM registrata a nome di Shagufta. Tuttavia, la coppia nega di essere a conoscenza dei messaggi e sostiene che la carta SIM è stata acquistata e utilizzata da una persona sconosciuta che si è spacciata per Shagufta quando l'ha registrata.

Rapporto del Dipartimento di Stato sulla libertà religiosa: la Cina è colpevole di "crimini contro l'umanità"

di Massimo Introvigne — C'è un'amministrazione diversa dall'anno scorso a Washington DC, ma l'indagine annuale sulla libertà religiosa prodotta dal Dipartimento di Stato americano nel 2021 (che copre gli eventi del 2020) è forte come il rapporto dell'anno scorso, o addirittura più forte. Il segretario Blinken ha presentato il rapporto il 12 maggio segnalando la Cina come un paese che "criminalizza l'espressione religiosa" in generale. Blinken non ha omesso due definizioni politicamente significative: "crimini contro l'umanità" per come la Cina tratta la religione, e "genocidio" per ciò che viene fatto agli "Uiguri e ai membri di altri gruppi religiosi ed etnici minoritari".

Negazionisti del genocidio dello Xinjiang: studiosi super-prudenti o utili idioti?

di Marco Respinti — Il 29 aprile 2021, l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia a Roma ha ospitato un webinar della serie "Giovedì Transatlantici", dal titolo Diritti Umani in Cina: la comunità Uigura presentato da Kimberly Krhounek, Consigliere del Ministro per gli Affari Politici presso l'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, e moderato da Giulia Pompili, giornalista del desk Asia-Pacifico de Il Foglio. Hanno preso la parola due relatori Uiguri: Rushan Abbas, fondatrice della “Campagna per gli Uiguri”, con sede a Washington, e la cantante Rahima Mahmut, direttrice della sezione di Londra, Regno Unito, del World Uyghur Congress..

"Filtri per le sette" in Germania: istituzionalizzare la narrativa anti-sette

di Massimo Introvigne* — Nel 2020 ho pubblicato un libro su Scientology e le arti visive. Ho intervistato artisti di diversi paesi del mondo che sono Scientologist. Ho appreso come in Germania gli artisti si siano visti annullare le loro mostre quando si è "scoperto" che erano Scientologist. Per esempio, l'artista Bia Wunderer si è vista annullare una mostra a Berg, in Baviera, per il solo motivo di essere una Scientologist. Ironicamente, anche a Gottfried Helnwein, che diventerà in seguito una superstar nel mondo dell'arte, con musei di tutto il mondo che fanno a gara per ospitare le sue opere, fu cancellata una mostra d'arte a Ingolstadt, in Baviera, nel 1997.”

Rifugiati della Chiesa di Dio Onnipotente: Perché dovrebbe essere concesso loro il diritto di asilo

di Alessandro Amicarelli — La Chiesa di Dio Onnipotente (CDO) è il movimento religioso più perseguitato in Cina. La persecuzione genera rifugiati, e più di 5.000 membri della CDO hanno chiesto asilo in paesi democratici. Non tutti i loro casi sono stati già esaminati dalle autorità, ma ci sono centinaia di sentenze disponibili che rendono la CDO un caso unico per lo studio delle risposte alle richieste di asilo basate su motivi religiosi presentate da membri di un singolo movimento in diversi paesi.

Tasse e minoranze religiose in Italia e Taiwan: un confronto

by Pierluigi Zoccatelli — La lettura degli articoli che studiosi di diversi paesi hanno pubblicato sul caso del Tai Ji Men evidenzia sia somiglianze che differenze con la situazione in Italia. Mi sembra che il caso del Tai Ji Men abbia tre caratteristiche principali. In primo luogo, una repressione nel 1996 dei movimenti spirituali etichettati come "sette", in gran parte dettata da motivi politici. Nel caso di Tai Ji Men, un ruolo cruciale è stato giocato da un procuratore che ha deciso di rendere il caso il più spettacolare possibile, coinvolgendo i media fin dall'inizio. Sebbene avesse annunciato di aver scoperto gravi reati, non è stata trovata alcuna prova a sostegno della sua affermazione e ha persino fabbricato delle prove. Alla fine, dopo le accurate indagini dei tribunali, ha perso tutte le cause penali contro Tai Ji Men, a dimostrazione che le sue accuse erano false.

La libertà di religione è sempre un diritto

di Steno Sari — Dalla nascita ci vengono trasmesse idee religiose dai nostri genitori e così la religione professata da adulti diventa quasi sempre una tradizione di famiglia che porta ad accettare spesso passivamente le scelte decise da altri per noi. Un tema molto delicato in uno Stato di diritto come il nostro, dove la scelta e la pratica religiosa è tutelata dall’articolo 19 della Costituzione. Pensiamo per esempio a cosa può succedere quando, nel caso di separazione, in una casa religiosamente divisa, un genitore vuole impartire la sua educazione religiosa al figlio minore mentre l’altro vi si oppone. Una sentenza della Corte di Cassazione, depositata in questi giorni, ha sostenuto il diritto di una madre testimone di Geova di impartire al figlio minorenne la sua educazione religiosa nonostante l’opposizione del marito separato.

Chiesa di Dio Onnipotente: 750 arresti in tre mesi

di Wang Yichi — Nel gennaio 2021, almeno 123 membri della Chiesa di Dio Onnipotente (CDO) sono stati arrestati dalla polizia nella provincia orientale di Jiangsu. Molti di loro sono stati detenuti in hotel e sottoposti a torture durante gli interrogatori. Una donna, membro della CDO, è stata arrestata mentre partecipava a una riunione. Durante l'interrogatorio, i poliziotti le hanno schiacciato con forza le dita dei piedi con le loro scarpe di cuoio e l'hanno schiaffeggiata sul viso con un libro. Per estorcerle informazioni sulla chiesa, diversi poliziotti l'hanno sottoposta alla tortura dello "stare seduta su una sedia", "fare le spaccate", e così via.

RUSSIA: Un caso di violazione del diritto di esercitare liberamente la propria fede in comunità pendente a Strasburgo

di Willy Fautré (HRWF) — Il caso contro un pastore Protestante privato del suo diritto di organizzare incontri religiosi nella sua casa in Russia è pendente alla Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. Il caso è stato presentato da ADF International ed è al vaglio della Corte. Nel corso di diversi anni, un gruppo registrato di Cristiani Evangelici Battisti era solito riunirsi in una casa privata a Verkhnebakansky, nella Russia meridionale. Nel settembre 2018, le autorità locali hanno intentato una causa contro l'ex-proprietario dell'edificio chiedendo al tribunale di vietarne l'uso per scopi religiosi. L'amministrazione sosteneva che ci fossero violazioni della normativa antincendio e antiterrorismo, che l'edificio era registrato come abitazione residenziale e non poteva essere usato come chiesa.

Più soldi alla MIVILUDES: La "polizia della mente" francese è tornata

Il governo francese, nella persona della sua ministra Marlene Schiappa, ha preso una decisione molto discutibile scegliendo di aumentare i finanziamenti alla “polizia anti-religiosa”, la controversa missione ministeriale chiamata MIVILUDES, ora facente capo al Ministero dell’Interno. Foraggiare lautamente con i soldi dei contribuenti francesi questo organismo di stampo anti-religioso, significa finanziare direttamente la famigerata FECRIS (Federazione Europea dei Centri di Ricerca e di Informazione sulle Sette), che è da sempre finanziata in massima parte dalla MIVILUDES. Ricordiamo che la FECRIS, tramite le sue micro-associazioni federate sparse come metastasi in decine di paesi europei e non, sta cercando da decenni di influenzare negativamente le politiche dei governi di tali paesi per quanto riguarda la libertà di religione e credo

Lo Stato di Baden-Württemberg perde in tribunale contro uno Scientologist

Per trent’anni gruppi e individui anti-sette come Ursula Caberta, Dirigente del Gruppo di Lavoro su Scientology presso l’Autorità degli Affari Interni di Amburgo, hanno generato un clima persecutorio contro Scientology e vari altri gruppi religiosi sprecando fondi pubblici. Quel gruppo di lavoro ha cessato la sua attività nel 2010, ma Ursula Caberta ha continuato a lavorare come consulente del governo fino al 2013, e anche in seguito ha persistito nel diffondere intolleranza e pregiudizio ben oltre il territorio di Amburgo, grazie anche alle campagne di disinformazione diffuse dai suoi sodali anti-sette, come la FECRIS (Fédération européenne des centres de recherche et d'information sur le sectarisme), finanziata dallo stato francese, che ancora ospita sul suo sito le teorie della Caberta.