Anti-sette

Media e minoranze religiose: quando la persecuzione è “tra le righe”

Condividiamo un importante contributo di Willy Fautré, direttore di Human Rights Without Frontiers, pubblicato su Bitter Winter sulla questione di come i media demonizzano le minoranze religiose. Già in passato Fautré aveva denunciato le campagne mediatiche dei media belgi contro la congregazione cristiana dei Testimoni di Geova, dando informazioni fuorvianti quando non del tutto false, puntualmente smentite in sede giudiziaria. Ma tant’è, il danno era fatto e lo scopo raggiunto.

I Testimoni di Geova spagnoli indennizzati dagli anti-sette dell'AEVTJ

Il nazismo giustificò lo sterminio degli ebrei – e di altre minoranze sgradite, tra le quali i Testimoni di Geova – con la teoria che essi fossero una sorta di malattia che metteva in pericolo le razze superiori, in primo luogo la razza ariana tedesca. Storia dolorosa, ma storia passata... o forse no! L’Associazione Spagnola delle Vittime dei Testimoni di Geova (AEVTJ) sostiene che essere Testimoni di Geova è come avere il "diabete", cioè una malattia che deve essere monitorata, curata e possibilmente debellata. Per il bene dell'umanità, s'intende.

La proposta di congelare i beni degli enti religiosi che il governo vuole sciogliere: Un pericolo per tutte le religioni in Giappone

di Bitter Winter — La proposta di legge prende immediatamente di mira la Chiesa dell'Unificazione, sulla base di dati controversi su "vittime" e "danni", ma stabilisce un principio generale ingiusto con implicazioni inquietanti per il futuro.

La campagna russa contro i Testimoni di Geova e la sua influenza in Asia centrale

Rosita Šorytė — Nei Paesi dell'Asia centrale, i tribunali hanno sanzionato i Testimoni di Geova per presunti danni alla salute mentale delle loro vittime e per aver propagandato "l'estremismo religioso". Queste accuse non hanno avuto origine in Asia centrale, ma sono state importate dalla Russia. Dopo aver esaminato alcuni casi giudiziari specifici, il documento esamina le tre principali accuse russe contro i Testimoni di Geova (...)

Le attività dei complici russi della FECRIS evidenziate all'OSCE 2022

Dopo due anni di attività online a causa delle problematiche legate alla COVID, finalmente l’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) è stata in grado di organizzare nuovamente in presenza il proprio incontro annuale denominato Human Dimension Meeting a Varsavia, dal 26 Settembre al 7 Ottobre scorsi. Fra i temi discussi, le attività anti-sette della FECRIS e dei suoi complici russi.

Perché decine di ONG e individui chiedono la revoca dello status consultivo della FECRIS presso l'ECOSOC delle Nazioni Unite

Quello che segue è un appello promosso da Bitter Winter, una rivista online sulla libertà religiosa e i diritti umani pubblicata dal CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni. FOB, firmataria dell'appello, nel corso degli anni ha pubblicato diversi articoli riguardanti la FECRIS e il suo ruolo nella diffusione dell'ideologia anti-sette.

In che modo il movimento anti-sette ha contribuito ad alimentare la retorica anti-ucraina russa

Lungi dall’avallare qualsiasi presa di posizione politica in merito al conflitto in atto in Ucraina, consapevoli del vecchio adagio che ammonisce come “tra i due litiganti ci sia sempre un terzo che gode”, pubblichiamo questo articolo apparso su The Europe Times a firma Jan Leonid Bornstein, che illustra l’operato del movimento anti-sette nel fomentare l’intolleranza e la divisione tra religioni, culture e popoli.

Giornata mondiali dei diritti umani: una storia per riflettere

Fin dove si può spingere l’odio generato dall’intolleranza verso le minoranze religiose? L’articolo di cui riproponiamo qui sotto alcuni stralci fornisce una risposta eloquente. In questo caso a fare le spese dell’odio omicida di folle musulmane ignoranti sono fedeli indù e cristiani, vale a dire i fedeli di due tra le maggiori religioni sulla Terra, che però nel mondo islamico spesso sono in netta minoranza.

I Testimoni di Geova kirghisi possono continuare ad usare i loro libri

Il 30 novembre scorso avevamo dato notizia del procedimento a carico dei Testimoni di Geova kirghisi, rei di utilizzare pubblicazioni che, a detta della Procura Generale, sarebbero “estremiste”, in ossequio alla linea intollerante e anti-sette della confinante Russia. Oggi siamo lieti di annunciare che il Tribunale Distrettuale di Pervomayskiy ha respinto la richiesta della Procura, anche grazie a una perizia scritta da Massimo Introvigne e Rosita Šorytė, rispettivamente direttore e vice direttore di Bitter Winter.

Russia condannata ancora una volta dalla Corte Europea

Ancora una volta la Corte Europea stigmatizza e condanna il comportamento intollerante della Russia nei confronti dei nuovi movimenti religiosi presenti sul suolo russo ed invisi alla dominante classe ortodossa e agli antisette russi capeggiati da Alexander Dvorkin, vice-presidente della FECRIS e direttore del Centro Sant'Ireneo di Lione per gli Studi Religiosi, associazione russa affiliata alla FECRIS. Pubblichiamo qui di seguito un articolo di HRWF che dà notizia della sentenza della Corte Europea.

Quando i media belgi stigmatizzano ingiustamente e non pubblicano la verità giudiziaria: il caso dei Testimoni di Geova (2)

HRWF — Human Rights Without Frontiers ha identificato tre noti canali televisivi – RTBF, RTL e VRT – e diversi importanti giornali come La Libre Belgique, La Dernière Heure e Het Laatste Nieuws che non hanno pubblicato la notizia dell'archiviazione della causa contro l'associazione dei Testimoni di Geova, accusata ingiustamente di aver nascosto casi di abusi sessuali al suo interno e di condurre cosiddetti processi interni, generalmente favorevoli ai presunti colpevoli.

Quando i media belgi stigmatizzano ingiustamente e non pubblicano la verità giudiziaria: il caso dei Testimoni di Geova (1)

HRWF — Le Soir, La Capitale Sud-info, Bruxelles News, Nieuwsblad, VRT Nieuws e Bruzz che avevano molto imprudentemente riportato nel 2018-2019, come una breaking news, il presunto fallimento dell'associazione belga dei Testimoni di Geova nel denunciare gli abusi sessuali al loro interno, sono stati gli unici media a riportare la sentenza del tribunale del 5 ottobre 2021 che ha rigettato le accuse contro questo gruppo religioso.

UNADFI denunciata alla Corte dei Conti nazionale francese

La nostra associata francese CAP LC (Coordination des Associations et des Particuliers pour la Liberté de Conscience, NGO con status consultivo ECOSOC) ha denunciato l'UNAFDI alla Corte dei Conti nazionale francese. Più volte la CAP LC ha denunciato l'operato dei movimenti anti-sette atto a limitare l'attività delle minoranze religiose a loro invise, se non ad eliminarle come previsto dalla controversa legge francese About-Picard (Law 2001-504 of June 12, 2001), o la legge russa Yarovaya sull'estremismo.

Un nuovo libro su “La Famille”

di Massimo Introvigne — Dopo il libro di Suzanne Privat, un altro giornalista, Nicolas Jacquard di Le Parisien, ha pubblicato un libro sulla comunità Cristiana francese di origine Giansenista nota come "La Famille" (Les inspirés, Parigi: Robert Laffont, 2021). Questo libro è molto più ambizioso di quello della Privat, poiché l'autore ha svolto un lavoro considerevole di lettura delle fonti accademiche sugli antenati Giansenisti de La Famille. Bisogna anche ringraziarlo per aver sollevato diverse questioni che non erano state affrontate nella letteratura precedente su questo argomento poco conosciuto. Il libro rimane comunque l'inchiesta di un giornalista, francese, che è per definizione qualcosa di diverso da uno studio accademico. Ciò significa che condivide un certo atteggiamento negativo tipico della società, della politica e dei media francesi nei confronti dei gruppi descritti come "sette" o comunque sospettati di "deviazioni settarie" (dérives sectaires). Questo atteggiamento porta anche a privilegiare le informazioni provenienti dagli "apostati".

La FECRIS ammette: Il caso di Amburgo perso contro i Testimoni di Geova: "Una lezione"

di Massimo Introvigne — Il 27 novembre 2020, la FECRIS, la Federazione Europea dei Centri di Ricerca e Informazione su Culti e Sette, un'organizzazione ombrello per i movimenti anti-sette in Europa e oltre, ampiamente finanziata dal governo francese, ha perso una causa storica presso la Corte Distrettuale di Amburgo, in Germania, dove è stata dichiarata colpevole di 18 capi d'accusa per affermazioni di fatto non veritiere nei confronti dei Testimoni di Geova. Il 24 maggio 2021, Bitter Winter ha pubblicato un commento sulla sentenza. Il 30 maggio 2021, cioè sei giorni dopo l'articolo di Bitter Winter (e sei mesi dopo la sentenza, a dimostrazione che stava effettivamente replicando a Bitter Winter, e che senza il nostro articolo non avrebbe mai commentato pubblicamente la sentenza), la FECRIS ha pubblicato un comunicato stampa sul caso.

Lavaggio del cervello all'italiana: alcuni rivogliono il "Plagio"

di Massimo Introvigne — Negli articoli precedenti, abbiamo spiegato come la sentenza della Corte Costituzionale del 1981 sul "plagio" abbia reso impossibile in Italia perseguire i leader religiosi per presunti reati di "lavaggio del cervello" o "manipolazione mentale" nei confronti dei loro seguaci. La sentenza riguardava il leader di un gruppo Cattolico, ma la sentenza della Corte Costituzionale ha anche salvato Eugenio Siragusa dall'accusa di "plagio", mossa per la prima volta contro il leader di un nuovo movimento religioso. Siragusa era il fondatore della Fratellanza Cosmica, una religione riguardante gli UFO. Era stato arrestato nel 1978 e accusato di "plagio" ai danni di due ricchi membri americani della Fratellanza Cosmica, che avevano fatto importanti donazioni. Il tribunale di Catania, Sicilia, lo assolse nel 1982, riconoscendo che il "plagio" non esisteva più nella legge italiana.

Lavaggio del cervello all'italiana: "Non esiste", ha detto la Corte Costituzionale

di Massimo Introvigne — Negli articoli precedenti, abbiamo discusso come l'articolo 603 del codice penale fascista del 1930 incriminava quello che sarebbe stato poi chiamato "lavaggio del cervello", e come il suo uso nel 1968 contro Aldo Braibanti, un filosofo marxista gay accusato di aver sottoposto i suoi allievi al "lavaggio del cervello" all'omosessualità, abbia generato una controversia di lunga durata. Oggi in Italia molti della vecchia generazione confondono nella loro memoria il caso Braibanti e il caso Grasso avvenuto dieci anni dopo, nel 1978. Molti "ricordano" che fu il caso Braibanti a portare la Corte Costituzionale italiana a dichiarare l'illegittimità del reato di plagio, ma la memoria li sta abbandonando. La Corte Costituzionale non ha mai rivisto il caso Braibanti. Tuttavia, ha riesaminato il caso di padre Emilio Grasso, un prete Cattolico e il leader di una comunità Cattolica chiamata Redemptor Hominis.