Giustizia negata: il caso di Tai Ji Men a Taiwan – un Libro Bianco

Il 10 dicembre, in occasione della Giornata dei Diritti Umani 2020, si è tenuto un webinar per presentare il Libro Bianco a cura del CESNUR e di Human Rights Without Fronties “Giustizia negata: il caso di Tai Ji Men a Taiwan – un Libro Bianco”, che può essere letto qui di seguito e anche scaricato gratuitamente in formato PDF alla fine di questa pagina.

COVID-19: 14 ONG esortano Cina, Iran e Russia a liberare tutti i religiosi prigionieri

HRWF (10.12.2020) – Quattordici ONG per i diritti umani fanno appello alle autorità di Cina, Iran e Russia affinché liberino i religiosi prigionieri, a rischio di essere infettati dal COVID-19. Questi sono i tre paesi che hanno il più alto numero di credenti appartenenti a diverse fedi in prigione, secondo il database dei prigionieri di FoRB di Human Rights Without Frontiers’ (HRWF) che documenta migliaia di casi individuali.

Articolo 38: il nuovo disegno di legge francese anti-estremismo discrimina le religioni straniere

Un provvedimento presumibilmente introdotto per tagliare i finanziamenti esteri ai gruppi Islamici radicali potrebbe in realtà limitare gravemente le attività di centinaia di differenti movimenti religiosi.

di Alessandro Amicarelli — Bitter Winter ha commentato il nuovo disegno di legge francese sull’estremismo spiegando perché, come già accaduto in Russia, le misure intese a contenere il radicalismo e terrorismo Islamico creano pericoli per la libertà di religione o credo in generale. Uno degli articoli del disegno di legge che è sfuggito a molti, e che non è meno pericoloso di altri, è l'articolo 38.

Legge francese anti-estremismo: il Consiglio di Stato condivide la preoccupazione degli studiosi

La liquidazione in via amministrativa, le molestie nei confronti di gruppi etichettati come "sette", il divieto totale di istruzione parentale sono considerati contrari alla Costituzione francese.

di Massimo Introvigne — L’8 dicembre il Consiglio dei Ministri francese esaminerà il controverso progetto di legge contro “l'estremismo religioso”. Sono tra gli autori di un Libro Bianco e sostengo che, mentre alcuni articoli del disegno di legge hanno senso in un paese afflitto dal terrorismo che utilizza l'Islam ultra-fondamentalista come sua ideologia, molti sono pericolosi per la libertà religiosa. Bitter Winter ha anche richiamato l'attenzione sui problemi di libertà religiosa del testo.

FOB alla terza ministeriale per promuovere la libertà religiosa

Quest’anno l’atteso appuntamento della Terza Ministeriale per promuovere la Libertà Religiosa è stato tenuto online a causa della ben nota situazione del Covid-19. Pubblichiamo gli interventi che il presidente di FOB, avvocato Alessandro Amicarelli, ha fatto il 18 e 19 novembre 2020 e un breve sommario di quelli fatti il 18 novembre dal professor Introvigne del CESNUR (Center for Studies on New Religions) e dal presidente della nostra associata CAPLC (European Coordination of Associations and Individuals for Freedom of Conscience).

La pandemia del COVID-19 e la persecuzione delle minoranze religiose e spirituali

di Alessandro Amicarelli — Il Covid-19 ha fermato il mondo, ma non la persecuzione nei confronti dei gruppi minoritari in diversi paesi. La nostra organizzazione, la Federazione Europea per la Libertà di Credo (FOB), che coopera con All Faiths Network, ha dovuto attivarsi maggiormente per proteggere le vittime, denunciando gli abusi e chi li sta perpetrando e continuando, allo stesso tempo, a sostenere la protezione della libertà di religione e di credo per tutti.

Giustizia fiscale e libertà religiosa: il caso di Tai Ji Men e oltre

Tax justice and religious freedom increasingly interact. The European Court of Human Rights is just one jurisdiction that ruled that the tax system cannot be used to discriminate against religious minorities. One of the longest lasting tax cases raising issues of religious liberty involved the Taiwan-based spiritual movement Tai Ji Men.

Settimana Interreligiosa 2020

Il 13 novembre 2020, All Faiths Network ha tenuto il suo evento annuale della Settimana Interreligiosa per celebrare le religioni nelle loro diverse manifestazioni e per dimostrare come le religioni possono lavorare insieme. Quest’anno ci ha portato nuove sfide, con un lockdown in tutto il Regno Unito e molti mesi di gravi disagi per la società. Ci siamo quindi ritrovati on-line per tenere un evento memorabile ed edificante di 2 ore.

Chiesto a Disney e A&E History Channel di non diffondere strane teorie del complotto

Il 28 ottobre 2020 undici ONG e centri di ricerca accademica specializzati in diritti umani e libertà religiosa, due dei quali con uno status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), hanno scritto a Bob Chapek, amministratore delegato della Disney, protestando per una puntata su History Channel della A&E, facente parte del programma "America's Book of Secrets", intitolata "Sette, gruppi di odio e società segrete". Disney è comproprietario di A&E Networks, che a sua volta possiede History Channel.

Chi ha paura del Presidente Lee? La repressione di Shincheonji in Corea del Sud – Un terzo Libro Bianco

Nel 2020, il nostro team ha pubblicato due Libri Bianchi sulla repressione di Shincheonji in Corea del Sud avvenuta a seguito di episodi riguardanti la pandemia del COVID-19. Riteniamo che ora sia necessario un terzo Libro Bianco, dato che continuiamo a raccogliere documenti e a intervistare testimoni (via Zoom, a causa delle restrizioni dettate dalla pandemia), anche in seguito ai nuovi sviluppi verificatisi dopo l’arresto e la detenzione del fondatore di Shincheonji’s, il Presidente Lee Man Hee.

700 giorni in detenzione

Un Testimone di Geova di 66 anni ha già subito quasi due anni di carcerazione preventiva. Dalle nebbie di questa controversa vicenda giudiziaria viene ora alla luce un dettaglio oltraggioso che conferma le peggiori ipotesi paventate dai difensori della libertà religiosa: il vice presidente della francese FECRIS (Fédération Européenne des Centres de Recherche et d'Information sur le Sectarisme, cioè...

Perché l’ONU si sta facendo beffe dei diritti umani

by Aaron Rhodes — Il 13 ottobre, la Cina, Cuba, il Pakistan, la Russia e l’Uzbekistan – tutti noti per aver abusato dei diritti umani – sono stati tra i 14 stati eletti al Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, il che ha portato la proporzione di Stati non democratici nel principale organismo mondiale per la promozione dei diritti umani al 60%. Cuba ha ricevuto 170 voti, o l'88%, nel voto dell'Assemblea Generale a scrutinio segreto.

Il pregiudizio assistito e il caso trasfusione dei Testimoni di Geova

Troppo spesso i media riferiscono notizie scorrette o incomplete, quando non schiettamente false, in relazione alle minoranze religiose. Evidentemente tali notizie sono frutto di pregiudizio di certi giornalisti senza scrupoli. Intendiamoci, tale pregiudizio non nasce da un mentalità chiusa ma, a suo modo “integra”, cioè da idee stupidamente fisse nelle quali si crede “onestamente”.

Francia: La “Legge contro il separatismo” prende di mira le “sette” ma anche l’Islam

Di Massimo Introvigne — In Francia è ritornato l'anti-settarismo. I media di tutto il mondo hanno riportato l'annuncio del presidente Macron su una nuova legge contro il "separatismo", spiegandola come una misura contro l'Islam radicale. È certamente vero che l'Islam è preso di mira ma, non per la prima volta, una legge introdotta per combattere i gruppi radicali islamici viene poi utilizzata contro altri movimenti religiosi. La legge russa contro l'estremismo ne è un chiaro esempio.

Scientology contro Germania: 50 anni di battaglie legali

HRWF (05.10.2020) — Mentre gli Scientologist celebrano il 50° anniversario dell'insediamento della loro Chiesa in Germania, Ivan Arjona, il loro rappresentante europeo, ha richiesto alle Nazioni Unite di avviare un’indagine sulla discriminazione nei confronti degli Scientologist in Germania, durante una dichiarazione alla 45a sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra.